Protezione civile e sicurezza
Per Dimaro un ”Galà di Beneficenza”
La solidarietà passa anche attraverso la tavola e, forte di questa esperienza, Massimo Paternoster chef originario della Val di Sole e componente della Federazione italiana cuochi - Dipartimento solidarietà emergenze, ha promosso un “Galà di Beneficenza”, che si è tenuto ieri sera, a...
Leggi
La Protezione Civile del Trentino incontra il Console USA Abdel Perera
Oggi pomeriggio a Trento, nel Palazzo della Provincia autonoma di Piazza Dante, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile del Trentino Ingegner Stefano De Vigili (con Alessandro Galvagni del Servizio Prevenzioni rischi) ha incontrato il Console Abdel Perera, capo della Sezione Visti...
Leggi
Il presidente Fugatti ha incontrato la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato oggi la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile, organismo consultivo previsto dalla legge sulla protezione Civile che la individua come sede di confronto tra la componente professionale e...
Leggi
Maltempo e rischio valanghe: l’attenzione degli esperti al territorio trasformato
Potenziali aree di distacco di valanghe per circa 4900 ettari - considerati gli abbattimenti di alberi che ci sono stati a causa del maltempo e le pendenze - per circa 3950 aree di potenziale distacco delle quali 1250 considerate significative; un territorio trasformato da quanto accaduto...
Leggi
Il soccorso è un lavoro di squadra
Tra i lavori di squadra va annoverata anche l’attività di soccorso, che mette in gioco molte competenze diverse con un unico obiettivo, la salvaguardia della vita e dell’incolumità fisica dell’infortunato e dei soccorritori. Lo sanno bene al Nucleo Elicotteri del Corpo permanente dei...
Leggi
Meteotrentino conferma: a fine ottobre si è verificato un evento eccezionale
Già il titolo scelto per il documento “Perturbazione eccezionale del 27- 29 ottobre 2018” dice molto. E in effetti, la dettagliata analisi fatta da Meteotrentino sul maltempo che ha colpito anche il Trentino, con i lutti e i danni che ne sono seguiti, conferma la percezione comune e...
Leggi
Maltempo, approvato il protocollo con le banche
Nella convinzione che la gravità dei danni richieda lo sforzo di tutti gli operatori economici del territorio e anche di un intervento coordinato tra Provincia e sistema del credito per favorire il ripristino delle attività produttive ed agevolare il ritorno alla normalità della...
Leggi
Domani a Novaledo la Giunta provinciale di Trento
Dopo Dimaro, anche domani la Giunta provinciale di Trento si riunirà fuori sede e, precisamente, a Novaledo, il centro della Valsugana che ha subito ingenti danni a causa del vento che ha distrutto tetti e impianti agricoli e zootecnici.
Leggi
"Calamità Trentino 2018", prosegue la campagna di raccolta fondi per affrontare i danni del maltempo
Prosegue la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che ha come causale "Calamità Trentino 2018". La Provincia ha messo a disposizione un conto corrente. Le risorse raccolte saranno impiegate per il finanziamento di iniziative in favore del territorio e della popolazione...
Leggi
"Calamità Trentino 2018", al via la campagna di informazione
Con la causale "Calamità Trentino 2018" parte la campagna di comunicazione pubblicitaria per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità di fare un versamento volontario sul conto messo a disposizione dall’amministrazione provinciale per raccogliere risorse che...
Leggi
Parte la raccolta di fondi per affrontare i danni causati dal maltempo
Una raccolta fondi per ripartire, dopo i disastri causati dal maltempo, con l'aiuto di tutti: cittadini e lavoratori, imprese e associazioni di categoria, una campagna con una causale semplice, "Calamità Trentino 2018", che fa appello alla generosità e alla voglia di fare dei...
Leggi
La Protezione Civile trentina in Veneto
La Protezione Civile trentina sta andando in Veneto per operare nelle zone di Gosaldo e in generale nell'alto Agordino e nel Bellunese. Al momento sono partiti nove Vigili del Fuoco permanenti; il contingente sarà nei prossimi giorni integrato da squadre di Vigili del Fuoco volontari della...
Leggi
Riaperte la provinciale Levico Vetriolo e la circonvallazione di Predazzo
La giornata si chiude, per quanto riguarda l’emergenza maltempo, con due buone notizie: la riapertura della strada provinciale Levico Vetriolo e della circonvallazione di Predazzo, lungo la statale 48 delle Dolomiti. Per quanto riguarda le condizioni meteo, prevale una situazione di...
Leggi
A Dimaro ridotta la “zona rossa”, proseguono i lavori per liberare e mettere in sicurezza il paese
A Dimaro la zona compresa tra via Gole e via Tonale (la statale 42), compresa la parte immediatamente a nord della statale, è ora accessibile alla popolazione. Il sindaco Andrea Lazzaroni ha firmato il provvedimento con cui è stata rideterminata la “zona rossa”. E’ questa la...
