Quando la comunità si fa impresa
Cittadini che mettono risorse e allo stesso tempo sono utilizzatori dei servizi. Il fenomeno (in crescita) delle cooperative di comunità ha successo perché viene dal basso: dai servizi idrici ed energetici ai nidi al recupero dei beni confiscati alla mafia. Cooperative diverse e...
Leggi
La proposta culturale nelle città: un’occasione di sviluppo economico e di crescita per i cittadini
Sia in Italia che a livello europeo gli eventi culturali sono diventati ormai da tempo un importante volano per l’economia di molte città. La creazione di musei, di mostre , di iniziative in cui la cultura si trasforma in vero e proprio evento è diventata in molti casi il motore...
Leggi
L'emergenza profughi richiede nuovi accordi tra Paesi europei e un nuovo sistema di distribuzione
L’attuale sistema di gestione dei profughi adottato dall’Europa, basato sulla Convenzione di Dublino, è inadeguato a dare delle risposte corrette sia ai centinaia di migliaia di richiedenti asilo sia alle nazioni chiamate ad ospitarli. Gli Stati membri dell’Unione europea devono...
Leggi
Massimo Gaggi journey through hi-tech districts supporting economic growth in the US
Hi-tech districts in the US are going beyond the “traditional” areas of West Coast and New York: new districts are emerging all over the country, from Portland - nicknamed “the city of engineers” – to Seattle, from the spin-offs of major universities in Austin to the design...
Leggi
L'immigrazione è tutto. Fuorché un problema economico
Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, ma va detto. Ad esempio che l’Italia è uno dei paesi che più di altri potrebbe essere danneggiato dal mancato apporto degli stranieri. È una delle tesi contenute nel libro uscito per Laterza e scritto a quattro mani da Stefano...
Leggi
New York, San Francisco, Pechino: Rampini racconta i luoghi della crescita globale
San Francisco e New York, tra diversità, diseguaglianza e conflitti; Federico Rampini, editorialista e corrispondente dagli Stati Uniti de "la Repubblica" ha raccontato di questi luoghi della crescita globale, compresa Pechino, parlando, all'auditorium Santa Chiara, con Paolo...
Leggi
Agri-food, un percorso verso l'innovazione condivisa
L'innovazione nel settore agro-alimentare è "open", ha bisogno di una rete e di un approccio olistico che coinvolga l'intera filiera, dal produttore al consumatore, passando forzatamente dalla ricerca pubblica. È seguendo questo modello che un Paese piccolo come l'Olanda è...
Leggi
Turismo: riunito il Tavolo azzurro
Riunito oggi il Tavolo azzurro, organismo che raccoglie tutti gli attori del settore del turismo, sotto l'egida dell'assessorato. La riunione aveva come primo punto all’ordine del giorno, l’imposta di soggiorno. L’assessore Michele Dallapiccola ha esposto la situazione dopo i primi 5...
Leggi
Dustmann: "Dare lavoro ai profughi o i populismi vinceranno"
A causa della crisi umanitaria, flussi di migranti senza precedenti si stanno riversando in Europa. Christian Dustmann, professore di economia allo University College di Londra, ha sottolineato che risposte a questa situazione possono essere date guardando ai passati flussi migratori dei...
Leggi
Il valore delle filiere produttive e delle loro interconnessioni, chiave di sviluppo del nostro Paese
La risposta competitiva del nostro Paese deve percorrere le due direttrici della crescita, dimensione e produttività, attraverso distretti, filiere, reti di innovazione ed interdipendenze. Il modello italiano, fortemente interconnesso, si sostiene grazie alle sinergie distrettuali che in...
Leggi
Il welfare si auto-sostiene. L'esempio di investimenti strategici in aree montane.
Il Confronto dal titolo “Tra sharing economy e welfare di comunità”, si è rivelato una riflessione sul ruolo del welfare e della coesione sociale, quali valori aggiunti per investire su un territorio, quando l'economia è sempre più strettamente finanza ed il welfare viene considerato...
Leggi
Divari territoriali e contrattazione: quando l'uguale diventa diseguale
Presentato da Roberto Mania come uno studioso "non conformista", Andrea Ichino ha affrontato il tema del rapporto fra divari territoriali, contrattazione, potere d'acquisto dei salari, e lo ha fatto sostenendo una tesi "forte": un apparente fattore di uguaglianza - la...
Leggi
Le megalopoli del futuro? Deurbanizzate e in mano alla finanza, nuovo "padrone del vapore"
Nel 2030, fra meno di quindici anni, il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà nelle città. Ma "città" significa anche diritti di cittadinanza attiva, partecipazione alla cosa pubblica, integrazione. Sapranno le nuove megalopoli garantire questi diritti? La domanda vera...
Leggi
La corsa della Cina dipende dalle riforme
La Cina può crescere ancora ma servono riforme strutturali. Deve migliorare le politiche fiscali, limitare l’intervento statale, aiutare le aziende a rimanere efficienti riformando il mercato del capitale e contenere il costo della spesa fiscale abbassando il tasso di interesse. E poi...
Leggi
Innovation kritisch betrachtet
Der Begriff Innovation spricht sich leicht aus, aber es wäre ein Fehler, darin in der Wirtschaft allein eine positive Weiterentwicklung von Betrieben sehen zu wollen. Innovation hat auch ihre Tücken. Sie ist zusammen mit der Produktivität als unentbehrliches Mittel, um einen Betrieb, ein...
Leggi
Penati: "Credo nella capacità dell'Italia di uscire da questa crisi"
“Le banche sono un’industria in crisi che non fa più attività di investimento, con un’organizzazione vecchia di 20 anni, senza la possibilità di fare utili sui margini di interesse”. Così al Festival dell’Economia il presidente del Fondo Atlante Alessandro Penati, il fondo...
Leggi
How Botero can defeat Pablo Escobar
An event organised by Training Centre for International Cooperation on the social transformations that changed the face of Medellin regarding the peace process that is involving Colombia, where the longest internal conflict of the last centuries is still ongoing. In a context where the peace...
Leggi
Crescita e tecnologia: non solo cose positive
La teconlogia può essere molto utile alla crescita, ma non porta solamente cose postive. Massimo Gaggi, inviato del Corriere della Sera a New York, ha tracciato oggi al Festival una panoramica sulle città americane, portando esempi di buone pratiche e situazioni di grande...
Leggi
Festival Economia, è boom su Twitter con 2 milioni di utenti raggiunti in 18 minuti
Il Festival Economia di Trento è certamente un evento che fa dell’affetto del pubblico, sempre presente numeroso agli eventi, uno degli elementi vincenti della manifestazione. La vera novità del 2016 arriva dal web, Twitter in particolare, e i numeri sono da record: in soli 18 minuti,...
Leggi