Protezione civile e sicurezza

Rivista "Il Trentino" - L'istinto di proteggere n° 2
Speciale de "Il Trentino" - La Protezione Civile e l'istinto di proteggere
Leggi
Anno 2023 n.4
Un progetto di formazione mediante la tecnologia nel campo della protezione civile, il via ai corsi di Trentino Startup Valley, il Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio, le vaccinazioni contro il Coronavirus, i corsi proposti dalMETS - Museo etnografico trentino San...
AscoltaMaltempo, cessata allerta (verde), su tutto il territorio provinciale
La Protezione civile comunica la "Cessata allerta" (verde) su tutto il territorio provinciale e la revoca di tutte le prescrizioni contenute nell'avviso di Allerta ordinaria (gialla) emesso il 15 novembre scorso.
Leggi
Controlli a Trento, Fugatti ringrazia le forze dell'ordine
“Grazie al Questore e alle forze di Polizia, della Guardia di finanza e dei Carabinieri che ieri hanno condotto a Trento alcune operazioni mirate di contrasto allo spaccio di stupefacenti e al degrado, soprattutto nelle zone della Portèla e nel quartiere di Cristo Re, anche di fronte ad...
Leggi
Maltempo, allerta gialla, ordinaria, fino a lunedì
Alla luce delle previsioni meteorologiche per il fine settimana, la Protezione civile del Trentino ha deciso di mantenere l’allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale fino almeno a lunedì 25 novembre. Le precipitazioni saranno generalmente moderate e potranno risultare...
Leggi
Monte Brione, il sopralluogo del presidente Fugatti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, accompagnato dai vertici della Protezione civile, ha effettuato in tarda mattina un sopralluogo tra Nago-Torbole e Riva del Garda, dove ieri rocce e materiale franoso si sono staccati dal Monte Brione. Per questo motivo la...
Leggi
Maltempo, situazione sotto controllo e migliora la viabilità
Le frane nel fondo valle e le valanghe in alta quota sono le situazioni monitorate con maggiore attenzione dalla Protezione civile del Trentino con i servizi della Provincia autonoma di Trento ed vigili del fuoco. Nel pomeriggio alcuni massi si sono staccati dalla parete del Monte Brione...
Leggi
Frana al Brione, interrotte la statale 240 e pista ciclabile verso il Linfano
Nel pomeriggio di oggi si è verificata una frana nella zona di Torbole: dal monte Brione si sono staccati alcuni massi che, cadendo lungo il versante, hanno finito per interessare la strada statale 240, che collega Arco a Riva, nell’area del Linfano. Sul luogo si sono recati i vigili del...
Leggi
Attese ulteriori precipitazioni
Maltempo, dalla serata di oggi, lunedì 18 novembre, sono attese ulteriori precipitazioni. Interesseranno tutto il territorio provinciale fino al tardo pomeriggio-sera di domani. I valori di precipitazione cumulata attesi per le prossime 24-30 ore sono mediamente compresi tra 20 e 40...
Leggi
Maltempo, la situazione della viabilità provinciale
La perturbazione, che dalla scorsa notte ha interessato l’intero territorio provinciale, ha portato la neve al di sopra dei 500 -1200 metri d'altezza. Al momento si registra la chiusura di alcune tratte stradali nelle zone di alta montagna o in prossimità dei passi a causa dell'altezza...
Leggi
Tonina: "Meteo, il Trentino investe in prevenzione e sicurezza"
“Il Trentino investe da anni nella prevenzione e nel monitoraggio degli eventi climatici, legati anche al meteo. La Provincia autonoma di Trento ha rafforzato, e continuerà a farlo, la rete estesa di servizi essenziali rivolti al territorio, avendo come obiettivi sia la prevenzione ma...
Leggi
Maltempo, aggiornamento delle ore 15:30
Finora sul territorio trentino sono caduti mediamente 40 – 60 mm di precipitazione, i valori più elevati sono stati registrati sui settori orientali con valori di 70-90 mm e punte superiori a 160 in alta Vallarsa (Passo Pian delle Fugazze). Attualmente le precipitazioni sono ancora forti...
Leggi
Maltempo, allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale
Maltempo: è stata dichiarata, dalla Protezione civile, l’allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale. La sala operativa si è riunita questa mattina alle 11.00 per un’analisi della situazione in corso e delle previsioni meteorologiche per le prossime ore. Con...
