Raddoppiare la ciclabile lungo il Sarca, la proposta del Comune di Arco valutata dalla Provincia
Decongestionare l’attuale tratto di Arco della ciclabile Sarche-Torbole, molto frequentata soprattutto in primavera estate, sfruttando i percorsi arginali già esistenti - quindi senza consumo di suolo - sulla sinistra orografica del fiume e quindi creando di fatto un raddoppio per bici e...
Leggi
Gardesana occidentale chiusa per frana
Rimarrà chiusa, almeno durante questo fine settimana in cui sono previste piogge intense, la SS45 bis “Gardesana occidentale” che collega Riva del Garda con Limone, interessata ieri sera da una frana sulla sede stradale all’altezza della galleria “Casagranda” e all’inizio della...
Leggi
Eletta Trentino Cycling Academy: imparare a conoscere il ciclismo, un percorso di crescita sostenibile
Anche nel 2024 la società schiera una formazione composta da 18 atlete, 12 esordienti e 6 allieve, che disputeranno il calendario Triveneto e il Campionato italiano per società: quattro prove in linea con classifica finale a punteggio che si correranno i Veneto, Puglia e Toscana. Dopo il...
Leggi
L’otto marzo tutto l’anno
Quattro iniziative nel centro storico di Trento per riflettere sul significato della Giornata internazionale della donna. In tanti, giovani e meno giovani, questo pomeriggio si sono fermati nelle diverse postazioni allestite dalla Consulta provinciale degli studenti e inserite nel progetto...
Leggi
"Pèrng za lem: de zukunft van Hoachen Lander
[Mòcheno] S sai’ offet de vrong ver abstract ont poster ver za nemmen toal en vinfte Zòmmtrèff van “Alpn” pet en titl “Pèrng za lem: de zukunft van Hoachen Lander”. Der nai trèff as mòcht toal va mearer zòmmtrèffn as kearn de groasn temen van pèrng organisiart va de...
Leggi
Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027: oltre 94 milioni in arrivo
Oltre 94 milioni di euro (94.627.909,29) dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027 saranno a disposizione della Provincia autonoma di Trento per investimenti in infrastrutture e interventi, in particolare in ambito scolastico (per oltre 67 milioni) e ambientale. Questo è quanto prevede lo...
Leggi
Fondo sviluppo e coesione: martedì 12 Meloni e Fugatti firmano l’accordo
Martedì prossimo, 12 marzo 2024, nel Palazzo della Provincia a Trento, Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri e Maurizio Fugatti, governatore del Trentino firmeranno l’Accordo per il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. La firma avverrà alle 11.50 nella Sala Depero, alla...
Leggi
Trasporto pubblico, nuove azioni per la sicurezza di lavoratori e utenti
Un rafforzamento dell’azione congiunta tra Forze dell’ordine, Provincia autonoma di Trento e Trentino trasporti, a garanzia della sicurezza del personale di bordo e dell’utenza del trasporto ferroviario e su gomma, è stato stabilito oggi nell’ambito di un vertice presso il...
Leggi
Torna il maltempo: domenica attese nevicate abbondanti in montagna e piogge in valle
Neve e pioggia tornano sul Trentino. Dalla sera di oggi e fino alla mattina di domani, sabato 9 marzo, sono attese precipitazioni deboli o moderate, con quota neve inizialmente oltre 1400 metri e in calo nella notte sino a circa 1000 metri e localmente a quote inferiori. Oltre i 1000 -1200...
Leggi
Provincia, approvato l’atto organizzativo per servizi e uffici
Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti oggi la Giunta provinciale ha integrato l’iter relativo all’atto organizzativo della Provincia per quanto riguarda le strutture semplici (servizi e uffici) attribuendo i relativi incarichi di dirigente e direttore. Un primo intervento...
Leggi
Consiglio dei Giovani EUSALP, candidature aperte fino al 15 maggio
Cambiamento climatico, declino della biodiversità e crescente congestione del traffico nelle valli: lo spazio alpino sta affrontando una moltitudine di sfide che richiedono la cooperazione delle diverse regioni su progetti comuni nella Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina...
Leggi
Promozione delle pari opportunità: progetti e iniziative della Provincia autonoma di Trento
La Provincia autonoma di Trento ha intrapreso un cammino per favorire la parità di genere e combattere le discriminazioni attraverso l'assegnazione di finanziamenti annuali a progetti che promuovono la cultura delle pari opportunità. Nel 2023 , attraverso il bando pari opportunità, sono...
Leggi
Inaugurato oggi a Cles il Centro Antiviolenza della rete provinciale
È stata inaugurata stamattina a Cles, alla presenza dell'assessore provinciale agli enti locali Giulia Zanotelli la nuova sede periferica del Centro Antiviolenza, voluto dalla Giunta provinciale per raggiungere in modo più capillare le donne residenti nelle valli del Trentino. Il servizio...
Leggi
Imprenditori, manager, accademici di Italia e Regno Unito a Londra per la seconda tappa di “Road to Trento”
Londra 8 marzo – “Secondo uno studio del Fondo Monetario Internazionale, quasi il 40% dei posti di lavoro a livello globale (il numero sale al 60% nelle economie avanzate) è esposto agli impatti dell'A.I. Queste ultime sperimenteranno i benefici e le insidie dell'A.I. prima delle...
Leggi
Piani di eliminazione delle barriere architettoniche: domande fino al 29 marzo
Sono stati prorogati i termini per le domande di contributo da destinare all'incentivazione dei Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche: lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina. Si tratta di una...
Leggi
"Pèrng zo leba: di zukunft von Hoachan Lentar”
[Cimbro] ’Z izta offe di zait zo magase kandidàrn vor abstract un poster zoa zo nemma toal dar vünfte editziong von tagung “Arco Alpino” pinn titl "Pèrng zo leba: di zukunft von Hoachan Lentar”. Dar naüge trèff vonar serie vo mearare tagung zo reda übar di bichtegarsten...
Leggi
Professioni sanitarie: martedì 12 marzo l'open day 2024
Quello delle professioni sanitarie è un mondo in continua evoluzione, capace di stare al passo con i tempi e proporre nuovi percorsi formativi. Da qui le novità di quest’anno: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e...
Leggi
G7 a Trento, accesso limitato agli uffici provinciali di Piazza Dante e di via Vannetti 32
In concomitanza con il G7 sull'intelligenza artificiale, che si terrà a Trento e che vedrà la partecipazione di delegazioni di diversi Paesi, sono state disposte limitazioni all'accesso al palazzo di Piazza Dante n. 15 e agli uffici di via Vannetti n. 32 a Trento a partire dalle ore 12.00...
Leggi
8 marzo, gli appuntamenti in Trentino
Anche in Trentino sono numerosi gli eventi culturali organizzati per la Giornata internazionale della donna. Nell'ambito del progetto "8 marzo - Non solo per un giorno", condiviso dall'Assessorato all'Istruzione e la Consulta Provinciale degli Studenti, oggi e domani dalle 14:00...
Leggi