ICEF, Spinelli: “Una riforma equa, che tutela famiglie, disabili e lavoro femminile”
In relazione ad alcune note diffuse dalla stampa, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli ribadisce gli obiettivi principali della proposta di revisione dell’ICEF, che è quella di riportare l’indicatore a uno...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 2 de aost vegn fora la puntata #497 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 497. I argomenc de chesta setemèna. La squadra Nazionèl a Talièna de balon de la Monies la jià te Fascia contra na squadra de eles de la val. L sport...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 2 agosto la puntata #497 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 497. Gli argomenti di questo numero. La Nazionale Italiana di calcio delle suore ha giocato una partita in valle di Fassa contro una rappresentativa femminile locale. Lo...
Leggi
Cima Falkner, nuovo distacco di roccia: cambia il profilo della montagna
Nuovo importante distacco di roccia da cima Falkner, nel gruppo delle Dolomiti di Brenta. L’evento è stato osservato alle 20.46 di ieri sera dal personale in servizio presso un rifugio, che ha riportato un forte boato, seguito dalla formazione di un’enorme nube di polvere. La porzione...
Leggi
Promozione dell’autonomia, si presenta un nuovo ciclo di iniziative
Un nuovo progetto promosso dall’Assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma martedì 5 agosto alle ore 11.30, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia, in piazza Dante 15 a Trento.
Leggi
Benessere e inclusione, inaugurato a Molveno il nuovo “Percorso Kneipp Sant’Antonio”
Salute, riqualificazione ambientale e inclusione lavorativa. Tre concetti chiave, che hanno portato alla nascita del nuovissimo percorso kneipp “Sant’Antonio”, inaugurato oggi a Molveno, nei pressi del centro ittiogenico e all’ingresso del Parco Naturale Adamello Brenta....
Leggi
La Protezione civile trentina in campo a Roma per il Giubileo dei giovani
Una delegazione composta da circa cinquanta volontari della Protezione civile del Trentino è attesa questa sera a Roma, dove prenderà parte alle operazioni di supporto logistico e assistenza in occasione del Giubileo dei Giovani. L’evento clou di questo appuntamento, si terrà questo...
Leggi
Violenza contro le donne: la Provincia è una delle realtà più virtuose nel panorama nazionale
I dati dimostrano il costante e tangibile impegno della Provincia autonoma di Trento nella lotta contro la violenza sulle donne; grazie a una stretta collaborazione tra istituzioni, forze dell'ordine e servizi, sono state sviluppate nuove strategie e rafforzate le azioni concrete per...
Leggi
Raccolta funghi, il limite giornaliero passa da 2 a 3 chili a persona
Entra in vigore domani, sabato 2 agosto, con la pubblicazione della legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento, il nuovo limite massimo giornaliero per la raccolta dei funghi: da 2 a 3 chili a persona. La modifica è immediatamente operativa...
Leggi
Ospedale Santa Chiara: prima ablazione epicardica ventricolare per via videotoracoscopica
Intervento innovativo e altamente complesso all’ospedale Santa Chiara di Trento. Un 40enne colpito da arresto cardiaco è stato sottoposto ad ablazione epicardica ventricolare per via videotoracoscopica, una procedura eseguita in pochi centri europei. Questo importante risultato testimonia...
Leggi
Agricoltura, esteso a tre nuove aree il progetto “Irritre” per l’irrigazione di precisione
Prosegue e si amplia il progetto Irritre, l’innovativo sistema informativo territoriale dedicato alla gestione efficiente delle risorse idriche in agricoltura. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, ha approvato l’estensione della...
Leggi
Primo sì alla riforma Icef, ora il testo in commissione consiliare
Su proposta del vicepresidente Achille Spinelli la Giunta provinciale ha approvato in prima adozione le nuove disposizioni per la disciplina Icef, l’indicatore della condizione economica delle famiglie utile per la richiesta degli misure del welfare provinciale. La revisione dei criteri,...
Leggi
Luce in fondo alla galleria: abbattuto l’ultimo diaframma a Ponte Pià
Un momento simbolico ma anche altamente tecnico e infrastrutturale: questa mattina è stato abbattuto l’ultimo diaframma di roccia che separava la galleria esistente di Ponte Pià dal nuovo tratto in corso di realizzazione nell’ambito dell’intervento di rettifica e adeguamento della...
Leggi
Apicoltura: contributi per mezzo milione di euro
Ammontano a mezzo milione di euro le risorse che la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli, ha messo a disposizione per il comparto dell'apicoltura. Oggi...
Leggi
Meteo: fino a sabato correnti umide ed instabili
Meteotrentino comunica che fino a sabato sera correnti sud-occidentali umide ed instabili interesseranno il Nord Italia determinando tempo variabile con precipitazioni a tratti diffuse e localmente a carattere temporalesco intenso. Sabato le temperature saranno in ulteriore calo con valori...
Leggi
Approvato l'avviso per l'iscrizione al corso di formazione 2025-2026 rivolto ai medici delle RSA
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha approvato il nuovo avviso per l'iscrizione al corso di formazione per i medici che intendono lavorare nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Provincia, aggiornando...
Leggi
Consulta per la pesca nel lago di Garda, designati i rappresentanti
Su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, la Giunta provinciale ha designato, per l’ambito territoriale provinciale, i rappresentanti nella Consulta per la pesca nel lago di Garda. L'istituzione della Consulta è prevista...
Leggi
Intelligenza artificiale a supporto della Provincia, approvate le Linee guida e il Piano di azione
Governare e gestire nel modo corretto, al riparo dai possibili rischi, il grande potenziale di crescita dell’intelligenza artificiale, un fattore di sviluppo sociale ed economico e in particolare di innovazione anche per la macchina amministrativa provinciale sia per le attività interne...
Leggi
Morbillo: quasi un italiano su 10 suscettibile al virus, 20-40 enni il gruppo più a rischio
Quasi un italiano su dieci è suscettibile al morbillo, non ha cioè nessuna copertura immunitaria contro il virus data dal vaccino o dall’infezione pregressa, con i giovani adulti fra i 20 e i 40 anni che costituiscono un gruppo particolarmente a rischio in molte regioni, anche in quelle...
Leggi