Ambiente
OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO IN BASSA VALSUGANA
Azione antibracconaggio oggi in bassa Valsugana, che ha visto coinvolto un bracconiere residente a Borgo, che cacciava nella riserva di Torcegno. Una lunga serie di indagini con acquisizione di informazioni, appostamenti e osservazioni in campagna, ha fatto convergere l'attenzione della...
Leggi
UNIVERSIADE: CONFERENZA STAMPA AL SALONE SKIPASS DI MODENA
Approda allo Skipass di Modena l'Universiade invernale Trentino 2013. Il programma della manifestazione - seconda per importanza dopo le Olimpiadi - verrà illustrato anche nell'ambito della conferenza di presentazione prevista a Skipass, il più importante salone della neve e degli sport...
Leggi
6' PREMIO PER LE TESI DI LAUREA SUL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA
Il Parco Naturale Adamello Brenta bandisce un premio per le tesi di laurea/dottorato riguardanti l'area protetta. La partecipazione è aperta a tutti i laureati/dottori di ricerca delle Università italiane che, alla data del 31 ottobre 2013, abbiano discusso la propria tesi analizzando...
Leggi
PROGETTO PER L'AVISIO, FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA
Riqualificare l'ambiente e il territorio della valle del fiume Avisio fino al 2020: è questo l'obiettivo del "Progetto per l'Avisio", per la cui realizzazione e gestione è stato sottoscritto oggi uno specifico protocollo d'intesa. A firmarlo, oltre alla Provincia (sono...
Leggi
DEFLUSSO MINIMO VITALE DAL TORRENTE TRESENICA: FIRMATO L'ACCORDO
Firmato oggi da Provincia, Consorzi di miglioramento fondiario, Comuni di Cles e di Tuenno, Tassullo Energia spa il protocollo d'intesa per la sperimentazione, in anticipo rispetto a quanto previsto dalle norme di attuazione del Piano di tutela delle acque, dell'applicazione del deflusso...
Leggi
MONTE ZACCON: APPROVATI IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE E L'ANALISI DI RISCHIO
Approvati oggi dalla Giunta il piano di caratterizzazione e l'analisi di rischio dell'area della ex cava di Monte Zaccon, predisposti dal Comune di Roncegno Terme con il supporto dell'Agenzia provinciale per la depurazione, secondo quanto previsto dall'accordo di programma sottoscritto in...
Leggi
LE MELE "RESISTENTI" ALLA FIERA "FA' LA COSA GIUSTA"
In occasione della fiera mercato "Fà la cosa giusta", che si terrà dal 25 al 27 ottobre a Trento, l'Ufficio per le produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Mach saranno presenti con uno stand dedicato alle varietà di melo ticchiolatura-resistenti.-
Leggi
"MARILLEVA 1400": 13 LE PROPOSTE PERVENUTE
Sono 13 le offerte presentate entro il 18 ottobre 2013 all'APAC - l'Agenzia provinciale per gli appalti e contratti per la riqualificazione del complesso "Marilleva 1400", una delle stazioni più importanti del comparto turistico in Trentino. La gara era a procedura aperta, sotto...
Leggi
PRECIPITAZIONI DIFFUSE FINO A DOMANI MATTINA
Il transito di una perturbazione determinerà precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, dal primo pomeriggio di oggi fino alla mattinata di domani, giovedì 24 ottobre 2013. La Protezione civile trentina ha diffuso un "messaggio mirato".-
Leggi
CLIMA: QUALE FUTURO PER LA TERRA?
Presentato oggi dall'Osservatorio trentino sul clima, presso la Facoltà di Sociologia di Trento, il quinto rapporto della Ipcc, l'organo scientifico delle Nazioni Unite che riunisce centinaia di scienziati impegnati a studiare nel mondo, ognuno nell'ambito delle sue competenze specifiche, i...
