Ambiente
FUNICOLARE A PASSO ROLLE: C'E' L'INTESA
"Un passo avanti importante e serio" così il sindaco di Mezzano Ferdinando Orler ha definito l'incontro, avvenuto oggi a San Martino di Castrozza, fra gli operatori economici e gli amministratori locali del Primiero e l'assessore alle infrastrutture della Provincia autonoma di...
Leggi
ORARI DEL CALL CENTER DI TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO IL 14 E IL 16 AGOSTO
Trentino trasporti esercizio informa che nelle giornate di giovedì 14 agosto e sabato 16 agosto 2014 il Call Center osserverà il seguente orario: dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 17:00 (anziché dalle ore 7:00 alle 19:30). -
Leggi
FEM STUDIA CON HARVARD LE MIGRAZIONI DELLA FAUNA SELVATICA TRENTINA
Per studiare le migrazioni della fauna selvatica trentina la Fondazione Edmund Mach ha avviato due progetti di ricerca finanziati da due prestigiose università straniere: l'ateneo americano di Harvard e l'Università di Ghent (Belgio). I due enti partner supporteranno, infatti, gli studi di...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": EDILIZIA SCOLASTICA, SCUOLA, "SERRADA FUTURISTA", VITICOLTURA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 8 agosto, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata si parla di edilizia scolastica e...
Leggi
E' QUASI TEMPO DI RACCOLTA, ECCO COME LAVORARE IN SICUREZZA
Si avvicina il periodo della raccolta delle varietà precoci di mele e della vendemmia, e la Fondazione Edmund Mach, come ogni anno, invita gli agricoltori ad operare in sicurezza rispettando alcune buone pratiche. I tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico ricordano che la sicurezza nei...
Leggi
ALGHE NEL LAGO DI MOLVENO: NESSUN RISCHIO PER I BAGNANTI
In questo periodo sono pervenute all'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e all'Azienda provinciale per i servzii sanitari, alcune segnalazioni di colorazione marrone della superficie del lago di Molveno. Le analisi compiute dopo i prelievi evidenziano valori microbiologici...
Leggi
LA POPOLAZIONE TRENTINA PER ETA' AL 1' GENNAIO 2014
Come previsto dal calendario di diffusione delle pubblicazioni, il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati del calcolo statistico della popolazione trentina residente, per età, sesso e comunità di valle, al 1' gennaio 2014. Al 1' gennaio 2014 la popolazione...
Leggi
"VELAMBIENTE" APPRODA NELLA CASA DEGLI ARTISTI DI CANALE DI TENNO
Dopo l'anteprima a Villino Campi di Riva del Garda del 2012, la mostra itinerante "Velambiente. Virata verso un mondo più sostenibile", realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, approda nella prestigiosa sede della Casa degli Artisti "Giacomo...
Leggi
SERVIZI AGRO-METEO, BOOM DI ACCESSI. 432 MILA NEL 1' SEMESTRE 2014
Aumentano gli accessi al sito web della Fondazione Edmund Mach dedicato ai servizi agro-meteo, che solo nel 2013 ha registrato 309.132 pagine visitate con una media giornaliera di 859 collegamenti. Ma il numero è destinato a crescere dato che nel primo semestre 2014 le pagine visitate sono...
Leggi
VITICOLTURA BIOLOGICA, GIOVEDI' IL PUNTO A SAN MICHELE
Giovedì 7 agosto, dalle 9 alle 12, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, è in programma l'incontro tecnico sulla viticoltura biologica dove si parlerà di alcune patologie della vite e delle principali strategie di difesa suggerite dai tecnici del Centro Trasferimento...
Leggi
I VINI IMPERIALI SU "TERRA TRENTINA"
Si chiamano Lagarino bianco, Maor, Peverella, Casetta, Negrara…: sono i vitigni antichi che erano coltivati nel Trentino asburgico fino alla caduta dell'impero. Varietà dimenticate ma che un gruppo di appassionati "vignaioli senza frontiere" ha riportato in auge. Nell'anno del...
Leggi
INCONTRI TECNICI PER AGRICOLTORI, ECCO IL CALENDARIO DI AGOSTO
Ricco anche quest'anno il calendario degli incontri tecnici estivi promossi dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige per il mondo agricolo trentino. Dalla viticoltura biologica alle tecniche di trasemina dei prati, dalla presentazione di sistemi innovativi in frutticoltura come...
Leggi
LA SALUTE DEI PRATI DI MONTAGNA, GIORNATA TECNICA A PASSO CEREDA
I prati e i pascoli di montagna rappresentano una risorsa importante per l'agricoltura trentina. Basti pensare che "sostengono" 45.000 capi bovini, 3.000 equini, 27.000 ovini e 6.000 caprini. Ne deriva l'importanza di mantenerli in salute, attraverso la messa a punto di corrette...
Leggi
CAVEDAGO "SALUTA" IL PONTE RISTRUTTURATO SUL RIO BRIZ E LA NUOVA STRADA IN LOCALITÀ PRIORI
"E' importante, in un momento difficile per i lavori pubblici, in presenza di risorse limitate, poter partecipare a momenti come questi. E' il segnale concreto che la pubblica amministrazione continua a garantire, specie in un territorio di montagna, la realizzazione di opere necessarie...
