FILMCOMMISSION
Lunedì al cinema: "Il conformista"
Il 26 agosto viene proiettata l'ultima pellicola della rassegna "Lunedì al cinema", dedicata al regista Bernardo Bertolucci e promossa da Comune di Trento, Trentino Film Commission e Opera universitaria nell'ambito del Cinema in Cortile. In cartellone figura il film “Il...
Leggi
Lunedì al cinema: "L'ultimo imperatore"
Appuntamento con "Lunedì al cinema", rassegna di film sotto le stelle dedicata al regista Bernardo Bertolucci, organizzata da Comune di Trento, Trentino film Commission e Opera universitaria. Il 19 agosto è in programma "L’ultimo imperatore". Il prezzo del biglietto...
Leggi
Lunedì al cinema: “Il tè nel deserto”
Il 12 agosto arriva "Lunedì al cinema", nell'ambito di "Cinema in cortile", rassegna organizzata da Comune di Trento, Trentino Film Commission e Opera universitaria. Quest'anno la programmazione di film all’aperto del lunedì è dedicata al regista Bernardo Bertolucci:...
Leggi
68. Trento Film Festival: si aprono le iscrizioni
Si aprono giovedì 1° agosto le iscrizioni per partecipare alla selezione dei film per la 68. edizione del Trento Film Festival, che si svolgerà a Trento dal 25 aprile al 3 maggio 2020. I moduli d’iscrizione e i relativi regolamenti da domani saranno quindi disponibili sul sito web...
Leggi
Cinema in cortile: “Ancora un giorno”
Torna giovedì 1° agosto "Cinema in cortile", la rassegna di film all’aperto organizzata da Comune di Trento, Trentino Film Commission e Opera universitaria. Questa settimana è in programma la pellicola “Ancora un giorno", regia di Raùl de la Fuente e Damian Nenow. Il...
Leggi
Victoria Mature in visita alla mostra dedicata a Frank Borzage
Victoria Mature, figlia dell'attore Victor Mature, originario di Pinzolo, ha visitato nei giorni scorsi la mostra dedicata Frank Borzage, allestita presso i Musei di Ronzone fino al 13 ottobre. Victoria Mature è arrivata appositamente dagli Stati Uniti per rendere omaggio sia al grande...
Leggi
Aperta a Ronzone la mostra dedicata a Frank Borzage
Con una mostra, inaugurata oggi pomeriggio, Ronzone in valle di Non vuole ricordare Frank Borzage, il grande attore e regista vincitore di due Premi Oscar, originario proprio di Ronzone. La rassegna, allestita nei Musei di Ronzone, rimarrà aperta fino al 13 ottobre. Domani, sabato, è...
Leggi
Cinema in cortile: “Il viaggio di Yao”
Secondo appuntamento di "Cinema in cortile", rassegna di film sotto le stelle organizzata da Comune di Trento, Trentino Film Commission e Opera universitaria. Giovedì 11 luglio è in programma “Il viaggio di Yao", regia di Philippe Godeau. Il prezzo del biglietto è di 5...
Leggi
Terminate le riprese di "Din Don 2" in Val di Sole con Enzo Salvi e Ivano Marescotti
E' stato girato in val di Sole, tra Pellizzano, Ossana e Terzolas, il film per la tv che sarà trasmesso in prima serata su Italia 1 durante le festività natalizie. Le riprese di “Din Don 2” - sequel che punta a ottenere lo stesso successo del primo episodio - sono terminate il 6 luglio...
Leggi
Frank Borzage. Dalla Val di Non a Hollywood
Frank Borzage (1894-1962), figlio di un emigrato della valle di Non, fu un attore e regista, con oltre 100 film realizzati a cavallo tra l’epoca del film muto e quella del sonoro, oltre che vincitore di due Premi Oscar. Proprio per ricordare questa grande figura, il Comune di Ronzone, con...
Leggi
CinemAMoRe: nelle valli per i film più apprezzati dei festival trentini
È ricco il cartellone di CinemAMoRe, la rassegna cinematografica estiva che mette in rete i tre festival internazionali di cinema del Trentino. Dopo le due anteprime a Solstizio d’Estate (Mezzocorona) e alle Feste Vigiliane di Trento, fino a settembre cinemAMoRe farà tappa a Lavarone,...
Leggi
In ricordo di Frank Borzage: giovedì la conferenza stampa
Frank Borzage, figlio di un emigrato della valle di Non, è stato un grande regista cinematografico, vincitore di due Premi Oscar. Il Comune di Ronzone e la Provincia autonoma di Trento per ricordarlo hanno programmato una serie di eventi, il primo dei quali sarà costituito da una mostra,...
Leggi
Cinema in cortile: “Green Book”
Prende il via giovedì 4 luglio la rassegna di film sotto le stelle “Cinema in cortile”. La manifestazione organizzata da Comune di Trento, Trentino film Commission e Opera universitaria di Trento si apre con la pellicola “Green Book”, regia di Peter Farrelly. Tra i film in...
