
I lavori interessano l’area sopra l’abitato di San Martino di Castrozza, tra Prà delle Nasse e Malga Fosse di sopra, lungo il percorso del futuro impianto di mobilità sostenibile. La conclusione è prevista nel corso dell’autunno. Contestualmente inizieranno a breve anche i sondaggi geognostici e la bonifica bellica, che rientrano nelle opere preliminari per la realizzazione della telecabina da dieci posti denominata “Bellaria-Prato Nasse-Malga Fosse di sopra”.
Per il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza Daniele Depaoli “l’avvio della cantierizzazione è una notizia importante per tutta la comunità, che da tempo attende questa infrastruttura. Il collegamento - prosegue Depaoli - è una leva indispensabile per la crescita del nostro territorio, unendo mobilità sostenibile, sviluppo dell’economia e del turismo”.
A eseguire le opere è il gruppo di imprese che si è aggiudicato il bando da circa 55 milioni di euro per la progettazione e realizzazione del collegamento funiviario San Martino di Castrozza-Passo Rolle. Ne fanno parte Leitner spa di Vipiteno con le aziende Collini lavori spa (Trento), Misconel srl (Cavalese), Grisenti srl (Trento) oltre a diversi studi e professionisti per la parte tecnica e di progettazione.