Leggi
"RETE DELLE RISERVE DELLA SARCA-CORSO MEDIO E ALTO": FIRMATO OGGI L'ACCORDO DI PROGRAMMA
Questa mattina, nella Sala Belli del palazzo della Provincia, il Presidente Alberto Pacher e i rappresentanti dei Comuni e dei soggetti istituzionali interessati hanno firmato l'Accordo di programma che prevede l'attivazione della "Rete delle Riserve della Sarca - medio e alto...
Leggi
IL SALUTO DELLA PROVINCIA AL CONGRESSO DELLA SAT
119esimo congresso della Sat oggi a Malè in val di Sole. Dopo la messa e la sfilata iniziali, l'assemblea al teatro Comunale, apertasi con gli interventi dei presidenti della Società Claudio Bassetti e della sezione di Malè - nata nel 1943 - Renato Endrizzi, che hanno ripercorso i momenti...
Leggi
INAUGURATA LA MOSTRA SUI PAESAGGI AGRARI
E' stata inaugurata ieri, presso "Le Gallerie" nel quartiere di Piedicastello a Trento, la mostra "Terre coltivate: storia dei paesaggi agrari del Trentino"; rimarrà aperta fino all'8 giugno 2014, per quasi otto mesi. Sono intervenuti all'inaugurazione il presidente...
Leggi
LE DOLOMITI E IL VALORE DEL MARCHIO UNESCO
Nell'ambito della quinta edizione dell'International Mountain Summit che si svolge a Bressanone dal 17 al 22 ottobre 2013, la Fondazione Dolomiti UNESCO organizza un convegno particolarmente significativo sul valore del marchio UNESCO. A discuterne il 21 ottobre con inizio alle 14, al Centro...
Leggi
REGIONI E PROVINCE PROTAGONISTE DELLA MACROREGIONE ALPINA
"La macroregione alpina nascerà con il pieno coinvolgimento non solo degli Stati ma anche delle Regioni e Province. Ora si tratta di mantenere questo metodo paritetico anche nella definizione del Piano di attuazione della Strategia oggi ufficializzata". Lo ha detto a Grenoble il...
Leggi
"CLIMA: QUALE FUTURO PER LA TERRA?": A TRENTO LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ONU
L'Osservatorio Trentino sul Clima organizza una conferenza pubblica per incontrare gli scienziati italiani del Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) che hanno contribuito alla stesura del V' Rapporto di valutazione sul clima del pianeta recentemente pubblicato da parte...
Leggi
DISTRETTO DEL PORFIDO, APPROVATO IL PROGRAMMA D'INTERVENTO
Su proposta dell'assessore all'industria, artigianato, commercio e cooperazione, la Giunta provinciale ha approvato il programma annuale di intervento per l'anno 2013 del "Distretto del porfido e delle pietre Trentine s.r.l.". Per la realizzazione delle iniziative previste la...
Leggi
APPROVATA L'ATTIVAZIONE DELLA "RETE DI RISERVE DELLA SARCA - MEDIO E ALTO CORSO""
La Giunta provinciale ha oggi approvato lo schema dell'Accordo di programma che prevede l'attivazione della "Rete delle Riserve della Sarca - medio e alto corso" che interessa 26 Comuni, unitamente alla Comunità delle Giudicarie, a quattro ASUC della zona e al BIM Sarca-Mincio...
Leggi
PROGETTO PER L'AVISIO: APPROVATO IL PROTOCOLLO DI INTESA
Riqualificare l'ambiente e il territorio della valle del fiume Avisio fino al 2020: è questo l'obiettivo del "Progetto per l'Avisio", di cui oggi la Giunta provinciale ha approvato lo schema di Protocollo di intesa. L'accordo, che sarà prossimamente sottoscritto, unisce la...
Leggi
DEPURATORE DI FOLGARIA: UN IMPIANTO AD IMPATTO ENERGETICO ZERO
L'ultimo tassello è una centralina idroelettrica che sfrutta le acque reflue provenienti dall'impianto di depurazione, ma vi sono anche un impianto fotovoltaico e numerose azioni di efficientamento energetico. Il risultato è un depuratore ad impatto energetico zero, in grado di...