Leggi
Attese ancora precipitazioni abbondanti, che saranno nevose in montagna
Per tutta la giornata di domani, venerdì 15 novembre, sono previste precipitazioni intense e diffuse con valori cumulati medi di 50 – 70 millimetri nelle 24 ore, e localmente anche maggiori. La perturbazione di carattere sciroccale sarà accompagnata da venti sud orientali anche forti. Il...
Leggi
Viabilità e sicurezza sulle strade: collaborazione per un impegno corale
Garantire la continuità e la sicurezza della viabilità in un territorio montano e con l’inverno, e la neve, in arrivo è un impegno corale. Se ne aveva una prova evidente questa mattina, alla presentazione del piano di intervento 2019-2020, predisposto dalla Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Gli onori alla memoria dei tre Vigili del Fuoco morti in provincia di Alessandria
Un minuto di silenzio per Matteo Gastaldo, Marco Triches e Antonio Candido: alle 11 di questa mattina i Vigili del Fuoco del Corpo permanente di Trento hanno ricordato i tre colleghi morti nell’esplosione della cascina di Quargnento, in provincia di Alessandria. Anche la Giunta provinciale...
Leggi
Da Amatrice ancora un grazie al cuore grande del Trentino
Non hanno dimenticato il Trentino i cittadini di Amatrice, la cittadina laziale duramente colpita dal terremoto del 2016, ancora grati agli uomini e alle donne della nostra Protezione Civile per il tempestivo intervento di soccorso e il contributo dato alla ricostruzione della comunità con...
Leggi
Domani l'assessore Mirko Bisesti ad Amatrice
Domani, 6 novembre alle 11.00, l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti parteciperà a San Cipriano di Amatrice all'intitolazione dell'Istituto Omnicomprensivo a Sergio Marchionne. Ricordiamo che la protezione Civile del Trentino, allo scopo di dare un segnale di...
Leggi
Recuperati cinque altoatesini bloccati in grotta a Patone, nel comune di Arco
Sono stati recuperati in buone condizioni i cinque speleologi altoatesini che da ieri erano bloccati nella grotta “Bus del Diaol” di Patone. Da ieri sera e per tutta la notte, una complessa operazione di soccorso, condotta dalla Protezione civile trentina, ha permesso di recuperarli e...
Leggi
Sicurezza e contrasto al traffico di stupefacenti: controlli mirati e attenzione alle richieste della comunità
In materia di sicurezza la percezione è importante come i numeri delle statistiche e se in Trentino si conferma una situazione reale che non desta un particolare allarme, è bene mantenere e intensificare i servizi di controllo, fare informazione ed ascoltare le istanze della comunità: se...
Leggi
Droga e criminalità: domani il Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza
Nuovo impulso per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e intensificazione delle attività contro i furti nelle abitazioni e le recenti rapine. Sono questi i principali punti all'ordine del giorno del Comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza...
Leggi
Legno e metallo per ricordare Vaia, da oggi nel palazzo della Provincia l’opera donata dagli artigiani
La durezza del metallo a raffigurare la forza del vento, il legno degli alberi che a questa forza si piega ma che riesce anche a resistere, una cornice per fermare l’attimo e una data, 29 ottobre 2018: da oggi la raffigurazione del bosco attraversato dalle raffiche di vento della tempesta...
Leggi
A Dimaro uniti per non dimenticare
Centinaia di palloncini bianchi tra le mani di una folla commossa e composta, soprattutto simbolicamente unita nel dolore più grande, ma anche nella tenacia di far fronte assieme ad una tragica calamità: il corteo che nel tardo pomeriggio di oggi, un anno dopo il 29 ottobre 2018, quando...
Leggi
Raccontare Vaia ai ragazzi, futuri custodi del nostro ambiente
A un anno da Vaia, il racconto della tempesta è specchiato negli occhi dei ragazzi che nel teatro Don Bosco di Ponte Arche hanno ascoltato le parole, oggi ancora più sofferte e cariche di emozione di quella terribile notte del 29 ottobre 2018, del sindaco di Dimaro Andrea Lazzaroni, del...
Leggi
Il ricordo di Vaia, cerimonia a Baselga di Pinè
Alla fine di ottobre sarà ormai trascorso un anno dalla tempesta Vaia. Le ferite lasciate sul terreno e alle comunità il cui territorio è stato maggiormente colpito stanno lentamente affievolendosi, grazie all’azione congiunta portata avanti a differenti livelli: istituzionale,...
