Ambiente
SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA "GREEN GAME: UN TORNEO PER NON GIOCARSI IL PIANETA"
"Green game - Un torneo per non giocarsi il Pianeta" è un gioco a quiz, promosso dalla Rete trentina di educazione ambientale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA), dedicato alle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado. Le classi...
Leggi
MALTEMPO: PIOGGE FINO A DOMANI MA CON MINORE INTENSITÀ
La situazione di maltempo che sta interessando l'intera provincia è destinata a perdurare fino alla giornata di domani, seppur con minore intensità. In queste ore la Protezione civile sta monitorando l'intera provincia dove non si registrano situazione di emergenza. I fiumi e le dighe...
Leggi
"IL TURISMO INCONTRA L'AGRICOLTURA" 2013: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO
Ha preso il via la 2' edizione del concorso "Il Turismo incontra l'Agricoltura" 2013, organizzato in ambito interregionale, sul piano dell'Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino.-
Leggi
AGRONOMI E FORESTALI: AL VIA IL XV CONGRESSO NAZIONALE NEL SEGNO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
"Dallo sviluppo sostenibile alla bioeconomia: una professione che investe sull'innovazione e la qualità per la crescita del Paese". E' questo il titolo del XV Congresso nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali – in programma a Riva del Garda, al Centro Congressi, dal...
Leggi
"LA PROVINCIA INFORMA": L'AGRICOLTURA TRENTINA FOTOGRAFATA DAL CENSIMENTO
Da contadini a imprenditori agricoli: è questo il "salto" che segna l'evoluzione dell'agricoltura trentina negli ultimi dieci anni. Un passaggio che emerge chiaro dai dati definitivi del 6' Censimento generale dell'agricoltura. È questo il tema de "La Provincia informa"...
Leggi
DA OGGI ON LINE IL PORTALE UFFICIALE DELLE DOLOMITI UNESCO
E' www.dolomitiunesco.info, l'indirizzo del nuovo portale ufficiale del Bene Naturale Dolomiti UNESCO on line da oggi. Uno strumento fondamentale per permettere a tutti di approfondire i diversi temi correlati al territorio dolomitico riconosciuto patrimonio mondiale dell'umanità. La...
Leggi
IL PROSSIMO PA.S.SO TOCCA A TE: SOTTOSCRIVILO
Nel gennaio scorso, la Giunta provinciale ha approvato il documento finale del Pa.s.so.- Patto per lo Sviluppo Sostenibile "2010-2020 e oltre" della Provincia autonoma di Trento, dopo un lungo iter partecipativo che ha visto i maggiori attori territoriali ed i cittadini stessi,...
Leggi
SONO PARTITI I LAVORI PER IL RISANAMENTO DEL PONTE DEL RIO DELLE BORE
È stato aperto ufficialmente ieri il cantiere che realizzerà i lavori di risanamento del Ponte Rio delle Bore, lungo la provinciale n. 71 "Fersina Avisio", tra gli abitati di Sover e Piscine. L'intervento è dettato dall'esigenza di adeguare il ponte in termini di sicurezza...
Leggi
VALSUGANA: INIZIATA LA GESTIONE DI TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO
E' partito puntuale, alle 15.05, dalla stazione di Trento in direzione di Bassano del Grappa, il treno con le insegne di Trentino Trasporti Esercizio scelto per l'inaugurazione ufficiale della gestione trentina di alcune corse della linea ferroviaria della Valsugana. In tutto saranno 4 su un...
Leggi
CERTIFICAZIONE EMAS ALL'ISTITUTO FONTANA DI ROVERETO
La sostenibilità non è un concetto astratto. La si può vivere, in ogni istante della nostra vita, basta esserne consapevoli. È questo il messaggio di fondo emerso ieri sera a Rovereto, durante un confronto che ha visto il climatologo Luca Mercalli dialogare con il presidente della...
Leggi
A "TRENTINO COMUNITÀ" LAVORO, INTERNAZIONALIZZAZIONE, PROGETTONE E GREEN GAME
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: lavoro e occupazione, internazionalizzazione e...
Leggi
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE ESISTE? IL TRENTINO LA STA CERCANDO
Il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher è chiaro: "la mobilità sostenibile è un tema su cui il Trentino crede per preservare il proprio territorio e disegnare il suo futuro". Con queste parole Alberto Pacher ha aperto stamattina il convegno...
Leggi
TELERILEVAMENTO DEL TRENTINO: ACCORDO CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE
La Provincia autonoma di Trento e il Ministero dell'Ambiente co-finanzieranno, per una spesa complessiva di circa 3,7 milioni di euro (2.421.000 euro a carico della Provincia, 1.317.000 euro a carico dello Stato), il telerilevamento dell'intera superficie del territorio provinciale, 6.208...