Leggi
“Restiamo amici”, domani l'anteprima a Trento
E' stato girato quasi completamente in Trentino, il nuovo film di Antonello Grimaldi, "Restiamo Amici", nei mesi di novembre e dicembre del 2017, fra i Comuni di Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Riva del Garda. E proprio domani, in Trentino, si terrà l'anteprima, alle 21 al...
Leggi
“Restiamo amici”, l'anteprima a Trento martedì 2 luglio alle ore 21.00 al Supercinema Vittoria
Si terrà martedì 2 luglio alle ore 21.00 al Supercinema Vittoria di Trento, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, l’anteprima del film di Antonello Grimaldi “Restiamo amici”. Per l'occasione saranno presenti in sala il regista e parte del cast. Il film, prodotto da Minerva...
Leggi
Film e musica sotto le stelle
Cinema e musica sotto le stelle. Tornano due eventi culturali, in programma a luglio e ad agosto, tipici dell’estate trentina. Si tratta di Cinema in Cortile, organizzato dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission e di Contrada Larga, che proporrà una serie di...
Leggi
Domani su DMax i boscaioli trentini dopo la tempesta Vaia
Domani su DMax, canale 52 del digitale terrestre ad ore 22.20, sarà in onda il primo episodio della serie "Undercut. L'oro di legno" dedicata al lavoro dei boscaioli nelle aree colpite dalla tempesta Vaia lo scorso 29 ottobre. La serie è stata ideata e prodotta dalla casa di...
Leggi
"Undercut. L'oro di legno", dedicata al lavoro dei boscaioli post tempesta Vaia
Sarà DMax canale 52 a trasmettere la nuova serie factual dal titolo "Undercut. L'oro di legno" dedicata al lavoro dei boscaioli nelle aree colpite dalla tempesta Vaia lo scorso 29 ottobre. E' ancora fresco, infatti, il ricordo di quella immane catastrofe che ha abbattuto in una...
Leggi
Ciak trentino per "La volta buona" di Vincenzo Marra
Si sono concluse un paio di giorni fa le riprese in Trentino del nuovo film di Vincenzo Marra, “La Volta Buona”, che vede Massimo Ghini come protagonista, scritta e sceneggiata dallo stesso Marra. Il film è stato girato fra Roma ed Uruguay, mentre in Trentino a fare da location alla...
Leggi
Trento Film Festival: i numeri della 67esima edizione
Anche se il sipario si è ufficialmente chiuso, gli echi della 67. edizione del Trento Film Festival risuonano ancora tra le strade e le piazze di Trento, dove si sono svolti - in oltre 30 location - 144 eventi, con ben 127 film proiettati al cinema, sempre con un grande successo di...
Leggi
Il Festival del Cinema Spagnolo all'Astra dal 14 al 29 maggio
Torna, grazie alla collaborazione di Trentino Film Commission e il sostegno della Provincia autonoma di Trento - Servizio attività culturali il Festival del Cinema Spagnolo. L'appuntamento è all'Astra di Trento, tutti i martedì e i mercoledì, dal 14 al 29 maggio. Ospiti d'onore di questa...
Leggi
I premi del pubblico a “Fine Lines” e “Cielo”
Come ogni anno sono due i premi che vengono assegnati attraverso la raccolta dei giudizi del pubblico presente alle proiezioni del Trento Film Festival: Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato al film di Dina Khreino “Fine Lines”, che racconta le...
Leggi
La Genziana d’oro a "La Grande-Messe"
Il “Premio CAI - Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna” al film italiano "La regina di Casetta"; il “Premio Città di Bolzano - Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura” a "Bruder Jakob, schläfst du noch?";...
Leggi
Qualità dei formaggi d’alta quota e marchio Trentino di malga protagonisti al Trento Film Festival
La montagna e i suoi formaggi, i fermenti autoctoni selezionati dai ricercatori di San Michele e il marchio Trentino di malga sono i protagonisti dell’incontro organizzato questa sera a Trento, a Palazzo Roccabruna, da Fondazione Edmund Mach e Camera di Commercio, nell’ambito del...
Leggi
Industry Day 2019, produttori e filmmaker trentini si presentano al mercato
Trento Film Festival, in corso di svolgimento in questi giorni nel capoluogo, è molto di più di una rassegna cinematografica dedicata alla montagna e alle sue genti. Trento Film Festival è il centro gravitazionale di un settore - quello degli audiovisivi, animato da documentari e corto,...
Leggi
Film Festival: presentati i bandi del programma "Media Europa Creativa"
E' una collaborazione consolidata quella fra il Trento Film Festival e Trentino Film Commission, che ogni anno cresce con iniziative rivolte non solo ai professionisti del settore, ma anche ai tanti residenti e turisti che compongono il variegato pubblico del Festival. Fra le molte...
