Ambiente
SI AVVICINA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE ONU
Il 21 settembre 2013 ricorre la Giornata Internazionale della Pace (International Day of Peace) istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per rafforzare gli ideali di pace in tutto il mondo. L'ONU invita in questo giorno tutte le nazioni, tutte le organizzazioni, tutti gli enti...
LeggiLA "VERTENZA" ITALIA/SVIZZERA RELATIVA ALL'ORSO
Il tema della gestione degli orsi problematici in maniera condivisa, transfrontaliera e per quanto possibile armonica, è già stato sollevato in molte occasioni, è infatti evidente che, nell'arco alpino, i grandi carnivori autoctoni (orso, lince e lupo) costituiscono un elemento la cui...
Leggi"TRA LE ROCCE E IL CIELO", DOMANI LA PRESENTAZIONE
Domani, giovedì 22 agosto, alle ore 11, nella sala stampa della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione di TRA LE ROCCE E IL CIELO, il Festival della montagna vissuta con consapevolezza. Mostre, film, incontri, uscite sul territorio, convegni,...
LeggiIL FESTIVAL TRA LE ROCCE E IL CIELO TORNA DAL 29 AGOSTO ALL'1 SETTEMBRE.
Mostre, film, incontri, uscite sul territorio, convegni, laboratori, concerti, spettacoli, presentazioni di libri arricchiranno i quattro giorni della manifestazione che si svolge nel suggestivo e incontaminato ambiente della Vallarsa, all'ombra delle Piccole Dolomiti.-
LeggiCONCORSO PER DUE POSTI DA DIRETTORE NEL SETTORE FORESTALE
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di direttore cui affidare l'incarico di preposizione a due strutture del gruppo omogeneo forestale. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del 18 settembre 2013.-
LeggiLE BELLEZZE DEGLI ALTIPIANI CIMBRI ACCESSIBILI ANCHE AI DISABILI
Gli Altipiani Cimbri vogliono essere un territorio "accessibile", non solo per i disabili in carrozzina ma anche, ad esempio, per le mamme con passeggini. E' quanto si propone la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri che, assieme ad Accademia della Montagna del Trentino, ha...
Leggi"ENERGIA E SVILUPPO LOCALE DELLE ALPI" APPUNTAMENTO CON LUCA MERCALLI
Luca Mercalli, noto meteorologo della trasmissione di Rai 3 "Che Tempo che fa", venerdì 23 agosto alle 20.30, presso il Salone Imperiale al Passo della Mendola, parlerà di "Energia e sviluppo locale delle Alpi: un'opportunità per l'Alta val di Non". Sono previsti...
LeggiAZIONE ANTIBRACCONAGGIO NEL LOMASO
Nella giornata di ieri personale della Stazione forestale di Ponte Arche, coadiuvato dal Guardiacaccia di zona e dal Custode Forestale, ha effettuato un'operazione antibracconaggio sul territorio di Comano Terme. Dopo aver notato la presenza sospetta di un fuoristrada parcheggiato in una...
Leggi"QUATTRO PASSI NEL FIUME" NELLA PUNTATA DE "LA PROVINCIA INFORMA"
"Quattro passi nel fiume. Connessioni di paesaggi nella valle del Chiese" è la nuova mostra realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e dal Centro Studi Judicaria, in collaborazione con l'Ecomuseo della Valle del Chiese - Porta del Trentino. La mostra,...
LeggiTRENTINO CAPITALE DELLO SPORT MONDIALE E NAZIONALE
L'Universiade invernale Trentino 2013 non sarà caratterizzata solo dagli aspetti agonistici (79 le medaglie d'oro in palio dall'11 al 21 dicembre prossimi) ma anche da appuntamenti politico-istituzionali legati direttamente al mondo dello sport: così a Trento sono previsti, tra gli altri,...
