Progetti europei
"Euregio News", pubblicata la puntata n. 18 – 2023
Il Forum Europeo di Alpbach; i premi ai giovani ricercatori e innovatori dell'Euregio; il Summer Camp per i giovani dei tre territori: sono i temi della puntata n. 18 - 2023 di "Euregio News. Dal Gruppo Europeo di cooperazione territoriale Tirolo-Alto Adige-Trentino", il programma...
LeggiPNRR, 600 mila euro per il sostegno di iniziative imprenditoriali nel comune di Palù del Fersina
Fino al prossimo 30 settembre è possibile partecipare all’avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nel comune di Palù del Fersina nell’ambito del PNRR, Missione 1 Componente 3 Investimento 2.1 per l’ “Attrattività dei Borghi”. Una misura che...
LeggiFondi europei: entra nel vivo la programmazione provinciale
Si è riunito a Rovereto, nella sede di Iprase, il Comitato di sorveglianza congiunto 2021-2027 FSE+ e FESR. La riunione del Comitato di sorveglianza certifica l’entrata a pieno regime dei programmi FSE+ e FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, cofinanziati per il 40% da...
LeggiSi è concluso il progetto "Interreg Europe Dialog"
Si è concluso con l’evento finale del 9 giugno scorso il progetto europeo “Interreg Dialog”, avviato nell’agosto 2019, che ha visto la collaborazione di sette realtà europee: la Provincia autonoma di Trento in qualità di coordinatore e la Federazione Trentina della Cooperazione...
Leggi150 persone a Rovereto per l’Info Day EIC
Sala gremita martedì 20 giugno a Rovereto per l’Info Day EIC, l’iniziativa organizzata da Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento per far conoscere i nuovi bandi europei a sostegno dell’innovazione....
LeggiIndustria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale,...
LeggiIl saluto del Presidente della Provincia al Ministro Fitto
“Il Ministro Fitto riserva particolare attenzione alle tematiche e alle sfide che riguardano il Trentino. Stamane, in occasione della sua presenza al Festival dell’Economia, ci siamo nuovamente coordinati sui dossier e sulle diverse questioni aperte, già affrontate anche nel recente...
LeggiIl Presidente Fugatti ha incontrato il Commissario Europeo Paolo Gentiloni
Gli sviluppi del Pnrr, il ruolo dell’Italia ma anche più specificatamente del Trentino sono stati al centro del colloquio fra il Presidente della Provincia Maurizio Fugatti e il Commissario Europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni. L’incontro si è svolto stamani al...
LeggiIl presidente Delladio: “La crescita di Trentino Digitale garantisce la digitalizzazione del Sistema Trentino”
L'assemblea dei soci ha approvato nella seduta di oggi il bilancio 2022 di Trentino Digitale e ha confermato le linee strategiche che vedono la società pubblica di sistema nel ruolo di partner di riferimento della Provincia autonoma di Trento nella transizione digitale del Sistema Trentino....
LeggiFormazione degli over 50, progetti pilota in Giudicarie e Rendena
Guardando ai lavoratori senior, con più di 50 anni, la Provincia autonoma di Trento è in campo per valorizzare il ruolo dell'apprendimento permanente. Ecco il progetto europeo “Erasmus+, to switch”, che in tre anni di attività in due aree pilota in Trentino ha scommesso su...
LeggiComunità energetiche, la Provincia partecipa al progetto europeo ECOEMPOWER
Aumentare le competenze delle autorità locali al fine di poter svolgere al meglio il proprio ruolo di facilitatori per la nascita delle comunità energetiche. Nasce con questi obiettivi ECOEMPOWER, progetto europeo finanziato nell'ambito del programma LIFE e di cui è partner anche la...
LeggiGiovani ladini in un campus internazionale per superare i confini linguistici
Grazie a un progetto sviluppato nell'ambito della rete Network to Promote Linguistic Diversity (NPLD) che lavora nel campo della politica e della pianificazione linguistica in Europa, 24 studenti tra i 14 e i 17 anni provenienti da 8 diverse regioni linguistiche europee, accompagnati dai...
LeggiDall’8 al 13 maggio la settimana europea Siamo Europa
Torna anche quest’anno Siamo Europa, l’evento dedicato all’Unione Europea che proporrà alla comunità dibattiti, approfondimenti e spettacoli dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea. “Un programma interessante che saprà stimolare nella comunità un pensiero più...
