Bostrico, obiettivo ripristino dei boschi danneggiati dall'insetto
Il ripristino delle aree danneggiate da Vaia e dal bostrico rappresenta un impegno che si protrarrà per i prossimi decenni. Le superfici forestali gravemente danneggiate raggiungono infatti quota 20.000 ettari, concentrati soprattutto nel settore orientale del Trentino, in alcuni casi...
Leggi
Lavoro agile: per i dipendenti provinciali disponibili 8 spazi di coworking sul territorio
Il concetto di “lavoro agile” si evolve e sperimenta nuove forme organizzative. Non più, o meglio, non solo lavorare da casa, ma lavorare a distanza in uno spazio, vicino a casa, funzionale e dotato delle strumentazioni necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro, riducendo gli...
Leggi
Estate 2023 in Trentino: ecco le proposte per cultura, eventi, spettacoli
Mostre, arte, bellezze naturali, tesori archeologici, visite guidate, e ancora musica, spettacoli, tanti eventi e proposte per tutte le età e le famiglie. È ricca l’offerta culturale per l’estate 2023 in Trentino che conta sulle realtà della rete provinciale. Dai castelli ai musei e...
Leggi
Castel Valer è della Provincia. Fugatti e Bisesti: “Si rafforza l’offerta culturale in Trentino”
Con la firma del rogito avvenuta questa mattina la Provincia autonoma di Trento è diventata a tutti gli effetti proprietaria di Castel Valer in val di Non, che diventa così parte integrante della rete di immobili pubblici del sistema culturale trentino. “Si conclude positivamente un iter...
Leggi
App Itea: sulla rampa di lancio l’applicazione che semplificherà la comunicazione con l’utenza
Proseguendo il percorso intrapreso da Itea per migliorare l’efficacia e semplificare la comunicazione tra gli utenti e la Società, è stata presentata in questi giorni al Consiglio di Amministrazione la nuova App Itea, la cui attivazione è ormai in rampa di lancio.
Leggi
Si è svolto a Rovereto il secondo tavolo italiano di “Ambrosetti” sull’idrogeno
Si è svolto oggi negli spazi Be Factory di Progetto Manifattura a Rovereto il secondo tavolo di lavoro della community italiana sull’idrogeno, creata dal network The European House Ambrosetti per riflettere sulle potenzialità di questa fonte di energia nell’industria e nei trasporti....
Leggi
Approvati i ristori per 25 Apsp trentine
Quasi tre milioni di euro per ripianare i bilanci di 25 Apsp trentine. Lo stabilisce la determina approvata dal Dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza che ripartisce i 2,8 milioni di euro messi a disposizione dalla Provincia. “Le Apsp – ha dichiarato...
Leggi
Orsi pericolosi JJ4 e MJ5, rigettati i ricorsi contro gli abbattimenti
L’istruttoria posta alla base dei decreti firmati dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, giustifica l’adozione della misura dell’abbattimento degli esemplari di orso pericolosi JJ4 e MJ5. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Trento, con più...
Leggi
Assistente educatore, approvata la graduatoria
Entreranno in servizio a partire dal prossimo anno scolastico i 60 assistenti educatori vincitori del concorso indetto lo scorso novembre dalla Provincia, di cui oggi la Giunta ha approvato la graduatoria finale. “Immettiamo nei nostri istituti nuove professionalità ed energia – le...
Leggi
Contributo all’affitto per le zone periferiche o svantaggiate: da lunedì 26 giugno il via alle domande
Da lunedì 26 giugno sarà possibile fare richiesta per ottenere i contributi per il sostegno all’affitto nelle zone svantaggiate del Trentino, fino al 30 settembre le giovani coppie possono richiedere il finanziamento per l’acquisto della prima casa. “Le iniziative – ha affermato...
Leggi
Trasporto pubblico urbano ed extraurbano su gomma e ferroviario: avviata la procedura per l'affidamento in house a Trentino Trasporti SPA
Su proposta dell’assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha deciso di avviare, con la pubblicazione dell'avviso di preinformazione, la procedura per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico in provincia, urbano, extraurbano e ferroviario ( (Ferrovia Trento-Malè e in...
Leggi
Cinque nuovi componenti per il Consiglio provinciale dei giovani
Nominati i nuovi componenti del consiglio provinciale dei giovani. A seguito della nomina della nuova Consulta provinciale degli studenti avvenuta lo scorso dicembre, era necessario rinnovare pure i componenti del consiglio. “L’apporto del Consiglio provinciale dei giovani – ha...
Leggi
Allievi Vigili del fuoco volontari: la presentazione del ventesimo campeggio
Dal 29 giugno al 02 luglio 2023 si svolgerà a Cavareno e a Revò, in Val di Non, il ventesimo Campeggio provinciale Allievi Vigili del fuoco volontari del Trentino, appuntamento che richiamerà oltre 800 allievi e oltre 350 tra istruttori e accompagnatori: martedì 27 giugno alle ore 15.00...
Leggi
Approvato il piano 2023 per la cessione dell'energia
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, il piano di cessione dell’energia elettrica per il 2023, che come i precedenti organizza la distribuzione dell'energia a soggetti pubblici o gestori...
Leggi
Vivere il Parco: concerto con il Duo Di Bonaventura & Alfonsi
Nel Parco delle Terme di Levico, giovedì 29 giugno ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia si esibirà il Duo Di Bonaventura & Alfonsi.Il concerto si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione...
Leggi
Due successi trentini aprono la prima giornata dei Campionati italiani di ciclismo su strada
Si aperto oggi con le prove a cronometro a Sarche il lungo weekend ciclistico di Comano Terme, che da oggi a domenica 25 giugno ospita i campionati italiani di ciclismo su strada 2023. “Inauguriamo questa competizione con la bella affermazione di Alessio Magagnotti e la tanta passione...
Leggi
Taglio del nastro per la nuova serra hi-tech della FEM
È stata inaugurata questa mattina, nel campus della Fondazione Edmund Mach, a San Michele all'Adige, la nuova serra a servizio delle attività di ricerca, formazione e sperimentazione. Si tratta di una struttura molto moderna, che si estende su mille metri quadrati, dotata di tecnologie...
Leggi
Marmolada, la 'cicatrice' del crollo sul ghiacciaio. Monitoraggi sperimentali in quota
Ore 13.43.20. Un rumore del tutto simile a un'esplosione rende evidente anche all'udito che qualcosa di terribile sta accadendo. È il 3 luglio 2022, il giorno del collasso del ghiacciaio di Punta Rocca, sul massiccio della Marmolada. Un evento imprevedibile che ha strappato ai loro affetti...
Leggi
Apss, a Trento e Mezzolombardo cambia il servizio ristorazione
Il prossimo 28 giugno avverrà il passaggio di testimone dall’attuale gestore alla nuova società che ha vinto la gara d’appalto della ristorazione per le strutture Apss. Il cambio porterà la società cooperativa Cirfood a gestire il servizio di ristorazione dell’ospedale di Trento...
Leggi