LeggiRUMORE: PUBBLICATO IL PIANO D'AZIONE 2013-2018 SUGLI ASSI STRADALI DELLA PROVINCIA
Pubblicato il Piano di azione provinciale 2013-2018 contenente le strategie e gli interventi previsti nel prossimo quinquennio per le strade principali di competenza Provinciale per il controllo e la riduzione del rumore. Il piano è pubblicato nel sito della Agenzia Provinciale per la...
LeggiQUATTRO PASSI NEL FIUME CHIESE
È il fiume Chiese il centro della nuova mostra realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e dal Centro Studi Judicaria, in collaborazione con l'Ecomuseo Valle del Chiese. La mostra intitolata "Quattro passi nel fiume. Connessioni di paesaggi nella valle del...
LeggiLE DOLOMITI UNESCO NELLA PUNTATA DE "LA PROVINCIA INFORMA"
Le Dolomiti Unesco sono patrimonio dell'Umanità dal 26 giugno 2009. Le opportunità per i territori sono evidenti e, già dalla costituzione della Fondazione, nel 2010, si sta ragionando in una logica comune che comprende i territori di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine. Di...
LeggiSOVVENZIONI PER LA SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: APPROVATO IL BANDO
Su proposta del presidente Alberto Pacher, la Giunta provinciale ha oggi approvato il bando 2013 per le domande di concessione di sovvenzioni per la salvaguardia e valorizzazione del territorio e dell'ambiente naturale. Le domande vanno presentate dal 9 agosto al 15 ottobre 2013 presso il...
LeggiASSEGNATE ALLA FONDAZIONE MACH LE RISORSE 2013
Con una delibera firmata dal presidente Alberto Pacher la Giunta provinciale ha provveduto stamane ad approvare il "Piano dell'attività 2013" della Fondazione Edmund Mach, assegnando alla stessa le risorse, pari a 44.598.000 euro, necessarie alla realizzazione dei programmi di...
LeggiMASO PART, GIOVEDÌ 8 AGOSTO PORTE APERTE AI FRUTTICOLTORI
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige organizza per giovedì 8 agosto, alle ore 8.30, in località Rupe di Mezzolombardo, le tradizionali "porte aperte a Maso delle Part". Frutticoltura biologica, architettura degli impianti, forme di allevamento e nuove varietà...
LeggiGLI ACCERTAMENTI AMBIENTALI DOPO L'INCENDIO DI ARCO
La Protezione civile della Provincia autonoma di Trento e l'Appa, Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, hanno tempestivamente attivato tutte le necessarie attività di accertamento ambientale, rese necessarie dall'incendio scoppiato presso la ditta Domo Engineering Plastics...
Leggi"QUATTRO PASSI NEL FIUME" CONNESSIONI DI PAESAGGI NELLA VALLE DEL CHIESE
Si intitola "Quattro passi nel fiume. Connessioni di paesaggi nella valle del Chiese" la nuova mostra realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e dal Centro Studi Judicaria. Dopo l'analoga "Quattro passi nel fiume" dedicata al fiume Sarca, che...
LeggiCULTURA INFORMA: KAWAI A LEDRO, ALTRO TEMPO E QUATTRO PASSI NEL FIUME
Domani, martedì 6 agosto alle 10.30 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro sociale di Trento, nell'ambito di "Cultura Informa" saranno presentate le seguenti iniziative: la rassegna pianistica a Locca di Concei "Kawai a Ledro", il secondo Festival storico...
LeggiL'AQUILA: UN CONCERTO NEL SEGNO DELL'AMICIZIA
"Spesso è quello sbocciato nelle avversità il fiore più bello. Un po' come la nostra amicizia, nata da un fatto triste che però l'ha resa subito così forte". Con queste parole il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher ha introdotto ieri sera il concerto...
LeggiSONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO: MODIFICHE PER L'INSTALLAZIONE
Su proposta del presidente Alberto Pacher, la Giunta provinciale ha approvato il primo aggiornamento della "Carta delle limitazioni per l'installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso". Le modifiche consistono in interventi puntuali sulla cartografia e il provvedimento è...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": NUOVE TECNOLOGIE; RIFIUTI AGRICOLI PERICOLOSI; CAFFARO, ACCORDO CON BRESCIA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Le nuove tecnologie avvicinano la pubblica amministrazione...
LeggiLA MARMOLADA RITORNERÀ AD ESSERE UNA RISORSA PER FASSA E IL TRENTINO
La Marmolada ritornerà ad essere patrimonio diffuso e condiviso della valle di Fassa e del Trentino. Dopo anni di oblio, la Regina delle Dolomiti si appresta a vivere una nuova stagione, non solo turistica ma anche ambientale, grazie al programma di interventi per la riqualificazione,...
LeggiIL PAESAGGIO NELLA PUNTATA DI "LA PROVINCIA INFORMA"
Il Paesaggio è un fattore determinante per lo sviluppo del territorio. Il governo provinciale ha, da diverso tempo, a cuore questa tematica e le azioni che ha attivato per promuovere una cultura del paesaggio condivisa soprattutto fra coloro che hanno il compito di pianificare lo sviluppo...
LeggiRIFIUTI AGRICOLI PERICOLOSI: NOVITÀ NEL NUOVO ACCORDO
Dopo le aziende agricole, anche quelle zootecniche ed i consorzi agrari potranno gestire in maniera semplificata i propri rifiuti pericolosi, conferendoli al circuito organizzato di microraccolta direttamente curato dalle associazioni di categoria. Questa la principale novità contenuta nel...
LeggiCADUTE DI MASSI NELLE AREE DI PERMAFROST: MISURAZIONI IN BREGAGLIA (GRIGIONI)
Studiando con l'ausilio di radar e infrarossi il Pizzo Cengalo, in Bregaglia, i ricercatori cercano di capire meglio le cause delle cadute di massi e delle frane nelle aree di permafrost. Il progetto della Comunità di lavoro Regioni alpine diretto dai Grigioni vuole contribuire a...
LeggiATTRAVERSO CONFINI E LIMITI: LE ALPI NEGLI OCCHI DEI LORO ABITANTI
Considerato il successo delle tre passate edizioni, il concorso fotografico organizzato dal Segretariato permanente per selezionare le immagini per il calendario della Convenzione delle Alpi viene riproposto anche nel 2013 e ha per tema: "Attraverso confini e limiti: le Alpi negli occhi...
LeggiRIFIUTI AGRICOLI PERICOLOSI: DOMANI LA FIRMA DELL'ACCORDO
Non solo le aziende agricole ma anche quelle zootecniche potranno gestire, da quest'anno, in maniera semplificata i propri rifiuti pericolosi conferendoli al circuito organizzato di microraccolta direttamente curato dalle associazioni di categoria. E' quanto prevede il nuovo Accordo di...
LeggiLAVORI LUNGO LA STATALE DEL CAFFARO, LUNEDÌ A STORO LA FIRMA DELL'ACCORDO TRA BRESCIA E TRENTO
Sarà firmato lunedì prossimo, 29 luglio, alle ore 11, presso il Municipio di Storo, l'accordo di Programma tra la Provincia di Brescia e la Provincia autonoma di Trento per il finanziamento di quattro interventi lungo la statale del Caffaro tra Vestone – Idro Sud, Rocca d'Anfo e di...
LeggiTRENTODOC METODO CLASSICO DI MONTAGNA AL MUSE
Manca poco all'apertura del MUSE, prevista per sabato 27 luglio. L'Istituto Trento Doc sarà partner della nuova struttura, affiancando il museo in modo permanente attraverso diverse attività. Trentodoc sarà infatti "brindisi ufficiale" in occasione della cerimonia di apertura,...
