Comunicati

Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Il Figlio del vento al Festival dello Sport

"All'età di sei anni mia madre gestiva un club di atletica leggera, mi portava allo stadio e passavo tantissimo tempo con mia sorella nella buca della sabbia del salto in lungo. Mi sono innamorato del salto in lungo proprio giocando con la sabbia. La cosa curiosa è che la sabbia da un...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Con Thoeni e Gros rivive la Valanga Azzurra

Se oggi nello sci alpino azzurro è il colore rosa a brillare grazie a Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, c’è stato un tempo, nei mitici anni ’70, quando era una valanga azzurra a dominare la scena mondiale dello sci. E oggi al Festival dello Sport di Trento quel periodo...


Leggi
Istruzione e formazione , Salute e benessere
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Scuola, salute e sport: le basi su cui costruire un successo

La carriera di una campionessa “nata per vincere” come Nadia Battocletti si costruisce con fatica, dedizione, impegno e poggia su solide basi: lo sport e la salute ovviamente, ma anche lo studio. La splendida medaglia d’argento nei 10mila metri alle olimpiadi di Parigi è la perfetta...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

La Coppa dei Campioni del 18 maggio 1994: il Milan degli invincibili

Tutto esaurito all'auditorium Santa Chiara di Trento per uno degli eventi più attesi della settima edizione del Festival dello Sport, con il Milan degli "invincibili", la squadra che conquistò la Coppa dei Campioni nel 1994 battendo 4 a 0 il Barcellona di Johan Cruijff ad Atene....


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Orientarsi in montagna, per una frequentazione prudente del territorio

“Orientarsi in montagna: dalla cartografia allo smartphone”. Questo il titolo dell’incontro organizzato dal Soccorso Alpino e speleologico Trentino - nell’ambito della Settimana della Protezione Civile - in sinergia con il Collegio delle Guide alpine del Trentino. Un appuntamento che...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Mister Formula 1, Stefano Domenicali si racconta al Festival

Mister Formula 1 Stefano Domenicali porta la magia del Gran premio in una Filarmonica gremita nella seconda serata del Festival. Presidente e amministratore delegato di Formula One Group, tra i manager più visionari del mondo dei motori, ha ripercorso, insieme al giornalista Daniele...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Pierluigi Collina, il miglior arbitro al mondo ce l’abbiamo noi

Il BSMT passa dal Festival dello Sport per una puntata speciale dal vivo. Il podcast condotto da Gianluca Gazzoli, che ospita personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, della scienza e dell’imprenditoria, ha fatto tappa a Trento per incontrare un grande protagonista della storia...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Michele Padovano, il sapore della libertà dopo un incubo durato diciassette anni

Era il 22 maggio del 1996 quando la Juventus allo Stadio Olimpico di Roma conquistava la Coppa dei Campioni contro l’Ajax. Di quella formazione, diventata leggendaria per i tifosi bianconeri, faceva parte anche Michele Padovano. Un giocatore che dopo quel trionfo si è trovato a vivere un...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Nuovi elicotteri H125, prime 220 ore di volo per le operazioni di protezione civile


Livrea rossa e profili bianchi delle montagne, ma anche due sigle che rappresentano altrettante vette del Trentino: I-CRLT (Caré Alto) e I-MRML (Marmolada). Ecco i due nuovi mezzi Airbus H125 (AS350B3e) per le operazioni di protezione civile, inaugurati stamani nell’hangar del Nucleo...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Piccinini e Ghedina si ricandidano per Pechino Express

Dopo la burrascosa esperienza alla trasmissione televisiva Pechino Express i due “giganti” dello sport Francesca Piccinini e Kristian Ghedina si sono ripresentati assieme sul palco al Festival dello Sport ed hanno riconfermato la loro amicizia.


Leggi
Attualità , Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Moser 1984, l’anno che cambiò il ciclismo

Se c’è uno spartiacque tra il vecchio e il moderno ciclismo è il 1984 e il protagonista ha nome e cognome: Francesco Moser, quell’anno divenuto per tutti “Moserissimo”. Il campione trentino oggi al Festival dello Sport di Trento ha ripercorso le tappe salienti di quell’anno...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Battocletti, quegli ultimi 100 metri “full gas” a Parigi

A Parigi qualcosa è cambiato. Non solo il medagliere personale di Nadia Battocletti, ma qualcosa di più: la sua lucidità, la sua maturità, la sua consapevolezza delle proprie potenzialità e di meritare di essere lì, fra le più grandi del mondo. Qualcosa di altrettanto importante,...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Il sogno olimpico arriva in Val di Sole

Fa tappa in Val di Sole "Un sogno a cinque cerchi". La serie di serate organizzate dal Coordinamento olimpico trentino martedì 15 ottobre (inizio ore 18) si trasferisce nella sala conferenze del municipio di Malé. Una nuova occasione per scoprire direttamente dalle parole degli...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Il futuro del pallone tra stadi e sostenibilità economica

Un sistema in difficoltà, che deve affrettarsi a cambiare se non vuole sprofondare. La fotografia del calcio nazionale scattata dai dirigenti dei club non è entusiasmante, ma molto si può fare per uscireda questa situazione. Sul palco del teatro sociale al Festival dello Sport il...


Leggi
Cultura
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Il 14 ottobre è la Giornata che ricorda le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra

"C'è un significato profondo in questa giornata che il governo provinciale ha voluto istituire sette anni fa. Il nostro territorio fu infatti colpito più di altri dal Primo conflitto mondiale: in Trentino la guerra iniziò un anno prima che nel resto d'Italia, nel 1914, e l'anno...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Bostrico, epidemia in fase discendente: in un anno danni ridotti di due terzi

Il picco dell’epidemia di bostrico in Trentino è alle spalle, ma prosegue il monitoraggio e la messa in campo di misure di contenimento. Intanto, lo sguardo è proiettato verso il ripristino, con le attività di rimboschimento al ritmo di 450mila piantine all’anno. Il rischio rimane...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Nominata la Commissione provinciale per l'artigianato

Su proposta dell'assessore Roberto Failoni, la Giunta provinciale ha nominato la Commissione provinciale per l'artigianato.


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Non siamo supereroi

Nell’edizione del Festival dello Sport intitolata “Nati per vincere” la capacità di far fronte ai cambiamenti e alle sfide – anche repentine e inaspettate – che la vita propone a tutte e tutti è punto di partenza e di arrivo dell’incontro che ha visto sul palco Ganeshamoorthy,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Dove la preistoria è più blu. Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro non si ferma mai

La sede satellite del MUSE - reduce da una stagione estiva da incorniciare con tantissimi eventi, concerti e la presentazione al pubblico del futuro  Parco Museo delle Storie Ledrensi - promette di stupire anche in autunno. La sua sede, che si affaccia sulle sponde del lago, rimane infatti...


Leggi
Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Consonni e Viviani: l'argento che vale oro nella madison più veloce di sempre

I ciclisti Simone Consonni ed Elia Viviani, argento olimpico nella madison maschile a Parigi 2024, hanno ripercorso con il commissario tecnico Marco Villa la storia che ha portato a quell'esperienza incredibile, a un passo dall'oro, nell'incontro guidato dal giornalista Furio Zara al...


Leggi

Cerca