
Sulla stessa linea, Luigi Maturi, presidente della Federazione che ha ringraziato i volontari, evidenziando l'impegno del territorio con attività anche sperimentali, esportate poi in altre realtà.
Marco Depaoli, sindaco di Sagron Mis, ha aggiunto: “Santa Barbara è un appuntamento importante per tutta la comunità locale e per il territorio, perchè crea comunità con tutti i vigili del Primiero. Penso che sia importantissimo anche vedere la continuità con un gruppo di allievi che ci garantiscono il futuro dei vigili del fuoco”.
L’attività del distretto di Primiero. “È stato detto molte volte, ma è una verità che è doveroso ricordare – ha ribadito l’ispettore Alberto Tisot - l’elemento fondamentale, ciò che dà ragione alla nostra esistenza, sono i nostri vigili volontari, che rappresentano i valori della solidarietà e l’impegno a favore degli altri”. Numerosi sono stati gli interventi dell’ultimo anno in tutto il distretto, tra spegnimento di incendi, incidenti stradali, supporto all’assistenza sanitaria e protezione civile. Di grande importanza l’attività dei gruppi allievi, che contano in organico oltre 45 ragazzi. Durante la primavera, sono stati consegnati ai corpi del distretto - tra i primi - i nuovi cerca persone digitali. Molte sono state anche le grandi manifestazioni sul territorio. Per quanto riguarda le caserme, procede la realizzazione e sistemazione, anche se con notevoli problemi burocratici, ha sottolineato l’Ispettore nella sua relazione. Il secondo stralcio della caserma di Imèr è in fase di realizzazione, mentre per il polo di Canal San Bovo, si dovrebbe arrivare all’appalto entro il prossimo anno.
Alcuni dati statistici. Le ore di servizio complessive, a disposizione dai 156 vigili del fuoco volontari del distretto di Primiero nel corso del 2024, sono state 9744, con un aumento del 30,2% rispetto all’anno precedente, mentre il numero dei singoli interventi è pari a 614, con un aumento del 3,19%. Da notare che il notevole incremento delle ore è dovuto al rilevante incremento delle attività addestrative dei vigili e degli allievi, inoltre l’impegno profuso nel supporto alle manifestazioni porta ad una variazione percentuale. Il dato più in linea con la realtà è l’incremento modesto e fisiologico del numero degli interventi che si mantiene stabile.
Fotoservizio e filmato a cura dell’Ufficio stampa
Scarica qui foto e video
https://drive.google.com/drive/folders/1vQ5CW5w_AwQB5o9XUZ6aGKm89UJFLL05?usp=sharing