Comunicati

Venerdì, 31 Maggio 2019

Quale nazionalismo e quale patriottismo: alle origini di un'idea

Maurizio Viroli, docente alle università di Princeton, Austin e Lugano, nel suo intervento sulle origini del nazionalismo, introdotto dal giornalista Carlo Martinelli, ha affrontato la distinzione fra l'idea di patria, intesa come una comunità di cittadini "liberi", contrapposta...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

La povertà secondo Anthony Atkinson

Cosa è la povertà e come si misura? Andrea Brandolini, responsabile del Servizio analisi statistiche della Banca d’Italia, esperto internazionale della distribuzione del reddito e di misurazione del benessere, si è basato sul libro “Measuring poverty around the world” - eredità...


Leggi
Attualità
Venerdì, 31 Maggio 2019

Recuperato un cucciolo di orso in stato di deperimento

Nella giornata del 27 maggio un cucciolo di orso, di circa 5 mesi di età, privo di madre, è stato recuperato dal Servizio Foreste e fauna nei pressi del lago di Molveno in stato di deperimento, per essere alimentato e, se si realizzeranno le condizioni, rilasciato nuovamente in natura....


Leggi
Cultura
Venerdì, 31 Maggio 2019

Istat ha avviato il nuovo Censimento permanente delle imprese

Ha preso avvio il 20 maggio la nuova rilevazione censuaria da parte dell’Istat che interessa il mondo imprenditoriale. Sono circa 3.000 le imprese con almeno 3 addetti che saranno chiamate in provincia di Trento a rispondere al Censimento permanente con un questionario da compilarsi...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 31 Maggio 2019

Linea ferroviaria Trento - Malè - Mezzana: interruzione tra Mezzolombardo e Cles

Da domenica 9 giugno a venerdì 21 giugno 2019, la linea ferroviaria Trento – Malè – Mezzana sarà interrotta nella tratta Mezzolombardo – Cles per lavori all'infrastruttura ferroviaria. Nella tratta Mezzolombardo - Cles i treni saranno sostituiti con autobus, rispettando i medesimi...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , TRENTINO EVENTI
Venerdì, 31 Maggio 2019

Aiutare i giovani a diventare grandi: i numeri del Servizio civile trentino

"La sfida educativa del servizio civile" è il tema che sarà trattato il prossimo 6 giugno, nell'ambito della «Giornata delle organizzazioni di servizio civile», in programma dalle 9 alle 13 al Teatro di Sanbàpolis a Trento. Un momento di confronto importante dove confrontarsi...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 31 Maggio 2019

Lu&Mi Detergenti amplia i propri spazi produttivi a Rovereto

Lu&Mi Detergenti cresce sui mercati esteri e, per far fronte alle nuove commesse, raddoppia i propri spazi produttivi a Rovereto. L’impresa ha siglato infatti con Trentino Sviluppo un contratto di rent-to-buy sul compendio “ex Frigo Arredo” per un valore pari a 1,3 milioni di euro....


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Si è aperta con un film di Clint Eastwood la rassegna CINECONOMIA

La proiezione di «Gran Torino», un film del 2009 interpretato e diretto da Clint Eastwood, ha aperto al Cinema Modena la rassegna “CINECONOMIA”, tre appuntamenti serali con film di qualità che si soffermano sulle tematiche che caratterizzano questo 14° Festival. Nella sua breve...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Relazioni pericolose: Stato e globalizzazione dal parlamento al web

Un paradosso regge il rapporto tra Stati e globalizzazione: "L’hanno creata loro ma ora la indicano come un nemico. È un esercizio retorico per accattivarsi il consenso". Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, politologo, notista politico, ha catalizzato...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

La ricetta del Ministro Tria: politiche economiche europee, investimenti e protezione sociale

Inizio "con il botto" per il Festival dell'Economia 2019, che al Teatro Sociale ha visto un serrato dialogo fra il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria e Olivier Blanchard, docente di Economia al MIT, già consigliere economico e direttore del Dipartimento Ricerca...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza: iniziata la quattordicesima edizione del Festival dell'Economia

Con gli interventi di Alessandro Andreatta, sindaco di Trento, Tito Boeri, direttore scientifico dell'evento, Innocenzo Cipolletta, coordinatore del comitato editoriale e presidente di Assonime e Aifi, Paolo Collini, rettore dell'Università degli studi di Trento, Gregorio De Felice, chief...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Elite e popolo. Un conflitto utile

Perché il conflitto - termine ormai desueto ma quantomai appropriato - è utile alla democrazia? Perché la democrazia nasce dall'azione di molti che - non perché più buoni degli altri, ma non desiderosi di potere bensì di tranquillità economica e sociale - elaborano regole di controllo...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

“Cosa si può fare del populismo?”, l'analisi di James Robinson

Se il populismo si afferma quando la società diventa più polarizzata e i conflitti superano il livello oltre il quale le istituzioni non sono più in grado di offrire mediazioni, cosa si può fare per ridurre questa polarizzazione e migliorare il funzionamento delle stesse istituzioni? Per...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

“Chi sono i politici populisti?”, Torsten Persson spiega il caso svedese

L'economista scandinavo ha esposto lo studio effettuato assieme al suo gruppo di lavoro riguardante i Democratici svedesi (Sd), un partito che negli ultimi anni ha ottenuto sempre più consensi. I politici e gli elettori populisti hanno fra di loro molte analogie: sono contrari...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Immigrazione in Europa e il suo stato sociale: miti e realtà

Considerando l'immigrato "una persona residente legalmente in un Paese ma nata altrove", l'indagine campionaria eseguita da Alberto Alesina e il suo team in 6 Paesi - USA, Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Italia - dà conto di una percezione distante dalla realtà. In tutti...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Trento Economics Festival: Day 1 Wrap-Up

The fourteenth edition of the Festival features some of the most pressing and controversial topics in European politics and economics, carrying the theme, "Globalization, Nationalism, and Representation". This afternoon, the Festival opened with a bang as some of the most famous...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

To Trust or Not to Trust: Economic and Political Consequences of the European Elections

A panel comprised of Elisa Ferreira, Cas Mudde, Jean Pisani Ferry and Nadia Ubrinati discussed and analyzed the 2019 European elections and debate the concepts of Euroscepticism and Populism with a hopeful perspective in a conversation called “The European Vote: Economic and Political...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Il voto europeo chiede all’Europa di crescere e migliorare

Oggi siamo preoccupati perché l’Unione europea non ha conservato una maggioranza di centro (popolari e socialisti) che durava dal 1979. In tutto questo c’è però un aspetto positivo ovvero la necessità per lo schieramento di aprire a nuove idee da parte, ad esempio, di verdi e...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Aver tolto l’articolo 18 ha giovato al mercato del lavoro

Davvero aver tolto l’articolo 18 è risultato centrale per l’esito finale delle elezioni del 4 marzo 2018? Il Jobs Act è stato decisivo per la sconfitta del centro sinistra? No, almeno secondo Marco Leonardi, economista e autore del libro “Le riforme dimezzate”. Il parere di...


Leggi
Giovedì, 30 Maggio 2019

Blanchard points to investors, Tria seeks change

In a dual panel discussion, Italian Minister of Economy Giovanni Tria and former IMF Chief Economist Olivier Blanchard started off the 5pm session at Teatro Sociale with a bang. Discussing various topics such as austerity, reforming the eurozone, financial independence, and cutting the...


Leggi

Cerca