Leggi
Manutenzione dei corsi d'acqua: accordo tra Provincia e Autorità di bacino
Con una delibera che porta la firma dell'assessore all'Agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali per dare...
Leggi
Tempesta Vaia: sabato 26 ottobre la cerimonia per ricordare quei tragici giorni
Alla fine di ottobre dello scorso anno la tempesta Vaia si è abbattuta sul Trentino. Con la distruzione di ampie zone del territorio sono arrivati anche i lutti. Acqua e vento, facendo ingrossare i corsi d’acqua e abbattendo gli alberi, hanno trasformato il paesaggio in molte valli e su...
Leggi
Domani “porte aperte” dalle 10.00 alle 17.00 al Nucleo Elicotteri e alla caserma dei Vigili del fuoco del Corpo permanente
Domani, 19 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 i cittadini sono invitati a visitare sia il Nucleo elicotteri che la caserma del Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento. Le "porte aperte" sono state organizzate per la ricorrenza dei 60 anni del Nucleo...
Leggi
Bocconi avvelenati: sequestro e analisi di sostanze in Vallagarina
A seguito di ripetuti episodi di avvelenamento di animali domestici e selvatici, registrati negli ultimi mesi in Vallagarina, il personale del Corpo Forestale Trentino ha condotto un’indagine approfondita che ha portato ad eseguire una specifica attività di polizia giudiziaria, su delega...
Leggi
La protezione civile riparte dalla scuola
La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e,...
Leggi
Il Presidente Fugatti domani in visita al comando di Trento della Guardia di Finanza
Domani, martedì 15 ottobre, alle ore 12, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti si recherà in visita presso il comando provinciale della Guardia di Finanza di Trento, in Via Romagnosi 15, per incontrare il personale del corpo impiegato sul territorio nel...
Leggi
“Settimana nazionale della Protezione civile”, aderisce anche quella trentina
La Protezione civile trentina aderisce alla “Settimana nazionale della Protezione civile”, che si terrà da domenica 13 a sabato 19 ottobre. Sono stati organizzati, in collaborazione con tutti i soggetti del sistema di Protezione Civile e con altri Enti locali, numerosi eventi, con...
Leggi
Maltempo 2018: la proposta delle Regioni e delle Province autonome per l’eventuale rimodulazione delle risorse
Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha presieduto, da Trento in videoconferenza, una riunione della Commissione speciale Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. La Commissione ha approvato una proposta di criteri per...
Leggi
Progetto "Rockthealps", Stakeholders meeting a Cogolo di Peio
Nei giorni scorsi (il 25 settembre) si è tenuto in Val de la Mare, a Cogolo (Peio), lo stakeholders meeting del progetto europeo "Rockthealps", nell’ambito dello Spazio alpino di "Interreg". "Rockthealps" è un progetto di cooperazione interregionale fra 15...
Leggi
Polizia locale, finanziate le gestioni associate
5.876.107 Euro è l’importo complessivo, assegnato dalla Giunta provinciale per il 2019, per il finanziamento delle gestioni associate del servizio di polizia locale. Il provvedimento, che consiste nel riparto della quota del fondo specifici servizi comunali che spetta per l’anno in...
Leggi
“Studenti per l’emergenza”: iniziata la seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro
Le attività al campo scuola della Protezione Civile di Marco di Rovereto prenderanno avvio lunedì 23 settembre ma, con la didattica in aula, è già iniziata da alcuni giorni la seconda edizione di “Studenti per l’emergenza”, il progetto di alternanza scuola-lavoro pensato per...
Leggi
Assicurazioni per i Vigili del fuoco volontari, Fugatti: “Tema affrontato con impegno e volontà di risolvere le problematiche ancora aperte”
In risposta all’articolo pubblicato oggi su un quotidiano locale in materia di assicurazione per i Vigili del fuoco volontari, l’amministrazione provinciale intende fornire alcune informazioni. “Questa Giunta – precisa il presidente Maurizio Fugatti – ha affrontato con impegno un...
Leggi
Il benvenuto del presidente Fugatti al nuovo comandante provinciale dei Carabinieri Salotti
"Benvenuto!": così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha accolto questa mattina il colonnello Simone Salotti, il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri che è subentrato al colonnello Luca Volpi, destinato ad un incarico all’estero....
Leggi