Leggi
CONCORSO FOTOGRAFICO E STAGE "IL BOSCO, L'UOMO, LA BIODIVERSITÀ: CONVIVENZE E CONOSCENZE TRAS-PARENTI"
La Provincia autonoma di Trento, aderendo alla Giornata internazionale delle Foreste promossa dall'Assemblea delle Nazioni Unite, tramite l'Agenzia Provinciale per le Foreste Demaniali e in collaborazione con Parco Paneveggio-Pale di San Martino, Arte Sella, Museo delle Scienze, Scuola per...
Leggi
PROGETTO ECORISTORAZIONE, ARRIVA IL CORSO DI CUCINA "ECO-RICETTE IN FIORE"
Il progetto "Ecoristorazione Trentino" avvia un corso di eco-cucina, intitolato "ECO-RICETTE IN FIORE – Corso di eco-cucina per diventare cuochi consapevoli". Il corso è strutturato in otto appuntamenti presso altrettanti ristoratori che hanno ottenuto il marchio...
Leggi
OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO CONTRO IL PRELIEVO DI NIDIACEI IN VAL DI NON
Sabato scorso 4 maggio un'attività di vigilanza pianificata e mirata al contrasto della raccolta illecita di nidiacei, condotta da personale del Corpo Forestale Trentino in alta val di Non, ha permesso di sorprendere due persone entrambe residenti nel bergamasco, impegnate in tale attività...
Leggi
GREEN GAME: SI AGGIUDICA LA VITTORIA LA CLASSE 2'B DI CEMBRA
Si sono svolte oggi presso il Palazzo della Provincia, in Piazza Dante, le sfide relative alla fase provinciale del progetto "Green game - Un torneo per non giocarsi il Pianeta". La finalissima si è poi tenuta alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione e sport Marta...
Leggi
LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO
Lunedì 13 maggio 2013 l'Assemblea dei Soci approverà il bilancio 2012 di Trentino trasporti esercizio. L'Assemblea è fissata per le ore 10.30 presso la Sede della Società in Via Innsbruck 65 a Trento.-
Leggi
LE ATTIVITÀ ALBERGHIERE SARANNO FRAZIONABILI, ENTRO IL 25%
Le attività alberghiere saranno frazionabili, nella misura massima del 25%. Potranno quindi ospitare servizi complementari, come strutture per il wellness, attività commerciali o appartamenti, che non siano del titolare dell'albergo. In questo modo si vuole riqualificare ulteriormente...
Leggi
PACHER:" CURARE IL PAESAGGIO PER ESSERE COMUNITÀ'"
" Il tema del paesaggio è diventato di straordinaria attualità da quando si è compreso che è un ingrediente fondamentale dell'identità di ogni comunità. Per troppo tempo si è pensato al paesaggio come ad un elemento di contorno, come ad una sorta di raccoglitore di cose ben più...
Leggi
A "TRENTINO COMUNITÀ" ENERGIA, MONTAGNA E SCUOLA D'AUTORE
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: il Piano energetico-ambientale 2013-2020; la ricerca...
Leggi
"RIFUGI IN DIVENIRE" NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
La montagna è in trasformazione: aumentano i turisti, cambiano gli alpinisti, e i modi di vivere le terre alte sono sempre più diversificati. Rifugi in divenire, il convegno organizzato dall'Accademia della Montagna del Trentino, ha fatto il punto sul cambiamento mettendo al centro del...
Leggi
APPROVATO IL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE 2013-2020
Approvato oggi in via definitiva dalla Giunta provinciale il Piano energetico-ambientale provinciale 2013-2020 predisposto dall'Agenzia provinciale per l'Energia, e il relativo Rapporto Ambientale. Il piano era stato adottato dalla Giunta in via preliminare lo scorso dicembre, per essere poi...
Leggi
MOUNTAIN LIKE: ALLA SCOPERTA DI COME I GIOVANI TRENTINI VIVONO LA MONTAGNA
Sono stati presentati stamani in Provincia i risultati della ricerca "Mountain like - Alla scoperta di come i giovani trentini vivono la montagna" che l'Accademia della Montagna ha commissionato a tre giovani ricercatori dell'Università di Trento e dell'Istituto Regionale di Studi...
Leggi
RICERCA SU GIOVANI E MONTAGNA, DOMANI LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
Verranno presentati domani, giovedì 2 maggio, alle ore 11, nella sala stampa della Provincia, in piazza Dante 15, i risultati della ricerca "MOUNTAIN LIKE : alla scoperta di come i giovani vivono la montagna." Si tratta di un progetto di ricerca realizzato dall'istituto Regionale...
Leggi
ELEVATE CONCENTRAZIONI DI POLLINI DI CARPINO NERO
Nelle ultime due settimane, in Trentino, sono state rilevate dal Centro di Monitoraggio Aerobiologico della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige elevate concentrazioni in aria di polline di carpino nero, Ostrya carpinifolia, con valori di media settimanale tra i più alti...
Leggi
VENERDI' 10 MAGGIO IL CONVEGNO: IDROGENO FRA PRESENTE E FUTURO
E' dedicato all'idrogeno, una fonte di energia "del futuro", ma ormai anche del nostro presente, il convegno scientifico che si terrà venerdì - 10 maggio - nella sala Depero del palazzo della Provincia, a partire dalle ore 9. Organizzato da Provincia, Trentino Trasporti, Habitech...