Leggi
ROSSI: "ORA MASSIMO IMPEGNO PER UNA GESTIONE UNITARIA"
"Ringraziamo la Commissione dei 12 per l'importante lavoro svolto e ci impegnamo ora a trovare un'intesa con la Provincia autonoma di Bolzano, la Regione Lombardia ed il Ministero dell'ambiente, che possa definire un quadro unitario di programmazione ed indirizzo del Parco, che è...
Leggi
CIRCONVALLAZIONE SULLA STATALE DEL CAFFARO, CONSEGNATI I LAVORI
Sono stati consegnati oggi i lavori di progettazione esecutiva e realizzazione della circonvallazione sulla strada statale 237 del Caffaro nel Comune di Pieve di Bono, nel tratto tra il chilometro 71.100 (Cologna) e il chilometro 75.000 (bivio per Daone). La soluzione progettuale individuata...
Leggi
TICCHIOLATURA SOTTO CONTROLLO, TRENTINO IN SINERGIA COL NORD ITALIA
Situazione nettamente migliore quest'anno sul fronte ticchiolatura, sia in Trentino che nelle province limitrofe. Nonostante il forte inoculo di fine marzo, le condizioni infettive sono state gestite con i trattamenti fitosanitari proposti e gli agricoltori sono riusciti ad entrare negli...
Leggi
ANDREA WEISS NEL COMITATO D'INDIRIZZO DI TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO SPA
Andrea Weiss, direttore della Apt della Val di Fassa, è stato oggi nominato dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mauro Gilmozzi, rappresentante della Provincia autonoma di Trento nel Comitato di indirizzo di Trentino Trasporti esercizio Spa fino al 2015. Weiss prende il...
Leggi
TRENTINO TRASPORTI E TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO: NUOVE SINERGIE E RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI
Si sono riuniti per la prima volta presso la sede di Via Innsbruck i nuovi Consigli di amministrazione di Trentino trasporti S.p.A. e Trentino trasporti esercizio S.p.A.: due distinti consigli di amministrazione, composti dalle stesse persone, un passo in avanti sulla strada...
Leggi
BIKE SHARING E.MOTION, QUASI 300 GLI UTENTI ISCRITTI
Sono quasi 300 gli utenti già iscritti al servizio di bike sharing e.motion. Un dato in costante aumento, giorno dopo giorno, che testimonia l'interesse verso il progetto della Provincia che ha preso il via lo scorso 3 giugno, dopo la consegna simbolica, da parte dell'assessore alle...
Leggi
LE DOLOMITI IN SEI PUNTATE
A distanza di un anno dall'inizio del lavoro di realizzazione del reportage, in sei puntate, dedicato alle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità, cominciano le proiezioni sul territorio. Si tratta di sei documentari della durata di 55 minuti ciascuno, realizzati dal giornalista Piero Badaloni...
Leggi
AEROPORTO CAPRONI: NON PIU' SOLO 'VOLO A VISTA' PER GLI ELICOTTERI
Sono state attivate il 26 giugno scorso le procedure strumentali per elicotteri da e per l'aeroporto di Trento. Le procedure sono state elaborate dall'ENAV Spa per la società di gestione aeroportuale e sono del tipo "cloud breaking",; esse consentono agli elicotteri di...
Leggi
SERVIZI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2014-2015
L'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente intende affidare, previa confronto concorrenziale ai sensi della L.P. 23/1990, i servizi di educazione ambientale per l'anno 2014/2015.-
Leggi
UNITI NEL RICORDO
Da grandi tragedie nascono momenti di grande fratellanza. Potrebbe essere questo il senso dell'intensa giornata vissuta oggi in val di Fiemme dalla comunità di Stava, che ha ricordato il 29' anniversario della tragedia che nel 1985 causò la morte di 268 persone, unitamente ai disastri del...
Leggi
INTRODOTTA LA CATEGORIA "ORSO DANNOSO"
Un plantigrado che causa, ripetutamente, danni a mandrie di animali domestici o a colture, in generale a patrimoni non difendibili mediante misure di prevenzione, verrà definito come "orso dannoso". Questa nuova tipologia di orso entra da oggi a far parte del Piano d'azione...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ" STAFFETTA GENERAZIONALE, RIFORMA DEL TURISMO, TRASPORTO PUBBLICO, FORESTALI
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da oggi, venerdì 18 luglio, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata si parlerà di staffetta...
Leggi
NASCE L'OSSERVATORIO PER IL CORRIDOIO DEL BRENNERO
Condividere, informare e interfacciarsi con i cittadini e il territorio. Questo lo scopo dell'Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e delle connesse infrastrutture provinciali, istituito oggi dalla Giunta provinciale con una delibera a firma dell'assessore alle...
Leggi
ATTESA PER L'APERTURA DELLA CICLABILE FRA TAIO E SABINO
Cresce l'attesa per l'inaugurazione, in programma questa sera alle ore 19.00, della nuova pista ciclabile fra Taio e Sabino. Un'opera di 7 km che consentirà ai ciclisti di raggiungere la valle di Non, senza dover percorrere la strada statale, sulla quale permane il divieto di transito per...
