FBK costruisce il primo sistema vocale open-science su larga scala per italiano e inglese
Un sistema di riconoscimento vocale e traduzione del parlato sviluppato interamente da zero, senza utilizzare modelli preaddestrati delle big tech, costruito esclusivamente su dati e strumenti totalmente open. È questo l’obiettivo raggiunto da SpeechTek e Machine Translation, due unità...
Leggi
Al via il servizio BikeBus tra Bassano del Grappa e i laghi di Levico e Caldonazzo
A partire dal prossimo giovedì 3 luglio, prenderà il via il servizio di BikeBus tra Bassano del Grappa, in Veneto, e i laghi di Levico e Caldonazzo, in Trentino. L'iniziativa, che sarà attiva fino a domenica 14 settembre 2025, prevede tre corse giornaliere per alcuni giorni la settimana,...
Leggi
Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»
Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e...
Leggi
ORF 1 und ORF Sport frei empfangbar im gesamten Gebiet des Trentino
Ab Donnerstag, 19 Juni 2025, sind die Sendungen der Kanäle ORF 1 und ORF Sport im gesamten Gebiet des Trentino frei empfangbar. Die Ausstrahlung des Signals des österreichischen Senders ORF, das bis vor wenigen Wochen nur in einem Teil der Provinz zu empfangen war, wurde dank eines im...
Leggi
Bege von Laaz gètt in apalto dar naüge tunnel. Arbatn vor 8,5 mildjü
[Cimbro] ’Z provintziàl Åmt vor di apalte un di kontrètt hatt augelekk di gara zo: “pezzra un betra in provintziàl bege n. 133 von Laaz – toal 1” (arbat S-136 vodar Provìntz), khött o Kaiserjägerstrasse, di vüarom asó geat vür untarzolega gèlt. “An arbat boda sichart ke...
Leggi
Argealpprais 2025, tschèrlt de pestn van Trentin
[Mòcheno] Gem bèrt en de projektn as leing en earste plòtz ont en an ausòndern, original ont bidernomòchen vurm de òrbetaussicht en de jungen as lem en de alpinelander: der doi der tema en de mitt van Argealpprais 2025, bail en jor va de presidenz va de autonome Provinz va Trea’t,...
Leggi
Presentata la quarta edizione di Trentodoc Festival
Brindisi e bollicine tornano protagoniste degli eventi sul territorio grazie a Trentodoc Festival: dal 26 al 28 settembre prossimo, infatti, si terrà l'appuntamento 2025 della manifestazione, giunta alla quarta edizione. Il programma è stato presentato oggi ufficialmente presso la...
Leggi
La Provincia accoglie 73 nuovi dipendenti
Sono 73 i lavoratori che hanno preso servizio o hanno cambiato profilo nel mese di luglio all’interno dei dipartimenti della Provincia autonoma di Trento, di cui il 94% di ruolo. Al 31 dicembre 2024 sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non...
Leggi
Meteo, la situazione: attenzione ai temporali
Oggi i flussi in quota sono più deboli di ieri ma l'aria è molto calda (zero termico a 4300 m circa di altitudine) e l'atmosfera è ancora instabile. Queste condizioni favoriscono lo sviluppo di temporali quasi stazionari. Meteotrentino informa che i temporali inizieranno a svilupparsi...
Leggi
L’estate nei castelli provinciali con la rassegna Dicastelincastello 2025
Cinema all’aperto, rievocazioni storiche, spettacoli di falconeria, concerti, recital, osservazioni delle stelle, il basket a Castel Beseno e tanti appuntamenti per grandi e bambini per una estate ricca di eventi. "L'estate dei castelli provinciali è sempre ricca di eventi e quella...
Leggi
Trentodoc in Cantina
All’interno del palinsesto di Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre prossimi, torna Trentodoc in Cantina, l’evento diffuso che accompagna il pubblico là dove nascono le bollicine di montagna, tra i vigneti e i luoghi di produzione situati all’ombra delle Dolomiti,...
Leggi
Trentodoc: l’Italia è il mercato di riferimento, l’export è un asset strategico per il futuro del marchio
I numeri dell’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc confermano lo stato di buona salute del comparto, composto da 69 case spumantistiche. L'Italia resta il mercato di riferimento, con una presenza consolidata e margini di crescita, mentre l’export, che oggi rappresenta il 15% delle...
Leggi
Trentodoc Festival 2025, il brindisi che racconta un territorio
C’è un appuntamento in cui le bollicine non sono soltanto una festa, ma diventano racconto, cultura, paesaggio, identità. Ecco Trentodoc Festival, la kermesse che dal 26 al 28 settembre vivrà la sua quarta edizione ed avrà come protagonisti i territori di produzione. Il grande evento...
Leggi
Alfabeto dei sentieri sonori: una guida per passeggiare in valle del Chiese
Disegnata da un fiume e racchiusa tra alte vette, la valle del Chiese è un luogo ritmato dalle melodie dell’acqua, che accompagnano chi cammina tra le sue molte, inattese bellezze. A questo territorio di confine è dedicata la guida Alfabeto dei sentieri sonori, seconda puntata di un...
Leggi
Riconversione varietale e ristrutturazione dei vigneti, al via il secondo bando
Con un provvedimento proposto dall'assessora all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha deciso l'attivazione del secondo bando per la presentazione delle domande di aiuto per la riconversione varietale e la ristrutturazione dei vigneti. La scadenza per la presentazione delle...
Leggi
Tione, operativo da oggi il nuovo sistema informativo di pronto soccorso
Nel corso della mattinata di oggi, martedì 1° luglio, è entrata nel vivo anche all’ospedale di Tione la migrazione al nuovo applicativo di pronto soccorso del Sistema informativo ospedaliero. Questa implementazione, che segue agli avvii a Rovereto e Trento, si inserisce nel percorso di...
Leggi
Il vicepresidente Achille Spinelli visita le aziende insediate in Progetto Manifattura
Lunedì pomeriggio, a margine dell’Assemblea di Trentino Sviluppo, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli ha visitato alcune aziende e startup innovative insediate in Progetto...
Leggi
Dall’età del Rame a oggi: torna alla luce la nuova statua stele di Mezzolago
È stata presentata al Castello del Buonconsiglio la statua stele risalente all’età del Rame, consegnata da un privato e recuperata nel luglio 2024 a Mezzolago di Ledro dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma...
Leggi
Le collezioni del Mart a porte chiuse. Speciali visite guidate con il curatore
Si intitola Visite guidate con ospite il format proposto con successo dal Mart per approfondire le maggiori mostre in programma. Due gli appuntamenti del mese di luglio, dedicati alle Collezioni del Mart. Chi partecipa avrà la possibilità di visitare la mostra a porte chiuse, dopo...
Leggi