Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico
Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le...
Leggi
Noce, a Cavrasto il punto FEM con tecnici e produttori
Si è svolto oggi nel Bleggio superiore, presso il noceto sperimentale di Cavrasto, un incontro tecnico organizzato dalla Fondazione Mach per presentare ai produttori l'annata in corso e visionare alcune varietà di noce che potrebbero essere adatte all’ambiente di collina-montagna del...
Leggi
Via Al Desert, non ci sono rischi per la salute
Non ci sono, nell’ambito delle aree destinate all’hospice pediatrico e al nuovo ospedale a Trento, situazioni che possono configurare un rischio potenziale per la salute dei cittadini, né rallentare in alcun modo le fasi di progettazione e realizzazione delle infrastrutture sanitarie....
Leggi
L’Unità operativa malattie infettive incontra la popolazione
Venerdì 12 settembre, dalle ore 18 alle ore 19.30, nella sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento, si terrà un incontro pubblico dal titolo «Fatti contagiare (solo) dall’informazione», organizzato dall’Unità operativa di malattie infettive dell’ospedale Santa Chiara....
Leggi
Euregio in tavola, al via la staffetta autunnale
Dopo la pausa estiva arriva la nuova edizione della serie "Euregio in tavola“: con i cinque chef Peter Fankhauser dalla Zillertal, Andrea Irsara dalla Val Badia, Madlen Hackl da Innsbruck, Roland Hanny dalla Val Venosta e Giulia Segna dalla Val di Non, si chiude la serie di 12 puntate...
Leggi
Laaz, in viarn håm ingètt zo macha di arbatn
[Cimbro] Da soin viare di firmen boda håm inngètt zo macha di arbatn zo: “pezzra un betarn in provintziàl bege n. 133 von Laaz – toal 1 (arbat S-136) zbisnen Leve un Kalnètsch un da Zimbar Hoachebene, aftz disan bege di vüarom geat vür untarzolega gèlt. Ditza iz bazta iz auzkhent...
Leggi
Rigenerazione urbana ed energia condivisa: esperienze e opportunità
Si terrà lunedì 15 settembre alle 18 presso l'Aula grande di FBK, in via Santa Croce a Trento, l'incontro pubblico dedicato alla rigenerazione urbana e all'energia condivisa. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler con partner locali e regionali, prevede una serata dedicata...
Leggi
Al “Martini” di Mezzolombardo al via il nuovo anno scolastico con 1.063 studenti
Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Valentina Zanolla. Qui il tempo scuola è organizzato su cinque giorni...
Leggi
Rovereto, primo giorno di scuola per l’Alberghiero
Primo giorno di scuola inconsueto per gli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto. Questa mattina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha fatto visita alla scuola professionale lagarina. Accolto dal dirigente scolastico Vito...
Leggi
Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole
Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 26 - 2025
Investimenti nella Valle dei Mòcheni, Giornata dell’Autonomia, Festa del Boscaiolo e delle Foreste, una manifestazione a Imer, sicurezza stradale: sono i temi trattati nella puntata 26 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 32 - 2025
Giornata dell’Autonomia, investimenti nella Valle dei Mòcheni, Innovation Academy, open day vaccinale, Festa del Boscaiolo e delle Foreste, a scuola con l’archeologia, sicurezza stradale: sono i temi della puntata 32 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi
Tangenziale di Trento, lavori notturni di asfaltatura da stasera al 18 settembre
Da questa sera a giovedì 18 settembre - con esclusione dei sabati e dei giorni festivi - sono in programma interventi di rifacimento della pavimentazione lungo la S.S. 12 – Tangenziale di Trento. Nelle notti comprese tra mercoledì 10 e venerdì 12 settembre, nella fascia oraria compresa...
Leggi
Prevenzione del suicidio, il 10 settembre l’incontro informativo
Domani, mercoledì 10 settembre, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, Apss e Associazione Ama in collaborazione con l’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino organizzano, nell’ambito del progetto «Invito alla vita», la serata informativa «Oltre...
Leggi
Domani, mercoledì 10 settembre, riapre la scuola per i 67.173 studenti trentini
Prima campanella per gli oltre 67.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Si registra un ulteriore lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare....
Leggi
Meteo, maltempo fino a mercoledì sera
Meteotrentino informa che fino alla serata di domani, mercoledì, le Alpi saranno interessate da correnti umide e miti di provenienza sudoccidentale. In Trentino sono previste precipitazioni a tratti diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare nelle ore...
Leggi
Cinque concorrenti per il nuovo centro acquatico di Spiazzo
Cinque imprese in corsa per il nuovo centro acquatico e polifunzionale di Spiazzo in val Rendena. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta negli uffici di Apac per i lavori di riqualificazione della piscina con importo a base d’asta di 7.291.133,59 euro. L’investimento...
Leggi
L’Associazione Studi Autonomistici Regionali tra il 1945 e il 1948
Giovedì 11 settembre alle 17.30 la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, propone l’incontro dal titolo “ASAR (1945-1948): idee, momenti e protagonisti”. L’evento si terrà a Palazzo Geremia, in via Belenzani 20 a Trento....
Leggi