Leggi
Trento Film Festival: i riconoscimenti speciali
I film del Trento Film Festival concorrono, oltre ai premi e ai riconoscimenti della giuria internazionale, all’assegnazione di dieci riconoscimenti speciali offerti da associazioni o enti partner del festival e attribuiti da giurie indipendenti. Novità di questa edizione, i premi e le...
Leggi
Il 4 maggio arriva l'Industry Day
E' una collaborazione consolidata quella fra il Trento Film Festival e Trentino Film Commission, che ogni anno cresce con iniziative rivolte non solo ai professionisti del settore, ma anche ai tanti residenti e turisti che compongono il variegato pubblico del festival. Fra queste la novità...
Leggi
Trento Film Festival e Trentino Film Commission: una partnership sempre più salda
Si rafforza di anno in anno la collaborazione tra Trento Film Festival e Trentino Film Commission: non solo la sezione Orizzonti vicini, dedicata alle produzioni, alle storie e agli autori del Trentino-Alto Adige, ma anche l’Industry Day - dedicato ai professionisti del settore...
Leggi
EDUCA: grande successo per la decima edizione che si chiude tra magia e poesia
Uno spettacolo sognante sotto la cupola del Mart ha concluso la decima edizione del festival EDUCA che per quattro giorni ha portato a Rovereto bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti. Un pubblico numeroso che ha riempito sale, palazzi e strade di Rovereto partecipando agli oltre 90...
Leggi
Imparare dai videogiochi si può
Alla parola videogiochi, l’associazione di pensiero è quella tradizionale di un gioco da pc o consolle relegato al periodo adolescenziale. In realtà le declinazioni sono tante e molteplici e, al di là del puro intrattenimento, sempre più vi sono anche finalità educative, culturali, di...
Leggi
EDUCA: Il «lato oscuro» delle immagini e i segreti dei social network
Un docu-film forte come un pugno nello stomaco. La serata di punta di «Educa Immagine», la nuova rassegna dell’audiovisivo, ha portato all’Auditorium Melotti di Rovereto un pubblico attento e curioso di capire cosa i social network tengono nascosto. Chi rimuove le immagini...
Leggi
Educare all'immagine: nuovi fondi in arrivo
Secondo giorno di Educa Immagine, la nuova rassegna dell’audiovisivo promossa da Consolida con la rete di partner di EDUCA e con la direzione artistica di Trentino Film Commission, per approfondire tecniche e grammatica del linguaggio cinematografico. Nel pomeriggio il celebre...
Leggi
"Visioni": il Trento Film Festival dalle Dolomiti alle vette del mondo
Prosegue la trasmissione frutto della nuova collaborazione tra Trento Film Festival e Fondazione Museo storico del Trentino: sabato 13 aprile in onda su History Lab la terza puntata, con al centro la vita nelle “terre alte”, tra il rischio di spopolamento e nuove forme di ritorno. In...
Leggi
EDUCA: iniziato il programma per le scuole e da domani il festival per tutti
Si è aperta nella mattinata di oggi Educa Immagine, la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. Grande partecipazione prevista per venerdì mattina con 700 iscritti alle proposte riservate alle...
Leggi
Trento Film Festival: 127 film, un solo pianeta
Dai documentari ai lungometraggi, dai classici restaurati alle sperimentazioni contemporanee, dal cinema internazionale a quello locale, la selezione 2019 ci racconta le montagne come sensibili punte di iceberg del pianeta Terra, nell’anno in cui si è svegliata la coscienza delle giovani...
Leggi
Trento Film Festival: tutto pronto per la 67. edizione
La spettacolare biografia “Amundsen” diretta da Espen Sandberg sarà il film di apertura della 67 edizione. Nel ruolo del leggendario e controverso esploratore norvegese, che dedicò l’intera vita alla scoperta di nuove terre, sacrificando tutto per realizzare i suoi sogni, la star...
Leggi
Forward: candidature prorogate fino al 29 marzo
Prorogate fino al 29 marzo, ore 12, le candidature per il percorso formativo “Forward. Trentino Producers Lab”. L’iniziativa, alla sua prima edizione, offrirà a 11 partecipanti la possibilità di approfondire le competenze proprie del produttore cinematografico e televisivo nazionale...
Leggi
Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo
Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una...
Leggi
Trento Film Festival: "Genesis 2.0" l’uomo diventa Creatore
Prosegue il programma di “Avvicinamenti”, il ciclo di serate cinematografiche che accompagnano alla 67. edizione del Trento Film Festival. Il secondo appuntamento sarà mercoledì 13 marzo alle 21.00 al Cinema Astra di Trento, con la proiezione di Genesis 2.0, di Christian Frei e Maxim...
Leggi