Ambiente
VILLINO CAMPI RECORD
Un anno record, il 2014, per Villino Campi, Centro di valorizzazione scientifica del Garda e sede territoriale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, gestito in convenzione con il Comune di Riva del Garda (proprietario dell'immobile): oltre 13.500 le presenze, rilevate a...
Leggi
PREMIO AMBIENTE EUREGIO 2014: ECCO I VINCITORI
Si è conclusa Mercoledì 17 Dicembre, a Bolzano, nella cornice dell'EURAC convention center, la sesta edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol - Alto Adige - Trentino 2014, un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol e delle Agenzie provinciali per l'ambiente di Trento e di...
Leggi
INFORMATICA TRENTINA, 30 ANNI CHE HANNO CAMBIATO (IN MEGLIO) IL TRENTINO
Ogni giorno almeno 150 mila trentini lavorano, viaggiano, mangiano, si curano e si documentano grazie ad Informatica Trentina. La società di sistema del settore Ict celebra proprio in questi giorni i 30 anni di attività: il Trentino moderno e innovativo è realtà anche grazie ad una...
Leggi
RELAZIONE TRA TERRITORI E ATENEO, PER COSTRUIRE LA COESIONE
La coesione territoriale si costruisce anche mettendo in relazione le istanze della comunità e dei diversi territori del Trentino, i progetti e piani di sviluppo espressi dalle istituzioni locali, con l'eccellenza della ricerca e della formazione. Il punto di partenza è la conoscenza delle...
Leggi
RIFIUTI, I COMUNI POSSONO DIFFERENZIARE LE TARIFFE PER UMIDO E MULTI MATERIALE
La sperimentazione in val di Non e Fassa è stata positiva: differenziare umido e multimateriale premia la qualità del processo di raccolta rifiuti e offre ai cittadini l'opportunità di un risparmio grazie alle tariffe puntuali, perché determinate sulla base della effettiva produzione...
Leggi
PREMIO AMBIENTE EUREGIO 2014: LA PREMIAZIONE
Anche quest'anno sta per concludersi – con la premiazione dei nominati e dei vincitori di questa sesta edizione – il Premio Ambiente Euregio Tirol - Alto Adige - Trentino 2014. L'iniziativa è un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per...
Leggi
CIRCOLAZIONE DEI TRENI FTM ANCORA PIU' SICURA CON IL SISTEMA AUTOMATIC TRAIN PROTECTION
Con il nuovo orario, in vigore da domenica 14 dicembre 2014, entrerà in funzione sui treni della ferrovia Trento- Malè - Marilleva il sistema ATP, che rende ancora più sicura la circolazione dei treni anche a fronte di un possibile errore umano.-
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": PIANO RIFIUTI, PALAZZO DELLE ALBERE, IMPRESE ED EXPORT, PROFESSIONI DELLA MONTAGNA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 5 dicembre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: aggiornato il piano provinciale di...
Leggi
ORSETTI: TUTTI I SEGNALI FANNO PENSARE ALL'INIZIO DEL LETARGO
"Le cose sono andate come speravamo e tutto lascia pensare che gli orsetti si stiano avviando al letargo". Così l'assessore alle Foreste Michele Dallapiccola, oggi nel corso di un incontro con le associazioni ambientaliste del comitato faunistico e alcune associazioni animaliste,...
Leggi
Trentino Comunità n° 50
Aggiornato il piano provinciale di smaltimento dei rifiuti - Palazzo delle Albere: presentato il progetto di rilancio - Imprese trentine, Germania e Francia al top per l’export - Professioni della montagna: 137 nuovi diplomati
AscoltaNATO OGGI IL "TAVOLO DELLA MONTAGNA"
"Dobbiamo sviluppare una coscienza collettiva verso un luogo, la montagna, che va goduto, ma soprattutto rispettato". Con queste parole, l'assessore al turismo Michele Dallapiccola, è intervenuto oggi alla conferenza stampa di presentazione del protocollo d'intesa con il quale è...
Leggi
QUARTA TAPPA DI "VELAMBIENTE" A DESENZANO DEL GARDA
Dopo l'anteprima nazionale a Villino Campi di Riva del Garda del 2012, la mostra itinerante "Velambiente. Virata verso un mondo più sostenibile", realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento ed apprezzata da oltre 10.000...
Leggi
MONTAGNA CONSAPEVOLE E PRUDENZA SULLA NEVE: DOMANI CONFERENZA STAMPA
In Trentino ogni anno il Soccorso alpino effettua dagli 800 ai 1.000 interventi di soccorso, di cui il 20% agli alpinisti e circa il 60% rivolti agli escursionisti. Diventa perciò fondamentale sapersi avvicinare alla montagna e avere un approccio consapevole all'alta quota che tenga conto...
Leggi
PROFESSIONI DELLA MONTAGNA: 137 NUOVI DIPLOMATI
Sono numerose le professioni che ruotano attorno all'industria del turismo e della montagna, così importante per l'economia del Trentino: maestri di sci, guide alpine, accompagnatori (di territorio e di media montagna). Da oggi ce ne sono 137 in più. Dopo aver completato il percorso di...
Leggi
NUOVA RIMESSA TRENI E AUTOBUS DI CROVIANA: TUTTO PRONTO PER SABATO 13 DICEMBRE 2014.
