Ambiente
PATTO DEI SINDACI: A BRUXELLES ANCHE LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
C'era anche la Provincia autonoma di Trento, rappresentata da Giacomo Carlino, dell'Agenzia per le Risorse Idriche e l'Energia, l'altro giorno a Bruxelles per la quarta edizione della cerimonia annuale del Patto dei Sindaci, un impegno per l'energia sostenibile. Il Patto dei sindaci è il...
Leggi
GILMOZZI: "PER L'UNIVERSIADE 2013 DECISIVA LA COLLABORAZIONE TRA GLI ENTI LOCALI"
Sottoscritto oggi il protocollo d'intesa che riguarda gli interventi relativi all'organizzazione dell'Universiade invernale Trentino 2013 che coinvolgono gli enti locali. A sottoscriverlo l'assessore provinciale all'urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità, Mauro...
Leggi
IL PREMIO DELLA BONTA' AL TRENTINO SOLIDALE
Tre storie trentine, tre storie di solidarietà. Una ragazza che porta un po' di conforto e di aiuto anche economico ai carcerati in Messico, un giovane che è corso in aiuto dei terremotati in Abruzzo, estraendo dalle macerie fra l'altro l'ultima persona salvata dai soccorritori, un...
Leggi
UN'ESTATE TUTTA DA VIVERE NEI PARCHI STORICI DI LEVICO E RONCEGNO
"Vivere il Parco" propone un insieme di iniziative per valorizzare gli storici Parchi delle Terme di Levico e Roncegno, che nel corso dell'estate ospiteranno un ricco ventaglio di attività: laboratori creativi per bambini e adulti, matineés musicali e concerti, teatro e visite...
Leggi
"VELAMBIENTE" PER L'ESTATE APRE ANCHE NEI FINE SETTIMANA
Per l'estate 2013 Villino Campi, il "Centro di valorizzazione scientifica dell'area gardesana" di Riva del Garda, offre un ampliamento degli orari di apertura al pubblico, con la possibilità di visitare la mostra temporanea "Velambiente, virata verso un mondo più...
Leggi
L'ALPINISMO ROMANTICO DI TUCKETT RITORNA NEL GRUPPO DEL BRENTA
La suggestione di un alpinismo d'altri tempi è ritornata oggi tra le crode dolomitiche che guardano a Madonna di Campiglio. Al rifugio Tuckett, nel cuore delle Dolomiti di Brenta è stato presentato il volume "Ad est del Romanticismo 1786-1901: alpinisti vittoriani sulle...
Leggi
PONTI CICLOPEDONALI SELEZIONATI AL PREMIO DI ARCHITETTURA "COSTRUIRE IL TRENTINO"
Significativo riconoscimento per l'Ufficio Piste ciclopedonali del Servizio opere stradali e ferroviarie della Provincia autonoma di Trento. Due progetti elaborati proprio da questa struttura, infatti, risultano tra quelli selezionati al premio di architettura Costruire il Trentino 2009/2012...
Leggi
DOMENICA LA MANIFESTAZIONE IN RICORDO DELL'ALPINISTA FRANCIS FOX TUCKETT
Domenica 23 giugno, al Rifugio Tuckett, l'iniziativa promossa dall'Accademia della Montagna del Trentino, che vuole ricordare uno dei pionieri dell'alpinismo nel rifugio sulle Dolomiti di Brenta che porta il suo nome: il rifugio Tuckett. Alla giornata parteciperà, tra i numerosi ospiti, una...
Leggi
INDENNITÀ COMPENSATIVA, MISURA 214 E DOMANDA UNICA: "VIA" AI PREMI PER GLI AGRICOLTORI
L'Agenzia provinciale per i pagamenti in agricoltura (Appag) comunica di aver dato inizio ai procedimenti amministrativi per la concessione dei premi previsti nel Piano di Sviluppo Rurale (PSR) relativamente alla Misura 211 Zone Svantaggiate (Indennità Compensativa), Misura 214 Misure...