Leggi
TURISMO E APPLICAZIONI MOBILI, PROSPETTIVE A PORTATA DI STARTUP E PMI
Sono 10 mila le startup in Baviera che si occupano di applicazioni mobili destinate al turismo, un numero destinato a crescere, e in Gran Bretagna, dopo un forte calo tra il 2007 e il 2011, i visitatori hanno ricominciato a viaggiare grazie all'avvento delle nuove tecnologie. Sono questi...
Leggi
SECONDA EDIZIONE MASTER NATURAL HERITAGE MANAGEMENT
Presentata oggi pomeriggio al MuSe la seconda edizione del Master in Beni Naturali UNESCO che si svolgera' presso la step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, dal 15 gennaio al 12 dicembre 2014. Le iscrizioni vanno fatte entro il 25 novembre 2013 (info step@tsm.tn.it Tel....
Leggi
FIRMATO IL PROTOCOLLO "L'AUTOSTRADA DEL BRENNERO AMA LE DOLOMITI"
Firmato oggi dagli assessori delle due Province autonome di Trento e di Bolzano competenti in materia, dal Presidente Paolo Duiella e dall'Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero S.p.A. Walter Pardatscher il protocollo d'intesa "Autostrada del Brennero ama le Dolomiti"....
Leggi
"RETE DI RISERVE FIEMME-DESTRA AVISIO": FIRMATO OGGI L'ACCORDO DI PROGRAMMA
Questa mattina, nella Sala Fedrizzi del palazzo della Provincia, il Presidente Alberto Pacher e i rappresentanti dei Comuni e dei soggetti istituzionali interessati hanno sottofirmato l'Accordo di programma che prevede l'attivazione della "Rete di Riserve Val di Fiemme-Destra...
Leggi
LA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER IN BENI NATURALI UNESCO
Sarà presentato domani, martedì 15 ottobre, alle ore 15, al MUSE, Sala Conferenze, il II' Master World Natural Heritage Management. Il Master di alta formazione - per una professionalità innovativa nel management dei beni naturalistici, ambientali e paesaggistici - comincerà il 15...
Leggi
LE VIE CULTURALI SU SMARTPHONE, PRESENTATA LA APP SPERIMENTALE
Percorrere a piedi, in auto o in bicicletta l'antico tracciato della Via Claudia Augusta, l'antica strada romana che dalle pianure del Po e dell'Adriatico portava fino al Danubio passando per la Valsugana, e scoprirne tutti i tesori nascosti, gli importanti riferimenti storici, religiosi e...
Leggi
NEVICATA IN VALLE DI NON, CEDONO GLI IMPIANTI DEI FRUTTETI
La neve, arrivata in anticipo, sorprende gli agricoltori della valle di Non, dove si registrano ingenti danni nell'area che da Tres, attraverso la Predaia, porta verso Vasio (Fondo), e la Terza Sponda, in particolare a Tuenno. Secondo le prime stime sarebbero una cinquantina gli ettari, dove...
Leggi
"AMBIENTALMENTE INCOMPATIBILE" LA CENTRALINA SUL RIO CADINO
Pur riconoscendo che non sussiste un interesse pubblico ad un uso diverso dell'acqua, la Giunta provinciale ha dichiarato "incompatibile con il prevalente interesse paesaggistico ambientale" la realizzazione di una nuova derivazione d'acqua a scopo idroelettrico dal Rio Cadino, nei...
Leggi
SONDE GEOTERMICHE A PONTE ARCHE: VIA ALLA SPERIMENTAZIONE
Se non produrranno alterazioni nella temperatura delle acque attualmente sfruttate dalle Terme di Comano a scopo terapeutico, anche nell'abitato di Ponte Arche potrebbero essere installate in un prossimo futuro sonde geotermiche a circuito chiuso. A chiedere l'autorizzazione ad installare...