Leggi
ISTITUZIONI IN VISITA AL CENTRO ALPENSEME DI TOSS DI TON
La zootecnia è un po' un simbolo del Trentino. Rappresenta la tenacia e la costanza necessarie per affrontare un duro lavoro, fra le asperità dei monti. Anche per questo oggi sono stati in molti ad accogliere l'invito del presidente dell'Associazione Allevatori del Trentino, Silvano Rauzi...
Leggi
IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE VINCE IL TRIBECA FILM FESTIVAL DI NEW YORK
"Il Turno di notte lo fanno le stelle", il fortunato cortometraggio diretto da Edoardo Ponti, tratto da un racconto - sceneggiatura di Erri De Luca, dopo essere entrato nella short list dell'Oscar e aver partecipato in concorso al Festival del Cinema di Roma, vince il premio come...
Leggi
MURI A SECCO E TERRAZZAMENTI, CONVEGNO EUROPEO E CORSO DI FORMAZIONE
"Si tratta di una iniziativa che aiuta a meglio comprendere come il concetto di paesaggio viva oggi come elaborazione del rapporto tra uomo e ambiente e come le terrazze e i terrazzamenti siano tipici di quel paesaggio montano dove vivere è più difficile e dove proprio le attività...
Leggi
PRESENTATI A LAIMBURG I FOGLI GEOLOGICI DI TRENTO E MEZZOLOMBARDO
Si arricchisce di due nuovi fogli la Carta geologica d'Italia Scala 50.000. Nell'ambito del progetto CARG, questa mattina, alla presenza dei presidenti della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, e di Bolzano, Luis Durnwalder, sono stati presentati ufficialmente i due fogli geologici...
Leggi
IL GECT DELLE ALPI
Domenica, 28 aprile, ore 12.00, a Palazzo Roccabruna a Trento, si terrà l'evento " Il GECT delle Alpi".-
Leggi
COSÌ SI È EVOLUTA IN DIECI ANNI L'AGRICOLTURA TRENTINA
Da contadini a imprenditori agricoli: è questo il "salto" che segna l'evoluzione dell'agricoltura trentina negli ultimi dieci anni. Un passaggio che emerge chiaro dai dati definitivi del 6' Censimento generale dell'agricoltura, svoltosi nell'autunno del 2010, dati che offrono una...
Leggi
ADIGE, TUTELA DEL TEMOLO: DOMANI IL PUNTO COL MONDO ITTIOLOGICO
Contro il pericolo di estinzione del Temolo, specie ittica del fiume Adige che negli ultimi anni si è sensibilmente ridotta, si è attivata la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige che ha avviato uno specifico progetto di ricerca durato tre anni, i cui risultati saranno presentati...
Leggi
TERRAZZAMENTI E MURI A SECCO, CONVEGNO EUROPEO IN VALLE DI CEMBRA
Si svolgerà in maggio, in valle di Cembra, al Museo Casa Porfido di Albiano, il Convegno europeo sul paesaggio terrazzato dal titolo "Lavorare il paesaggio. Terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori": occasione per approfondire l'analisi sul valore economico, agricolo e...
Leggi
ORTINPARCO 2013, LE "SUGGESTIONI" DELLA DECIMA EDIZIONE
Quasi 130 mila visitatori in dieci anni: basterebbe questo dato per spiegare il successo di Ortinparco, la rassegna dedicata all'orto ed a tutto ciò che ruota attorno ad esso organizzata dal Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento....
Leggi
UNIVERSIADE INVERNALE 2013, UNA SFIDA VINCENTE PER TUTTO IL TRENTINO
A conclusione di una settimana intensa di incontri con la delegazione della Federazione Internazionale Sport Universitari (Fisu), il presidente del comitato organizzatore Sergio Anesi ed il segretario generale della FISU Eric Saintrond hanno siglato il contratto di gestione dell'evento...
Leggi
ECORISTORAZIONE, "ZUCCHINE D'ARABIA" DEBUTTA E DIVERTE. REPLICA IL 15 MAGGIO
Davanti a oltre sessanta spettatori, che hanno esaurito i posti disponibili a Maso Martis, ieri sera è andata in scena "Zucchine d'Arabia", cena-spettacolo per diventare mangiatori consapevoli, proposta dal progetto provinciale Ecoristorazione Trentino. Da una parte, gli attori di...
Leggi
COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO: VIA AI CONTRIBUTI
Approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Alberto Pacher e dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi, i "Criteri e modalità per la concessione dei contributi per la rimozione con smaltimento delle coperture in cemento amianto". Le domande...
Leggi
POLLINI, ALTE CONCENTRAZIONI DI BETULLA
In questi giorni, in Trentino, risultano molto alte le concentrazioni in aria del polline di betulla, Betula pendula, che superano la media degli anni precedenti. Elevata anche la presenza del polline di carpino nero, Ostrya carpinifolia, in quasi piena fioritura e delle cupressacee,...
Leggi