Leggi
FOTOGRAFATO UNO SCIACALLO DORATO IN VAL DI NON
Alcune immagini relative ad un esemplare di sciacallo dorato (Canis aureus moreoticus) sono state scattate lo scorso mese di gennaio da una fototrappola sui versanti orientali del monte Peller, in val di Non. La fototrappola era stata posizionata nell'autunno scorso nell'ambito del...
Leggi
ONIDA: LE REGOLE FANNO BENE AL COMMERCIO
Le decisioni del governo Monti in materia di commercio, che hanno sottratto questa materia agli enti territoriali riservandola allo Stato, e attraverso di esso ad una liberalizzazione "selvaggia", non vanno bene sotto due profili: uno squisitamente costituzionale, l'altro di...
Leggi
MELE IN IPOGEO, ACCORDO DI PROGRAMMA PER PROSEGUIRE LA SPERIMENTAZIONE
A meno di un anno, era l'8 agosto 2012, dalla "trasferta" nella galleria "Rio Maggiore" della Tassullo Materiali spa a Tuenetto, la Giunta provinciale ha provveduto oggi ad approvare, con una delibera firmata dall'assessore all'urbanistica Mauro Gilmozzi, lo schema...
Leggi
MILLE GIOVANI CON LA SAT ALLA SCOPERTA DI "CASTELLI E FORTEZZE"
Su proposta dell'assessore Ugo rossi, la Giunta provinciale ha oggi deliberato di affidare alla SAT (Società Alpinisti Tridentini) l'incarico di organizzare e realizzare il progetto educativo "Castelli e fortezze". Per questa attività verrà corrisposto un importo di 20mila euro...
Leggi
BOSCOARTESTENICO: L'ARTE AL SERVIZIO DELLA NATURA
Domenica 30 giugno alle ore 15.00 inaugurazione ufficiale di BoscoArteStenico, un percorso nella natura che diventa artistico con le opere degli artisti in concorso dal 24 al 30 giugno. Un evento che suggella la nascita di un itinerario, accessibile anche ai diversamente abili accompagnati,...
Leggi
IN TRENTINO IL X' FORUM DELL'INFORMAZIONE CATTOLICA
Sono stati illustrati stamane in una conferenza stampa i contenuti del tradizionale appuntamento organizzato dall'associazione Greenaccord Onlus: tre giorni di lavori, un press tour e un premio giornalistico. Tema dell'edizione 2013: il ruolo delle montagne nella crescita materiale,...
Leggi
"DINOMITI. RETTILI FOSSILI E DINOSAURI NELLE DOLOMITI"
Il mueso geologico di Predazzo è, per la Fondazione Dolomiti che si occupa della governance del Bene Naturale iscritto quattro anni fa a Siviglia nella lista Unesco, un punto di riferimento fondamentale. Infatti la mostra che si inaugura venerdì 21 alle ore 17 a Predazzo è promossa dalla...
Leggi
IL PRESIDENTE PACHER A ROMA INCONTRA IL MINISTRO LUPI
"Non posso che esprimere soddisfazione per quanto il ministro Lupi ci ha oggi confermato riguardo ai lavori per la realizzazione della galleria di base del Brennero. La decisione infatti di inserire le tratte di accesso per lo sblocco del Fondo sancisce infatti l'unitarietà di un'opera...
Leggi
DOMANI LA PRESENTAZIONE DEL X' FORUM DELL'INFORMAZIONE CATTOLICA
Vie di comunicazione vecchie e nuove, il loro ruolo nella gestione del territori e nella ricerca della spiritualità: questo il tema del X' Forum dell'informazione cattolica che si svolgerà a Trento (per il secondo anno) dal 27 al 29 giugno. Nella sala stampa di piazza Dante, domani,...
Leggi
IL RIFUGIO TUCKETT RICORDA I CENTO ANNI DALLA MORTE DELL'ALPINISTA FRANCIS FOX TUCKETT
Il 20 giugno 1913 morì Francis Fox Tuckett, uno dei più grandi alpinisti dell'epoca pionieristica, la cosiddetta "Golden Age dell'alpinismo", tra i primi ad esplorare l'Ortles-Cevedale, il Gruppo del Brenta, le Pale di San Martino e molti altri gruppi alpini. A cento anni dalla...
