
I tre cantieri “Borghi” a Palù del Fersina
Gli interventi rientrano nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 3 “Turismo e cultura 4.0”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici”, con risorse Next Generation EU.
Il primo cantiere interessa la frazione Lenzi, lungo la strada provinciale 8 della Valle dei Mòcheni, dove è prevista la riqualificazione degli spazi pubblici e della piazza. L’obiettivo è migliorare la connessione con il centro storico, separare i percorsi pedonali dalla carreggiata e realizzare una nuova pavimentazione in pietra locale con arredi urbani. I lavori, affidati all’impresa F.lli Giovanella di Cembra-Lisignago, hanno un valore di 304 mila euro e si concluderanno entro gennaio 2026.
Sempre a Lenzi prende avvio la ristrutturazione di un edificio comunale, un tempo sede della cooperativa, che diventerà la “Casa della Valle” e ospiterà l’Arca delle Lingue. Qui troveranno spazio sale espositive, un punto informativo e aree accessibili a tutti, con l’obiettivo di accogliere i visitatori e introdurli alla cultura mochena. Il progetto, che privilegia il legno come materiale principale, è stato affidato all’impresa Inco Srl di Pergine Valsugana per un importo di circa 500 mila euro, con conclusione prevista a marzo 2026.
Il terzo intervento riguarda l’ex canonica di località Stefani, edificio che nel tempo ha avuto molte funzioni – canonica, caseificio, caserma, scuola materna – e che oggi verrà trasformato in uno spazio comunitario. Il progetto prevede una sala pubblica al piano superiore e, al livello inferiore, una sala musica e una sala registrazioni per i gruppi locali. L’incarico, affidato all’impresa BCE Costruzioni di Mori, ha un valore di circa 920 mila euro e terminerà entro maggio 2026.
Tutti gli interventi sono stati progettati nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e dei criteri CAM, garantendo attenzione al contesto e al futuro della comunità. La progettazione e realizzazione di tutti e tre i cantieri è curata dalla Provincia autonoma di Trento tramite APOP – Servizio Opere civili.
“Sono opere importanti, quelle infrastrutturali, perché servono a migliorare la viabilità, la sicurezza e la percorribilità della nostra valle, interventi richiesti da molto tempo – ha dichiarato il sindaco Moar - è poi fondamentale per accogliere i turisti e chi vuole venire a Palù, evitando di congestionare il paese. Per questo abbiamo pensato a un parcheggio di attestamento nella parte bassa, così da garantire una migliore gestione del traffico in futuro. I nuovi spazi saranno poi a disposizione dell’Istituto che promuove e valorizza la lingua mòchena. Hanno bisogno di luoghi per allestire mostre, organizzare convegni e conferenze, realizzare i loro interventi e seminari”.
I tre cantieri per la viabilità e la mobilità sostenibile
Ammontano a quasi 1,5 milioni di euro le risorse destinate, invece, ai tre interventi finanziati dal PNRR e consegnati oggi in Valle dei Mòcheni, seguiti dal Servizio opere stradali e ferroviarie della Provincia autonoma di Trento.
Il primo riguarda Palù del Fersina, dove nascerà un nuovo parcheggio su tre livelli con una capienza complessiva di 75 posti auto (677.974 euro). L’opera, che prevede la dotazione di colonnine di ricarica elettrica anche per le biciclette, si integra con la futura pista ciclabile lungo il torrente Fersina e rappresenta un investimento concreto a favore della mobilità sostenibile e di un turismo rispettoso dell’ambiente. I lavori dovrebbero ultimare entro la fine di gennaio del prossimo anno.
A Sant’Orsola Terme l’intervento prevede la messa in sicurezza della strada provinciale 8 (235.000 euro circa), con il rialzo del piano stradale in due tratti, la sistemazione della piazza attualmente adibita a parcheggi e la realizzazione di un nuovo marciapiede lungo la carreggiata. L’intera area sarà pavimentata con cubetti di porfido del Trentino, valorizzando così anche dal punto di vista estetico e identitario lo spazio pubblico. I lavori dovrebbero ultimare entro la fine dell’anno.
“Finalmente un intervento dedicato alla sicurezza stradale – ha precisato il sindaco Fontanari - prima di tutto con una sistemazione funzionale, pensata anche per rallentare la velocità sulla SP8 e rendere più sicuro l’attraversamento pedonale e l’avvio del nuovo marciapiede. Si tratta di un’opera che attendevamo da tempo e per la quale il presidente Fugatti ha dato il via libera, riconoscendone il carattere strategico per i piccoli comuni”.
A Fierozzo è invece prevista la sistemazione di un tratto della provinciale 135 (579.000 euro circa), dove la larghezza della carreggiata verrà portata dagli attuali 4,5 a circa 6,5 metri, con il mantenimento del tracciato esistente. Verranno inoltre costruiti nuovi muri controripa e una cunetta per il deflusso delle acque meteoriche, così da migliorare la sicurezza della viabilità locale. I lavori dovrebbero ultimare entro la fine di marzo 2026.
Un piano complessivo da quasi 12 milioni di euro
In totale, ammontano a quasi 12 milioni di euro le risorse che la Provincia autonoma di Trento mette a disposizione per la riqualificazione della rete viaria nella Valle dei Mòcheni. Sono in fase di studio interventi come l’allargamento della SP 135 tra i chilometri 3,930 e 6,650 (2 milioni di euro) e la sistemazione del ponte sul Fersina sulla stessa arteria al km 0,200 (300 mila euro).
Parallelamente, risultano già avviati diversi cantieri: dalla messa in sicurezza con completamento del marciapiede e regimazione delle acque sulla SP 8 a Palù del Fersina (oltre 788 mila euro), ai lavori per la messa in sicurezza del transito pedonale lungo tre diversi tratti della SP 8 a Sant’Orsola (988 mila euro), fino all’allargamento della SP 135 a Frassilongo (500 mila euro).
A questi si aggiungono ulteriori interventi in corso di progettazione riguardanti la sistemazione e messa in sicurezza sia sulla SP 8 sia sulla SP 135 per un valore di 2 milioni di euro. APOP sta inoltre portando avanti la progettazione di ulteriori lavori di sistemazione e messa in sicurezza della SP 135 (sponda sinistra della valle), per un finanziamento previsto pari a 4 milioni di euro.
Service Video
https://drive.google.com/drive/folders/1P9ssJMze8EDk2ELCBZurlW18Z4uucLQR?usp=sharing