
In occasione dell’avvio del progetto, i giovani partecipanti potranno confrontarsi e fare rete a Poschiavo (Svizzera) dal 14 al 16 giugno prossimi. Contribuiranno inoltre attivamente registrando le loro esperienze attraverso fotografie e diari di viaggio ed i migliori contributi saranno premiati in un concorso, il cui evento finale si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025 a Berna. Infine dieci partecipanti delle regioni Arge Alp avranno l'opportunità di presentare le loro esperienze al Forum annuale Eusalp il 25 novembre 2025 a Innsbruck.
La comunità di ex viaggiatori di Yoalin potrà fornire loro utili consigli per il viaggio e si metteranno a disposizione come guide o compagni di escursione in alcune regioni. Ulteriori informazioni sono inoltre presenti sul sito https://www.yoalin.org/.
Yoalin è un'iniziativa della CIPRA - Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi e del suo Consiglio consultivo dei giovani, in corso di attuazione dal 2018. Oltre ad Arge Alp, il progetto è sostenuto finanziariamente dalle parti della Convenzione delle Alpi in Svizzera e Austria e dalla Fondazione Clima Now. Arge Alp ha già partecipato al progetto nel 2021 e nel 2022. L'evento di avvio di Yoalin si è svolto a Landeck nel 2022, nell'ambito del 50° anniversario di Arge Alp, nel corso della presidenza tirolese.
Arge Alp è una Comunità di lavoro fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni ai territori alpini e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di Arge Alp la Germania con il Libero Stato di Baviera, l'Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l'Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.