LeggiSupport EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino
Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su...
LeggiIdrogeno, la Provincia partner del progetto AMETHYST
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha approvato la partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto europeo AMETHYST, iniziativa triennale che intende sviluppare strategie e soluzioni all’idrogeno...
LeggiSottoscritto il Piano d’azione del Parco Naturale Adamello Brenta per il rinnovo della CETS- Carta europea del turismo sostenibile
È stato sottoscritto ieri a Tione il nuovo Piano d’azione e strategia 2023-2027 del Parco Naturale Adamello Brenta-PNAB per il rinnovo della CEST-Carta europea del turismo sostenibile Fase I, assegnata da Europarc Federation, il più grande network europeo di aree protette, e promossa in...
LeggiFondi europei FSE+ e FESR: al via la nuova programmazione provinciale 2021-2027
I fondi europei sono diventati, già con la programmazione del periodo 2014-2020, non più mere risorse aggiuntive al bilancio provinciale ma sostegni essenziali per la realizzazione delle diverse politiche poste in essere dalla Provincia autonoma di Trento. Per il periodo 2021-2027 il...
LeggiTonina: i beni UNESCO nelle Alpi, un valore aggiunto per le comunità coinvolte
I beni UNESCO, quelli naturali ma non solo, anche quelli culturali e, in senso lato, "intangibili", sono stati al centro di un seminario EUSALP questa mattina al teatro Sociale, apertosi con i saluti del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente, Mario Tonina. Dei molti...
LeggiAnnual Forum EUSALP, al via l’appuntamento di Trento
Si è aperto ufficialmente oggi l’Annual Forum EUSALP, l'evento finale della Presidenza italiana EUSALP 2022, presieduta congiuntamente dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, con il supporto della Commissione europea, dedicato ai temi chiave affrontati quest'anno: rispondere alla...
LeggiInterreg ed Euregio: promuovere lo sviluppo territoriale
Nel recente incontro tra i consigli CLLD Interreg Wipptal, Terra Raetica, Dolomiti Live e la Ripartizione Europa con la Segreteria Generale dell'Euregio nella Casa della Pesa di Bolzano, il focus è stato sul nuovo periodo di attività del Programma di cooperazione Interreg Italia-Austria...
LeggiSettimana Europea delle Regioni e delle Città, Bisesti: "Giovani protagonisti e cittadini attivi delle proprie comunità"
Nel cuore della Settimana Europea delle regioni e delle città (European Week of Regions and Cities), il più grande evento che ogni anno a Bruxelles viene dedicato alla politica di coesione, l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è intervenuto online, ospite in...
LeggiAll'Euregio il premio internazionale Sail of Papenburg
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha ricevuto a Novi Sad, in Serbia, il premio 'Sail of Papenburg' per i migliori progetti transfrontalieri rivolti ai giovani in Europa. Il riconoscimento, giunto alla 20ª edizione, riguarda prestazioni eccellenti proprio nel campo della cooperazione...
LeggiProtezione civile nell’Euregio, istituita una Giunta specializzata
La Giunta e l'Assemblea dell’Euregio hanno approvato oggi l’istituzione di una Giunta specializzata, composta dai membri di Governo competenti in materia, che avrà il compito di esaminare le possibilità di intensificare la collaborazione in ambito della protezione civile.
LeggiFinanziato il progetto 3DoP: oltre mezzo milione a HIT e ProM Facility
Valutato positivamente 3DoP il progetto presentato da Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo, insieme ad altri 33 partner europei, su un bando competitivo promosso dalla Commissione Europea per sostenere la crescita industriale attraverso la cooperazione...
LeggiFlexMan: un percorso per favorire la manifattura flessibile
Un programma di formazione pratica e basata su casi reali della durata di 40 ore, rivolto al personale che svolge un ruolo chiave nella trasformazione digitale delle aziende manifatturiere. Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo selezionano alcune imprese per partecipare al...
Leggi5GCARMEN - Un corridoio digitale per la mobilità del futuro
Presentazione dei risultati del progetto 5G Carmen - iniziativa europea coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler e realizzata da una cordata di oltre 20 partner fra i quali aziende leader dell’automotive come Stellantis-CRF e BMW, operatori di rete quali TIM, Magenta e Deutsche Telekom,...
Leggi