Leggi
"PROVINCIA INFORMA": FORESTALI A DIFESA DELL'AMBIENTE
Il Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento ha celebrato, il 12 luglio come ogni anno, il patrono San Giovanni Gualberto. Questa volta è stata la splendida cornice della piana di Nambino a Madonna di Campiglio ad ospitare la cerimonia. Se ne parla nella puntata de "La...
Leggi
DOMANI L'APERTURA DELLA CICLABILE FRA TAIO E SABINO
Sarà inaugurata domani, mercoledì 16 luglio alle ore 19.00, alla presenza dell'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, la nuova pista ciclabile fra Taio e Sabino. Un'opera di 7 km che consentirà ai ciclisti di raggiungere la valle di Non, senza dover percorrere la strada...
Leggi
FINANZIAMENTI EUROPEI: IL TRENTINO E' PRONTO
L'Europa non è solo burocrazia, è anche opportunità. Il Trentino se ne è accorto da un pezzo e anche all'appuntamento con la programmazione 2014-2020 si presenta con tutte le carte in regola. E' di stamani l'approvazione da parte della Giunta delle linee strategiche per i programmi...
Leggi
PUNTA LINKE, LA PORTA DELLA GUERRA ORA E' UN MUSEO
Nell'anno del Centenario della Grande Guerra, Punta Linke, nel gruppo Ortles–Cevedale a 3.629 m di altitudine, torna a vivere in un museo d'alta quota: nei suoi cunicoli non transitano più soldati e munizioni ma turisti "armati", tutt'al più, di zaino e macchina fotografica....
Leggi
FIEMME E FASSA: LA PISTA CICLABILE SI ALLUNGA DI 7 KM
La vasta rete di piste ciclabili del Trentino si arricchisce di un ulteriore tassello. Oggi pomeriggio è stato ufficialmente aperto al transito degli utenti, alla presenza dell'assessore provinciale alle infrastrutture Mauro Gilmozzi, il tratto Pozza di Fassa – Mazzin del "Percorso...
Leggi
FESTA DI SAN GUALBERTO: I FORESTALI SI RITROVANO A "PIANA DI NAMBINO"
Quest'anno la tradizionale festa di San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali, verrà celebrata in località "Piana di Nambino", a Madonna di Campiglio, nel comune di Pinzolo. L'appuntamento è per sabato 12 luglio, con inizio alle ore 10.00. Dopo i saluti delle autorità, ci...
Leggi
SUMMER SCHOOL, LEZIONI ESTIVE NEI VIGNETI PER 80 FUTURI ENOLOGI
Ha chiuso i battenti la seconda edizione della Summer School per 80 studenti del corso di laurea in viticoltura ed enologia. Due settimane di seminari, laboratori di fisiologia e biologia, attività in vigneto, degustazioni e visite in cantina, organizzate dalla Fondazione Edmund Mach in...
Leggi
DOMANI L'APERTURA DELLA CICLABILE TRA MAZZIN E POZZA DI FASSA
Domani, venerdì 11 luglio, alle ore 17.30, a Mazzin di Fassa - località Fontanazzo - alla presenza dell'assessore alle infrastrutture e all'ambiente, Mauro Gilmozzi, verrà aperto al transito degli utenti il tratto Pozza di Fassa – Mazzin del "Percorso ciclopedonale Valli di Fiemme...
Leggi
REPORTAGE SULLE DOLOMITI PATRIMONIO DELL'UMANITA'
Un anno fa, nel mese di luglio, iniziava il lavoro di realizzazione del reportage in sei puntate dedicato alle Dolomiti Patrimonio dell'umanità. Primo a credere nella validità dell'approfondito lavoro di documentazione l'assessore Mauro Gilmozzi a cui fa capo il progetto Dolomiti...
Leggi
COLLABORAZIONE FRA TRENTINO ED IRAN SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Una delegazione iraniana, composta da politici, accademici ed imprenditori, interessata a sviluppare nel grande paese medio-orientale le tecnologie sulla sostenibilità ambientale, ha incontrato oggi, in Provincia a Trento, l'assessore all'energia e ambiente Mauro Gilmozzi, accompagnato da...
Leggi
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: DELEGAZIONE IRANIANA A TRENTO
Una delegazione iraniana è oggi a Trento, per una visita di due giorni, per approfondire il progetto DSUE e per consolidare i rapporti con le varie istituzioni nel settore della sostenibilità ambientale. Avviato dall'Università di Trento alla fine del 2013, in collaborazione con la...
Leggi
COMPLETATA CON L'APERTURA DEL QUARTO TRATTO LA CICLABILE RIVA-VARONE
Con l'inaugurazione di un tratto ancora mancante del percorso fra Riva del Garda e Varone, di poco più di 600 metri, si è completata oggi la realizzazione della ciclabile Riva-Varone, che consente ai ciclisti di pedalare in tutta sicurezza dalle rive del lago all'abitato di Varone, dove ha...
Leggi