Domenica 3 marzo, prenotazione obbligatoria al Mart
Bagno di folla al Mart: in occasione della domenica gratuita di febbraio il museo di Rovereto ha registrato il sold out. Per il 3 marzo, ultima delle domeniche gratuite previste dalla Provincia, è necessario prenotare.
Leggi
Studenti trentini a tu per tu con Gianfranco Paglia nell'evento «Valori e Paralimpismo» alle Gallerie
Gli alunni della prima e della seconda classe dell’Istituto Tambosi di Trento ad indirizzo turismo sportivo e i ragazzi della prima classe Sperimentale Idea del liceo artistico Trento e Rovereto si ricorderanno a lungo la giornata di oggi. Presso le Gallerie di Piedicastello infatti hanno...
Leggi
Bruno Kessler, Fugatti: “Le sue intuizioni hanno dato concretezza e slancio all’Autonomia”
“Il 17 febbraio 1924 a Peio, in val di Sole, nasceva Bruno Kessler, un uomo che ha profondamente segnato la storia recente del Trentino e le cui intuizioni hanno contribuito in modo determinante al processo di modernizzazione della nostra provincia nella seconda metà del Novecento. Una...
Leggi
Innovation Academy compie dieci anni e riparte dall’Industria 5.0
L’Innovation Academy di Trentino Sviluppo compie dieci anni e, per il 2024, propone un calendario ricco di attività. Il percorso formativo per startupper, aspiranti e neoimprenditori verterà sui temi classici della formazione d’impresa, come il marketing, la tutela della proprietà...
Leggi
Investimenti, in campo 10 milioni di euro di Cassa del Trentino per sostenere le imprese del territorio
Cassa del Trentino spa, braccio finanziario della Provincia autonoma di Trento, interviene a sostegno delle imprese del territorio mediante la sottoscrizione per 10 milioni di euro delle quote del Fondo FIA Euregio+PMI, istituito e gestito da Euregio Plus SGR. L’operazione fa seguito...
Leggi
Martedì dell'Euregio, focus sulla partecipazione democratica
"Partecipazione democratica nell'Euregio: strumenti e pratiche di democrazia partecipativa a confronto" è il titolo del prossimo appuntamento del Martedì dell'Euregio, che si terrà il 20 febbraio dalle 17.30 alle 19.00 a Casa Moggioli, sede dell'Euregio a Trento, in Via...
Leggi
Pale di San Martino, due scialpinisti travolti da una valanga
Due scialpinisti sono stati investiti da una valanga a lastroni con un fronte di 20 metri e uno spessore di 30-40 centimetri nel gruppo delle Pale di San Martino, lungo il canale dei Bureloni. La Centrale unica di emergenza 112 è stata allertata dopo mezzogiorno da un gruppo di 3...
Leggi
“Riconoscere la violenza di genere per vincerla”
Parlare e confrontarsi sul delicato tema della violenza di genere alla presenza di esperti e addetti ai lavori. E’ stata questa la proposta dell’Istituto Tecnico Economico Tambosi, con la collaborazione della Consulta Provinciale degli studenti, pensata per celebrare con una riflessione...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 6 – 2024
Il nuovo sistema di allarme pubblico della Protezione civile, IT alert; Forward, il laboratorio di formazione professionale nel settore audiovisivo; il benvenuto a nuovi dipendenti provinciali; una proposta del Castello del Buonconsiglio; History Lab Live: sono i temi della puntata 6 –...
Leggi
Diplomi accademici legali per gli studenti della Laba di Rovereto
Diplomi accademici di belle arti, assessorato al lavoro per risolvere la situazione. Dopo la recente sentenza del Tar che ha respinto il ricorso promosso dalla Laba (Libera accademia di belle arti) per chiedere l'annullamento del provvedimento ministeriale che non autorizza il rilascio di...
Leggi
Vicenda Not, il Consiglio di Stato respinge il ricorso Guerrato
Nuovo punto a favore della Provincia nell’ambito della complessa vicenda giudiziaria relativa al project financing del Nuovo ospedale del Trentino, percorso definitivamente archiviato con l’avvio della nuova procedura affidata al commissario straordinario, in questo caso Antonio Tita,...
Leggi
IPSP, ancora a caccia di aziende
Festeggiati oggi i dieci anni di Industrial Problem Solving with Physics, la competizione che vede alleate industria e ricerca universitaria. Oltre 200 studentesse e studenti ingaggiati nelle otto edizioni anni come consulenti sui problemi tecnologici di 21 aziende, grazie al format promosso...
Leggi
Frana in Val di Ledro, Gerosa: Istituti superiori in campo per garantire la frequenza degli studenti
Mentre la frequenza per la scuola primaria e secondaria di primo grado è stata garantita, si stanno attivando tutte le soluzioni a favore degli studenti che non riescono a raggiungere le rispettive scuole secondarie di secondo grado e formazione professionale a causa della frana dei giorni...
Leggi
IT-alert, il sistema di allarme pubblico da oggi ufficialmente in funzione
IT alert, il nuovo sistema di allarme pubblico della Protezione civile, è entrato oggi ufficialmente in funzione. Sarà attivato esclusivamente in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso, informando - attraverso gli smartphone - le persone presenti in una determinata area....
Leggi
"La Provincia garantisce il suo impegno, Trento risolva i suoi problemi strutturali"
“Premesso che il Comune di Trento è socio di Trentino Trasporti, non posso che confermare che per migliorare la qualità dei trasporti la Provincia continua a garantire il proprio impegno e il supporto. L’invito, pertanto, è che sia lo stesso capoluogo a risolvere i problemi...
Leggi
M'illumino di meno al Castello del Buonconsiglio
La sera di venerdì 16 febbraio torna nel maniero trentino l’appuntamento dedicato alla giornata del risparmio energetico con una visita "pilata" - con la luce delle torce a risparmio energetico - musica e aperitivo nella magnifica Loggia di Romanino.
Leggi
Mobilità tra territori e Paesi, scelta dei giovani ma non solo
La mobilità tra regioni e tra Paesi è una scelta che sempre più giovani, anche qualificati, vedono come un'opportunità per aprirsi al mondo, realizzarsi, acquisire nuove competenze e fare esperienze lavorative e personali. Ma è un fenomeno che non riguarda solo loro: ci sono anche...
Leggi
SS350, parte l’intervento di ripristino dopo la nuova frana
Già da domani saranno in parete i rocciatori per cominciare il lavoro di disgaggio e demolizione delle rocce instabili che sovrastano la SS350 di Folgaria e Valdastico, così da consentire la successiva messa in sicurezza, sistemazione e quindi riapertura della sede stradale. Un’arteria...
Leggi