Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
IL TG DELL'ECONOMIA SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA
Tutte le edizioni del Tg economia (finora dieci) realizzate in questi giorni da Format - Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento - sono visibili olre che su Youtube anche sulla web tv della Provincia. Nella home page è raggiungibile l'icona del Tg Economia.-
Leggi
L'EDIZIONE 3 DEL TG DELL'ECONOMIA SU YOUTUBE E SULLA WEB TB DELLA PROVINCIA
E' online sul canale You tube l'edizione 3 di oggi, domenica 3 giugno, del TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento.-
Leggi
TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DEBITO, ORDINI PROFESSIONALI E SISTEMA DELLE TANGENTI
Riformare la pubblica amministrazione, la questione del debito pubblico, il familismo nel sistema delle professioni e l'applicazione dalle tangenti della teoria dei giochi sono stati i temi discussi oggi al Festival durante i quattro "Incontri con l'autore" tenutisi alla Sala...
Leggi
L'EDIZIONE 2 DEL TG ECONOMIA SU YOUTUBE E SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA
E' online sul canale You tube l'edizione 2 di oggi, domenica 3 giugno, del TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento.-
Leggi
DALE MORTENSEN: DOPO LA CRISI, RIPRESA O STAGNAZIONE?
E' toccato a Dale Mortensen, economista vincitore del Nobel nel 2010 assieme a Pissarides - che ha parlato al teatro Sociale giovedì - chiudere la settima edizione del Festival dell'Economia di Trento, dedicata al tema dei cicli di vita e del rapporto fra le generazioni. Al centro del suo...
Leggi
LAUREA HONORIS CAUSA DELL'UNIVERSITÀ DI HAIFA AL PRESIDENTE LORENZO DELLAI
HAIFA - "Sono molto contento, ed al tempo stesso convinto che questo riconoscimento viene conferito attraverso la mia persona all'intera comunità scientifica del Trentino". E' il commento del presidente della provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai a margine della cerimonia...
Leggi
LATOUCHE: I NOSTRI FIGLI CI ACCUSERANNO? DI CERTO NON CI RINGRAZIERANNO...
Serge Latouche, economista, filosofo e scrittore francese, non ha certo deluso le attese dei molti che lo attendevano al Festival e di certo non ha avuto peli sulla lingua nei confronti degli economisti tradizionali. "Se la domanda, parafrasando il titolo di un bel film francese, è 'I...
Leggi
QUANDO RELATORI E MODERATORI DIVENTANO MUSICISTI
C'è anche il Festival dell'Economia in musica. E' successo infatti che alcuni dei relatori e dei moderatori, dopo gli ultimi incontri della sera, abbiano animato le notti trentine armati di chitarra, coinvolgendo i giovani e cantando con loro. Così, nella notte di sabato, in piazza Duomo...
Leggi
SITO WEB E MULTIMEDIALE, UN MILIONE E MEZZO DI CONTATTI IL 2 GIUGNO
Ci vorrà un po' di tempo per una analisi più approfondita e per avere a disposizione le cifre esatte, comunque i dati cumulativi - per quanto riguarda il Festival dell'Economia - indicano che fra sito web e multimediale i contatti sono stati circa 400 mila il primo giorno, 700 mila nel...
Leggi
È IN RETE IL QUARTO E ULTIMO SPECIALE DEL TG GIOVANI-WEB
È in rete il quarto "speciale" realizzato dalla redazione del TG Giovani-Web. Lo trovate sul sito del Festival dell'Economia, sulla web tv e sul profilo Facebook della Provincia autonoma di Trento.-
Leggi
IL BRASILE E I RICHIAMI ALLA FERTILITA' DEL PAPA
Cosa significa se – a seguito della visita di Papa Giovanni Paolo II nell'ottobre del 1991 in Brasile – ci si accorge nove mesi dopo che le nascite in quel Paese hanno un'impennata? Al Festival dell'Economia Imran Rasul - professore di Economia alla University College London – e...
Leggi
IL RADUNO INTERNAZIONALE DEGLI SCHÜTZEN A FOLGARIA
Oltre 6.000 cappelli piumati e un folto pubblico di appassionati, hanno partecipato a Folgaria alla 22esima Alpenregionfest, il raduno internazionale degli Schützen del Trentino, Alto Adige, Tirolo austriaco e Baviera. I prati e gli abitati di Folgaria e di Costa si sono animati di...
Leggi
LA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA NEL DI.COMA.C DI BOLOGNA
Si è svolto ieri sera l'ultimo aggiornamento del Comitato Operativo riunito in seduta permanente dal 29 maggio presso la sede operativa di Roma del Dipartimento della protezione civile, a seguito del terremoto che ha colpito nuovamente la provincia di Modena. E' stata infatti firmata...
Leggi
SU YOUTUBE E SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA L'EDIZIONE 1 DEL TG DELL'ECONOMIA
E' online sul canale You tube l'edizione 1 di oggi, domenica 3 giugno, del TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento.-
Leggi
COSA DEVONO FARE I GENITORI PER I FIGLI?
Michele Pellizzari, docente alla Bocconi, Nicola Sartor, docente e rettore vicario all'Università di Verona, già sottosegretario al Ministero per l'Economia, Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei Commercialisti, Antonio Schizzerotto, docente dell'Università di Trento:...
Leggi
IL DIALOGO FRA GENERAZIONI, STRUMENTO PER SUPERARE LA CRISI E DARE UN FUTURO AI GIOVANI
Che in Italia il welfare sia da rivedere in maniera radicale non è certo una novità. Ma davanti a quanto emerso nell'incontro di questa mattina per il Festival si comprende come certe scelte non siano più procrastinabili e sia necessario delineare politiche incisive in grado in includere...
Leggi
LIBERE PROFESSIONI, IL FUTURO È NELLA SPECIALIZZAZIONE
Secondo Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, vicepresidente CILEA, il futuro per chi sceglie la libera professione è nella specializzazione e nelle relazioni. "Il sapere oggi è il più potente motore di sviluppo e il...
Leggi
SU YOUTUBE L'EDIZIONE 4 DEL TG DELL'ECONOMIA
E' online sul canale Youtube l'edizione 4 di oggi, sabato 2 giugno, del TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento.-
Leggi
"CHI NASCE IN UNA FAMIGLIA MAFIOSA PUO' AVERE UN FUTURO DIVERSO"
La successione generazionale, il "vincolo di sangue" nella 'ndrangheta, rappresenta uno degli aspetti più significativi. "Chi nasce in una famiglia di mafia è convinto di avere un destino segnato, uguale al proprio padre ed al proprio nonno. Una mistificazione falsa e...
Leggi
LA VITA DEGLI OGGETTI E' ANCHE LA NOSTRA VITA
Gli oggetti che consumiamo tutti i giorni, quelli che ci circondano in casa e sul lavoro, quelli che vediamo sugli schermi televisivi sono parte della nostra storia e per questo possiamo parlare di una loro nascita, vita e morte. Una vera e propria biografia che cambia notevolmente in base...
Leggi