Convenzione tra il Museo degli Alpini di Trento e le scuole trentine
Si è tenuta stamane a Trento, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini, la firma dell’accordo tra il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento ed il Comando Truppe Alpine “Museo Nazionale storico degli Alpini”. L’accordo ha lo scopo di...
Leggi
"Non isolarti fidati di noi" oggi all'ITT Marconi
C'era anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oggi all'ITT Marconi di Rovereto, per il momento finale della campagna di comunicazione promossa dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!". Una giornata...
Leggi
Webinar informativo sui bandi "pari opportunità": finalità, scadenze, requisiti, contributi
Il target del bando pubblico si rivolge a coloro che in Trentino intendono realizzare iniziative di sensibilizzazione sui temi della promozione delle pari opportunità e del contrasto alla violenza di genere. Possono partecipare al bando soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede...
Leggi
Molveno. Inaugurata la nuova “Skiarea Pradel”
“Un sogno, diventato oggi realtà”. Con queste parole Silvio Zeni, presidente delle Funivie Molveno-Pradel, ha aperto oggi la cerimonia d’inaugurazione della nuova “Skiarea Pradel”, alla quale hanno partecipato numerose autorità, tra le quali, in rappresentanza della Provincia...
Leggi
I professori della Scuola di medicina, domani la presentazione
Domani, lunedì 30 gennaio alle 15.15, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15, è prevista una conferenza stampa di presentazione dei primi professori della Scuola di medicina dell’Università di Trento che svolgeranno anche attività assistenziale nelle Unità...
Leggi
Marcialonga Stars, Segnana: “La prevenzione può vincere attraverso lo sport”
“Promuovere la prevenzione tramite lo sport e in particolare attraverso eventi di grande richiamo come la Marcialonga Stars è importantissimo. Soprattutto visto l’ottimo risultato che anche quest’anno, come in ogni edizione, ottiene questo appuntamento. Una larga partecipazione: vuol...
Leggi
Spinelli: “Cooperativa Impronte, innovazione sociale e risposte ai bisogni della comunità”
Rappresenta la prima “Impronta” del cammino che, la cooperativa, traccia nella comunità della città, della Vallagarina e della provincia di Trento. È la nuova sede della cooperativa sociale “Impronte” collocata in via Lungo Leno Sinistro a Rovereto. L’iniziativa, inaugurata...
Leggi
Il Museo della Cartolina di Isera rivive con “Una Cartolina per la mia idea”
È stato presentato ieri “Una cartolina per la mia idea”, progetto che rinnova l’offerta del Museo della Cartolina di Isera grazie alle nuove tecnologie e alle idee degli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto. “Un’iniziativa che vede protagoniste...
Leggi
Enti, Musei e castelli provinciali: ecco le iniziative di febbraio
Anche nel mese di febbraio sono tante le iniziative proposte da enti, musei, luoghi di cultura e castelli che fanno parte della rete provinciale. Si va dall'archeologia della Grande Guerra del SASS al Giappone, esplorato sia dal Museo etnografico trentino di San Michele all'Adige che dal...
Leggi
Depuratore Trento 3, a compimento uno dei più grandi cantieri del Trentino
Fine lavori prevista a fine marzo 2023 per il depuratore Trento 3, che nel corso dell’anno vedrà le procedure di collaudo e poi la graduale entrata in funzione vera e propria con i collegamenti alla rete fognaria. Partendo da Mattarello, Romagnano, Aldeno, Garniga, Besenello, Calliano e a...
Leggi
Inaugurata all'infopoint Euregio di Innsbruck una mostra interattiva sulle valanghe
In occasione del quinto anniversario del report valanghe transfrontaliero è stata inaugurata ieri una mostra interattiva permanente presso l'Infopoint Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino di Innsbruck, che documenta la storia dei principali eventi valanghivi avvenuti nei tre territori dalla...
Leggi
Giorno della Memoria, l’assessore Spinelli a Rovereto: "Umanità e rispetto delle persone, valori irrinunciabili"
L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha partecipato nel pomeriggio di oggi a Rovereto alla cerimonia in ricordo di quanti persero la vita nei campi di concentramento nazifascisti. “Tenere viva la memoria di chi ha perso la propria vita, è stato...
Leggi
Monte Bondone, il ministro Locatelli e l’assessore Segnana: “Sci strumento di inclusione”
Per la prima volta il Trentino ospita le competizioni nazionali paralimpiche di sci nordico e sci alpino. Teatro dei campionati è il monte Bondone dove questa mattina il ministro per la disabilità Alessandra Locatelli e l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità...
Leggi
Stamattina la visita del ministro Locatelli in Provincia
Visita istituzionale, stamattina in Provincia, per il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli. Accolta dal presidente Maurizio Fugatti e dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il ministro Locatelli ha incontrato brevemente tutti gli...
Leggi
Bisesti: “Personale dei nidi, la Provincia ha stanziato le risorse per gli aumenti”
“La Provincia autonoma di Trento è attenta al tema delle garanzie per il personale dei servizi alla prima infanzia. Un insieme composto per la maggior parte da lavoratrici che danno un contributo fondamentale, ogni giorno, sul territorio, in risposta ai bisogni dei bambini e delle...
Leggi
I girasoli ucraini. Opere di Maria Prymachenko dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev
A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko. Icona dell’arte naif, artista simbolo della cultura ucraina, fu artista UNESCO nel 2009. Dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev 54 opere raggiungeranno Trento;...
Leggi
27 gennaio, Fugatti "La memoria come valore per le giovani generazioni"
Arcadio Corraini, Ruggero Frizzi, Ettore Ghezzi, Giuseppe Hausbergher, Gino Martinelli, Bruno Maturi, Aldo Righi e Guido Trentin: sono otto cittadini trentini, tutti ormai deceduti, ex militari catturati dopo l'8 settembre 1943 e deportati nei lager nazisti per il lavoro forzato ai quali il...
Leggi
ll progetto "Flora di Vetta" raccontato a Geo su Rai3
Sì è parlato delle montagne del Trentino recentemente a RAI 3 Geo, ospite la botanica Giulia Tomasi del Museo civico di Rovereto, che ha dialogato con Emanuele Biggi. Al centro della puntata, visibile ora su Raiplay, il progetto “Flora di Vetta”, avviato dal Museo in collaborazione con...
Leggi
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 27 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 27 gennaio 2023 – con i casi dal 20 al 26 gennaio – non riporta decessi. I nuovi casi sono 277, i tamponi effettuati 2.934, la positività è al 9,4 %, l’incidenza è a 51 per 100.000. Le persone...
Leggi