Leggi
Maltempo: alle 12.30 in Provincia conferenza stampa
Il punto sulla situazione maltempo in Trentino sarà al centro di un vertice convocato per stamani in Provincia dal presidente Maurizio Fugatti. Al termine è previsto un incontro con la stampa. Appuntamento alle ore 12.30 nella sala stampa del Palazzo della Provincia in piazza Dante 15 a Trento.
Leggi
Riaperta la strada statale 346 del Passo del San Pellegrino
Dopo la pesante ondata di maltempo che ha colpito il Trentino, i territori vicini e molti altre regioni italiane, proseguono i lavori per ripristinare la normalità anche sul piano viario del territorio provinciale. L''Ufficio Gestione Strade della Provincia autonoma comunica che è stata...
Leggi
Borrelli: “La Protezione civile del Trentino ha operato al meglio di fronte all’emergenza maltempo”
Un volo di un’ora sulle vallate del Trentino devastate dal maltempo, l’incontro a Dimaro con i soccorritori, la riunione con i vertiti della Provincia autonoma di Trento e i responsabili della complessa macchina dei soccorsi. Stamattina, Angelo Borrelli, capo della Protezione civile...
Leggi
Tornano luce e gas nelle valli di Fiemme e Fassa
Dopo le piogge della mattinata, tornerà il bel tempo nei prossimi giorni. L’allerta da rossa diventa gialla. Nel frattempo continua la corsa contro il tempo per risolvere le emergenze. Due le statali riaperte nel pomeriggio: Fricca e Schener (verso il bellunese). La maggior parte delle...
Leggi
Chiusa la galleria Adige-Garda
E’ stata chiusa la galleria Adige – Garda. Le operazioni, cominciate verso le ore 13.00 di oggi e condotte per passaggi graduali, sono state concluse verso le ore 16.00. Si è giunti a questa decisione perché nel corso della mattina di oggi i livelli dell’Adige sono ritornati sotto la...
Leggi
Dimaro: il cordoglio della Provincia per la tragedia
In queste ore particolarmente tristi per la tragedia che si è verificata a Dimaro le istituzioni trentine si uniscono al dolore dei familiari della vittima, esprimendo la solidarietà a quanti stanno subendo le conseguenze della forte perturbazione, assieme ad un senso di gratitudine...
Leggi
Maltempo, la situazione della viabilità alle ore 06.00
Il maltempo che si è abbattuto anche sul Trentino ha impattato pesantemente anche sulla rete viaria. Prosegue incessante il lavoro della Protezione Civile ma sono decine le strade chiuse al transito o percorribili con senso unico alternato e restringimento di carreggiata-
Leggi
Maltempo: aperta la galleria Adige-Garda, evacuate 200 persone a Dimaro, 50 a Mattarello e Moena
I dati fotografano la giornata vissuta oggi dagli uomini della Protezione Civile del Trentino: il centralino unico d’emergenza è stato contattato da oltre x mila chiamate, il centralino del vigili del fuco ha superato in serata oltre 1000 richieste, mentre gli interventi dei vigili del...
Leggi
Emergenza maltempo, trasporti extraurbani a servizio ridotto per la giornata di domani
Considerate le interruzioni e i problemi all'intera rete viaria provinciale (smottamenti e frane), il trasporto pubblico extraurbano funzionerà a servizio ridotto nella giornata di domani: non saranno garantiti orari e numero di corse. Il consiglio è di mettersi in viaggio solo per ragioni...
Leggi
Emergenza maltempo, collegamenti viari difficili per le valli di Fiemme, Fassa, Sole, Primiero e Vanoi
Nella serata di oggi si sono verificati smottamenti che hanno interessato la viabilità principale. In particolare, risultano problemi alla viabilità verso le valli di Fiemme (accessibile dalla Valfloriana), Fassa (in condizioni molto critiche i passi Sella e Pordoi), Sole (la statale è...
Leggi
Emergenza maltempo, chiuse ferrovie Trento Malè e Valsugana
Domani la linea della Ferrovia Trento Malè rimarrà chiusa nella tratta tra Mezzolombardo e Mezzana almeno fino alle 8.00 per problemi di visibilità. Nella mattina di domani il sopralluogo dei tecnici deciderà tempi e modalità di riapertura. Il provvedimento di chiusura riguarda anche...
Leggi
Maltempo e viabilità: il punto alle ore 19
A seguito della persistente precipitazione in atto nel territorio provinciale, si evidenziano le seguenti situazioni di maggior rilievo lungo la rete viaria. Ecco le strade chiuse al transito.
Leggi
Maltempo, alcune strade chiuse e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
Maltempo: mentre si confermano le previsioni relative alla quantità di precipitazioni, si moltiplicano gli interventi, che sono arrivati oggi a circa 300, sommandosi ai circa 200 di ieri, dei Vigili del Fuoco, permanenti e volontari. Una ventina le strade chiuse al traffico. Oltre al...