Leggi
"VIENI VIA CON ME": ALLE CLASSI VINCITRICI IN PREMIO 4 GIORNI IN RIFUGIO
Si è concluso il concorso "Vieni via con me", lanciato nella primavera dell'anno scolastico 2012 da Accademia della Montagna del Trentino, che aveva come obiettivo quello di portare i giovani ad interessarsi di montagna ed a fare un'esperienza in montagna lasciando loro l'estate...
Leggi
IL PAESAGGIO AL CENTRO DELLE AZIONI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Con l'intervento dell'assessore all'urbanistica, enti locali, lavori pubblici e personale Mauro Gilmozzi è iniziato in Aula grande della Fondazione Bruno Kessler il seminario organizzato dalla Provincia autonoma con la collaborazione dell'Università degli Studi di Trento e la cura di step,...
Leggi
PRESENTATA LA MOSTRA "UROGALLO. IL SIGNORE DEI BOSCHI"
È stata presentata nei giorni scorsi in Provincia la mostra "Urogallo, il signore dei boschi" che rimarrà aperta fino al 30 settembre in Val Canali (Primiero) a Villa Welsperg, sede del Parco naturale Paneveggio-Pale di S.Martino. Alla presentazione erano presenti Giacobbe Zortea...
Leggi
PAESAGGIO TRENTINO, ANALISI E EVOLUZIONE
La Provincia autonoma e la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Trento - Corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura hanno svolto una ricerca sull'analisi dell'evoluzione del paesaggio trentino. La ricerca, coordinata da Pino Scaglione, approfondisce il rapporto tra...
Leggi
ALTIPIANI CIMBRI: ARRIVA IL BIKE SHARING
Inaugurato oggi il servizio di bike sharing della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, un progetto ambizioso, che amplia l'offerta turistica di un territorio che offre itinerari splendidi e, con il centenario della Grande Guerra alle porte, anche un'occasione di immersione nella...
Leggi
PASINA: RESPINTI QUASI TUTTI I PUNTI DEL RICORSO
Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente Alberto Pacher, ha rigettato il ricorso presentato dalla società Pasina srl ad esclusione di un punto che è stato accolto. In seguito alle indagini condotte nei mesi scorsi da APPA - l'Agenzia provinciale per la protezione...
Leggi
VIA E AUT: UN NUOVO DISEGNO DI LEGGE CHE RIVOLUZIONA I TEMPI
Un intervento che va incontro alle esigenze delle imprese e che è visto con favore anche dalle associazioni ambientaliste, che semplifica la burocrazia e ne riduce i tempi, permettendo di fare in un massimo di 140 giorni ciò che prima occupava molti mesi di lavoro; con queste parole il...
Leggi
IL "PARCO DEL BALDO", NUOVO PRESIDIO DI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO
Siglato oggi a Brentonico, nel corso della riunione "fuori porta" della Giunta provinciale, l'Accordo di Programma per l'attivazione del Parco naturale locale del Monte Baldo. A sottoscrivere il documento il presidente della Provincia Alberto Pacher, i presidenti delle Comunità...
Leggi
PAESAGGIO E RISORSE NATURALI, LA SFIDA DELLA VAL DI CEMBRA
Gli incontri dedicati al paesaggio si sono susseguiti negli ultimi mesi in vari luoghi del Trentino con buona frequenza. Oggi, venerdì 14 giugno alle 15, a Cembra presso la biblioteca comunale a Palazzo Maffei l'appuntamento di "Stepincontra" è dedicato alla sfida del futuro...
Leggi
CONCORSO FOTOGRAFICO SUL BOSCO, L'UOMO, LA BIODIVERSITÀ
La Provincia autonoma di Trento tramite l'Agenzia provinciale delle foreste demaniali, in collaborazione con Artesella, Parco di Paneveggio Pale di San Martino, STEP, Scuola del Paesaggio di Trento School of Management e MuSe, museo delle scienze di Trento, bandisce un concorso fotografico...