LeggiVILLINO CAMPI: ARRIVA IL PROTOCOLLO CON IL COMUNE DI RIVA DEL GARDA
Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente Alberto Pacher, ha autorizzato il dirigente dell'Agenzia provinciale per la Protezione dell'Ambiente a stipulare e sottoscrivere con il Comune di Riva del Garda un protocollo di intesa riguardante l'utilizzo del Centro di valorizzazione...
LeggiS.P. 56 DI CAORIA: INAUGURATA OGGI LA NUOVA GALLERIA PARAMASSI
L'Assessore provinciale ai lavori pubblici Mauro Gilmozzi ha tagliato oggi il nastro della nuova galleria paramassi che mette in sicurezza il tratto di strada provinciale n. 56 che da Canal San Bovo porta alla frazione di Caoria. Alla cerimonia inaugurale erano presenti, oltre ai...
LeggiIL TEATRO-NATURA A "VIVERE IL PARCO"
Nel Parco delle Terme di Levico, nell'ambito del programma Vivere il Parco, organizzato dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento, è la volta del teatro-natura proposto da Lorenza Zambon. Dopo la Prima lezione di giardinaggio per...
LeggiIL MUSE "CONQUISTA" ANCHE INFORMATICA TRENTINA
C'è grande attesa a Trento per l'apertura del nuovo Muse, non solo museo tradizionale ma soprattutto moderno centro di divulgazione scientifica ad elevato tasso di tecnologia, per evidenziare l'impatto che l'innovazione, le tecnologie e le scienze hanno sullo sviluppo di un territorio,...
LeggiI FORESTALI E SAN GUALBERTO NELLA PUNTATA DE "LA PROVINCIA INFORMA"
Il 12 luglio i forestali di tutta Italia celebrano San Giovanni Gualberto, che dal 1951, per volere di papa Pio XII, è il loro patrono. La ricorrenza è stata festeggiata anche in Trentino, a malga Prabon in val de la Mare, laterale della valle di Peio. Se ne parla nella puntata de "La...
LeggiMUSE… TUTTO DA SCOPRIRE, IN COMPAGNIA DEI SUOI GIOVANI RICERCATORI
Ci siamo: dopo anni di attesa, sabato 27 luglio il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, aprirà le porte e si farà scoprire in tutta la sua bellezza. A guidare il visitatore sarà la stessa struttura architettonica che richiama le montagne circostanti, firmata dall'architetto genovese...
LeggiIL PRESIDENTE PACHER IN VISITA AL MUSE
E' un'attesa che cresce di ora in ora quella per l'inaugurazione, sabato prossimo, del Muse, il museo delle scienze di Trento. Lo testimonia anche lo spazio che all'avvenimento dedica la stampa nazionale: soltanto oggi tre pagine intere su altrettanti quotidiani. E questa mattina Alberto...
LeggiACCIAIERIE DI BORGO, NIENTE ALLARMISMI, IL CONTROLLO È CONTINUO E PUNTUALE
In merito a quanto apparso oggi sui quotidiani locali, facendo per altro presente che nessun documento ufficiale è pervenuto all'Agenzia provinciale per la Protezione dell'Ambiente e Azienda provinciale per i Servizi sanitari, si precisa quanto segue.-
LeggiS.P. 56 DI CAORIA: GIOVEDÌ SARÀ INAUGURATA LA GALLERIA PARAMASSI
Giovedì 25 luglio alle 16.30, all'altezza del cantiere che ha realizzato l'opera, al km 0.400 della strada provinciale n. 56 di Caoria, l'assessore ai Lavori pubblici Mauro Gilmozzi, che sarà accompagnato dai rappresentanti del Comune di Canal San Bovo e dai funzionari del Servizio...
LeggiPREMIO AMBIENTE EUREGIO 2013
Come ogni anno, riparte il Premio Ambiente Euregio 2013. L'obiettivo è quello di sensibilizzare e motivare alla tutela dell'ambiente ed inoltre quello di incentivare l'innovazione nel settore ambientale. Il premio consente alle imprese di presentare i progetti innovativi sviluppati ed offre...
Leggi