Leggi
Maltempo, decisa la chiusura delle scuole
Maltempo, le scuole del Trentino chiuderanno: lo ha deciso questa mattina, visto l’evolversi della situazione generale, la Sala Operativa della Protezione Civile, coordinata dall’assessore Tiziano Mellarini e dal dirigente generale Stefano De Vigili, che si è riunita presso la Caserma...
Leggi
Emergenza maltempo, un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco durante la notte
Il maltempo non ha lasciato tregua nella notte ai vigili del fuoco trentini (volontari e permanenti), impegnati in un centinaio di interventi. Un dato su tutto: sul territorio provinciale, ad ora, non ci sono situazione critiche al punto da mettere in pericoli la popolazione. A Centa San...
Leggi
Maltempo: protezione civile allertata. Forti piogge domani
Dalle 16 odierne sala operativa attivata permanentemente per seguire passo dopo passo l’evolversi della forte perturbazione che sta interessando anche il Trentino. Lo stato di allerta elevata (allerta rossa) prevede una serie di misure che sono state riepilogate poco fa alla presenza degli...
Leggi
Maltempo, oggi una pausa, da domani mattina fenomeni in aumento
Maltempo: per la giornata di oggi si prevede una pausa grazie ad una temporanea attenuazione dei fenomeni che però, dicono sempre le previsioni di Meteo Trentino, dovrebbero tornare ad intensificarsi dalla mattina di domani. Il punto sull’evoluzione della perturbazione e sui suoi effetti...
Leggi
In arrivo precipitazioni abbondanti
Dalla mattina di domani, sabato 27, alla mattina di martedì 30 ottobre, tutto il territorio trentino, ma in particolare le zone meridionali, sarà interessato da intensi flussi umidi che porteranno precipitazioni abbondanti. La previsione è contenuta in un avviso diramato dal Dipartimento...
Leggi
Al via la campagna "Io non rischio", con la Protezione civile trentina
Torna la campagna di comunicazione nazionale “Io non rischio” sulle buone pratiche di protezione civile. Oggi e domani, domenica 14 ottobre, i volontari trentini incontrano i cittadini a Trento, in via Oss Mazzurana (angolo via Oriola) per parlare di rischio alluvione, prevenzione, e...
Leggi
In arrivo vento e freddo
Un fronte freddo si avvicina alle Alpi da nord e lunedì transiterà sul territorio provinciale, accompagnato da vento forte e da un successivo calo nelle temperature. Dalle primissime ore di lunedì 24 sono attesi intensi e freddi venti settentrionali che soffieranno forti a carattere di...
Leggi
Psicologi dell’emergenza, l’alta professionalità è la risposta ai bisogni delle vittime
“Tempi rapidi e alta professionalità”. Si può riassumere così il weekend lungo che da venerdì 14 a domenica 16 settembre ha accolto il 12° Campo scuola degli Psicologi dell’Emergenza, dal titolo “Sicurezza e professionalità nel lavoro degli psicologi in emergenza”. Oltre 180...
Leggi
Psicologi dell’emergenza, domani al via il 12° campo scuola
Oltre 180 volontari da tutta Italia parteciperanno, da domani fino a domenica 16 settembre, al 12° Campo scuola degli Psicologi dell’Emergenza presso il Centro di addestramento della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento a Marco di Rovereto. L’edizione 2018 avrà come...
Leggi
Nubifragio a Moena e Soraga, decorrono da oggi i termini di presentazione delle domande di contributo e indennizzo
Per quanto riguarda il nubifragio che ha colpito la Val di Fassa il 3 luglio scorso, in particolare i paesi di Moena e Soraga, decorrono da oggi i termini in base ai quali cittadini, imprese e lavoratori autonomi possono presentare domanda di contributo o indennizzo per i danni subiti. Ci...
Leggi
Camerino, inaugurato il nuovo studentato
Oggi a Camerino, nelle Marche, è stato inaugurato il nuovo studentato universitario, realizzato grazie al contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento, di quella di Bolzano e del Land austriaco del Tirolo. Dal prossimo ottobre, con l’inizio del nuovo anno accademico,...
Leggi
Il 6 agosto a Camerino verrà inaugurato il nuovo studentato
Ci sarà anche la Provincia autonoma di Trento lunedì prossimo 6 agosto a Camerino, all'inaugurazione del nuovo studentato sorto nei pressi del campus universitario della cittadina marchigiana: un sogno diventato realtà grazie all'impegno generoso della nostra Provincia, che assieme a...
Leggi
Moena e Soraga, cinque milioni per contributi e indennizzi a privati e imprese
Sono cinque i milioni di euro a disposizione per sostenere chi, a Moena e Soraga, ha subito danni a causa del maltempo che il 3 luglio scorso ha colpito duramente la Val di Fassa. Con un provvedimento adottato dalla Giunta provinciale, e proposto di concerto dal presidente Ugo Rossi e...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Successivo »