Leggi
GLI ALTIPIANI ORA SI SCOPRONO IN BICICLETTA
Parte il servizio di Bike Sharing della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri nell'ambito del progetto di promozione della mobilità sostenibile ed elettrica E-MOTION, promosso dalla Provincia autonoma di Trento. Una nuova opportunità per scoprire il territorio e per promuovere il...
Leggi
PREMIO AMBIENTE EUREGIO TIROL-ALTO ADIGE-TRENTINO 2013
Ha preso ufficialmente il via la quinta edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2013. Si tratta di un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per l'ambiente/Alto Adige, Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente/Trentino e...
Leggi
"UROGALLO, IL SIGNORE DEI BOSCHI", DOMANI LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA
Domenica prossima apre i battenti a Villa Welsperg, in Primiero, la casa del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, la nuova mostra dell'estate del Parco, dedicata quest'anno al Gallo cedrone o Urogallo, il più affascinante e misterioso degli uccelli che abitano i nostri boschi....
Leggi
AUTORITA' PALESTINESE: VISITA A TRENTO DEL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA WALLID ASSAF
Questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher ha incontrato, assieme all'assessore all'agricoltura Tiziano Mellarini, il ministro palestinese all'agricoltura Wallid Assaf, in visita in questi giorni in Trentino per approfondire la fattibilità di alcuni...
Leggi
TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PAESAGGIO TRENTINO
"Il paesaggio è frutto dell'interazione tra uomo e ambiente e quindi quello che vediamo attorno a noi è il paesaggio che noi abbiamo costruito. E dunque anche il paesaggio del futuro, quello a cui tutti noi teniamo molto, dipende dalla capacità che avranno gli attori di un territorio...
Leggi
VIVI L'AMBIENTE 2013: ATTIVITÀ GRATUITE PER L'ESTATE
La Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, propone, per l'estate 2013 circa 400 appuntamenti: visite guidate a riserve naturali provinciali, serate a tema, giochi e laboratori creativi per coinvolgere...
Leggi
ECONOMIA ED ECOLOGIA NEL BOSCO DI PROTEZIONE
Come conciliare la silvicoltura del bosco con gli aspetti ecologici e di sicurezza del territorio? Di questo si è parlato stamattina, nell'ambito del workshop "Economia ed ecologia nel bosco di protezione" inserito all'interno del progetto Arge Alp. Il meeting ha coinvolto 18...
Leggi
NUOVO SITO SUL PAESAGGIO TRENTINO, DOMANI LA PRESENTAZIONE
Sarà presentato domani, mercoledì 12 giugno, alle ore 11.30 - sala stampa della Provincia, piazza Dante - il nuovo sito internet paesaggiotrentino.it, destinato a rappresentare l'opportunità di un unico accesso ad un'ampia gamma di servizi informativi sul tema appunto del paesaggio, nelle...
Leggi
TRENTINO 2013 SARÀ UN EVENTO A "EMISSIONI ZERO"
L'Universiade Invernale Trentino 2013 sarà un evento sportivo ad emissioni zero, secondo il Manifesto di sostenibilità adottato dal Comitato organizzatore, in linea con le indicazioni ambientali della Provincia autonoma di Trento. Le 20.000 tonnellate totali di emissioni di anidride...
Leggi
"FRUTTA NELLE SCUOLE", COINVOLTI 7 MILA ALUNNI DI 69 SCUOLE TRENTINE
L'abbondanza di alimenti che caratterizza il vivere del mondo occidentale non è sempre accompagnata da un'altrettanta capacità nell'assumerli in maniera corretta, equilibrata e consapevole. L'ipernutrizione e/o la scorretta alimentazione, associate ad una scarsa attività fisica, sono la...
Leggi
FIAVÉ: UNA NUOVA AREA RICREATIVA
Inaugurata stamattina una nuova area ricreativa a Fiavé situata nei pressi della strada provinciale che conduce al passo del Ballino, in località Rudèl di fronte al sito palafitticolo e alla Riserva naturale. L'area, di circa 2.000 metri, è stata attrezzata dal Servizio conservazione...
Leggi