Leggi
APPROVATA L'ATTIVAZIONE DELLA "RETE DI RISERVE FIEMME-DESTRA AVISIO"
La Giunta provinciale ha oggi approvato lo schema dell'Accordo di programma che prevede l'attivazione della "Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio" che interessa i territori dei Comuni di Carano, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Daiano, Panchià, Predazzo, Tesero, Varena, Ziano...
Leggi
SICUREZZA ALIMENTARE, APRE DOMANI A TRENTO IL TERZO "MS FOOD DAY"
Apre i battenti domani, a partire dalle 14, presso la nuova sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, la terza edizione di MS Food Day, congresso internazionale sull'agroalimentare che farà il punto sui metodi più innovativi per controllare e garantire...
Leggi
QUALITÀ DELL'ARIA, BASSO INQUINAMENTO A SETTEMBRE
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di settembre 2013 hanno evidenziato un basso indice d'inquinamento. La qualità dell'aria di questo ultimo mese è stata infatti caratterizzata da concentrazioni di inquinanti del tutto nella norma. In...
Leggi
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA IN VISITA AL BIODIGESTORE DI CADINO
Come funziona il biodigestore di Cadino? E' quanto ha potuto accertare di persona il presidente della Provincia autonoma di Trento in occasione della visita di oggi all'impianto. Assieme all'ingegner Paolo Nardelli dell'Agenzia per la depurazione, sono stati passati in rassegna tutti i...
Leggi
LE TECNOLOGIE DIGITALI COME STRUMENTO DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE
Competizione o collaborazione? In un momento di grande incertezza economica come quello che stiamo vivendo, una sana competizione può trarre vantaggi da una concreta collaborazione, dove ogni impresa riesce a dare valore alla propria specificità collaborando con altre realtà...
Leggi
LA SICUREZZA: QUESTIONE DI ATTREZZATURA O MENTALITÀ?
Può la capacità di percepire il rischio in montagna aiutare a prevenire il rischio informatico? Può sembrare un curioso accostamento ma il tema è di interesse per il mondo informatico. Accademia della Montagna era presente infatti ieri, giovedì 3 ottobre 2013, al "XXVII Convegno...
Leggi
DERIVAZIONI D'ACQUA FRA TRENTINO E VENETO: C'È L'INTESA
Perfezionato oggi dalla Giunta, lo schema di intesa fra la Provincia autonoma di Trento e la Regione del Veneto per le concessioni di derivazioni d'acqua che interessano entrambi i territori. L'intesa odierna conclude una collaborazione avviata nel 2005, quando con accordo nel novembre fra...
Leggi
RICERCA SULLE FORESTE, PREMIO BAGNARESI ALLA FONDAZIONE MACH
Si allunga l'elenco dei premi per la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. L'ultimo della lunga serie è il riconoscimento "Prof. Umberto Bagnaresi" da parte della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ad alcuni giovani ricercatori del Centro Ricerca e...
Leggi
"MELA GIOCO, MELA RIDO, MELA MANGIO", UNA FESTA IN FAMIGLIA
Appuntamento da non perdere domenica 6 ottobre con "Mela gioco, Mela rido, Mela mangio" – una festa in famiglia in programma al Teatro Valle dei Laghi, dove si potrà gustare dal classico strudel alla torta di mele, e partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati...
Leggi
FONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO E PAESAGGIO
E' in calendario domani 3 ottobre alle 17 presso l'Aula Magna di tsm (Trentino School of Management, via Giusti 40 a Trento) il primo degli appuntamenti del sesto ciclo che la step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, organizza per promuovere il confronto e la riflessione...
Leggi
"ARCO E LA SUA OLIVAIA"
Sarà presentato giovedì 3 ottobre al Casinò municipale di Arco nell'àmbito degli eventi in programma per l'edizione 2013 del "Girolio d'Italia", il libro "Arco e la sua olivaia", a cura di Fiorenza Tisi per l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Il...
Leggi