Con l'emissione delle ultime certificazioni da parte della commissione di collaudo e dei tecnici abilitati, la nuova rimessa treni e autobus di Croviana è ormai pronta per l'inaugurazione, prevista per il prossimo 13 dicembre 2014. -
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": TRENTINO TRILINGUE, I VIGILI CELEBRANO SANTA BARBARA, NUOVO ACCORDO NEGOZIALE PER LA FLY
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 5 dicembre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Trentino trilingue - I Vigili del...
Leggi
Trentino Comunità n° 49
Trentino trilingue - I Vigili del fuoco hanno celebrato Santa Barbara - Fly: nuovo accordo negoziale all'insegna dell'incremento dell'occupazione - Rete delle riserve Alta Val di Cembra-Avisio: rinnovato l’accordo di programma - Alleanza Nasa-Fem contro le specie aliene: insetti dannosi...
AscoltaNOVEMBRE MITE E PIOVOSO
Il mese di novembre 2014 è stato eccezionalmente mite tanto che in tutte le stazioni analizzate, fatta eccezione per Cavalese dove resiste il novembre 1994, sono stati battuti i valori estremi delle temperature medie del mese. La causa principale di questi valori sono state le temperature...
Leggi
ALLEANZA NASA-FEM CONTRO LE SPECIE ALIENE: INSETTI DANNOSI NEL MIRINO
Agenzia spaziale americana (NASA) e Fondazione Edmund Mach insieme per fronteggiare tre specie invasive che possono trasmettere pericolose malattie sia all'uomo che all'animale: zanzara tigre, zanzara coreana e zanzara egiziana. Analizzando i dati climatici e ambientali ottenuti dai...
Leggi
MESSA IN SICUREZZA DELLA STATALE 240 A NAGO
Domani, mercoledì 3 dicembre 2014, saranno consegnati i lavori di "Messa in sicurezza della Strada Statale n' 240 nell'abitato di Nago, parte d'opera B: Percorsi pedonali lungo i due lati della Via Rivana". La durata contrattuale dei lavori è prevista in 240 giorni e la data di...
Leggi
RETE DELLE RISERVE ALTA VAL DI CEMBRA-AVISIO: RINNOVATO L'ACCORDO DI PROGRAMMA
Ieri sera a Grumes è stato firmato il nuovo accordo di programma per la Rete delle Riserve Alta Val di Cembra-Avisio. Della Rete, nata nel 2011, fanno parte i Comuni di Capriana, Faver, Grauno, Grumes e Valda, la Magnifica Comunità di Fiemme, la Comunità della Valle di Cembra, l'ASUC...
Leggi
L'ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ DEL TRENTINO AD EXPO 2015
Sarà il Trentino dell'identità e delle eccellenze quello che nel 2015 parteciperà all'Expo di Milano, l'esposizione universale in programma dal 1' maggio al 31 ottobre. Nella cornice "futuristica" del Muse, il Trentino ha ufficializzato oggi la propria partecipazione e i temi...
Leggi
PRATI MONTANI, PREZIOSE RISORSE CHE CONTRASTANO L'EFFETTO SERRA
Nell'ambito di uno studio condotto sui prati e le foreste del Trentino, i ricercatori della Fondazione Edmund Mach hanno scoperto che il carbonio presente nel suolo, fondamentale per la sua fertilità e grande alleato contro l'effetto serra, risulta più protetto e meno soggetto a...
Leggi
SI ALLARGA LA RETE DI RISERVA ALTA VALLE DI CEMBRA-AVISIO
La Rete delle Riserve Alta Valle di Cembra-Avisio di cui fanno parte i Comuni di Capriana, Faver, Grauno, Grumes e Valda aveva sottoscritto nel settembre del 2011 l'accordo di programma per realizzare una serie di azioni per la valorizzazione e conservazione del patrimonio ambientale e anche...
Leggi
"MATTI PER LA NEVE", MARTEDÌ IL CONVEGNO SUL PERICOLO DA VALANGA
Tempo di neve, tempo (anche) di valanghe e dunque di prevenzione di un pericolo connaturato alla montagna invernale. Se ne parlerà martedì 2 dicembre a Trento Fiere, per iniziativa di Accademia della montagna del Trentino, al convegno "Matti per la neve. La percezione e la prevenzione...
Leggi
Trentino Comunità n° 48
Via al Reddito di attivazione; Ivano Fracena, rimosso il diedro di roccia instabile dal monte Lefre; Il festival della famiglia; Bretella ai fiori: una risposta alla viabilità di Rovereto.
AscoltaRAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE: PUBBLICATI DALL'APPA GLI AGGIORNAMENTI 2014
Dopo la pubblicazione del Settimo Rapporto sullo Stato dell'Ambiente 2012 del Trentino, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha avviato l'aggiornamento dei dati in relazione alle principali tematiche ambientali (aria, acqua e rifiuti), in attesa della periodica pubblicazione...
Leggi
I 150 GIORNI CHE SEPARANO L'ITALIA E IL TRENTINO DA EXPO 2015
La grande rincorsa del Trentino ad Expo 2015 è già cominciata. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, Milano ospiterà l'edizione con il maggior numero di nazioni partecipanti di Expo: 147. L'edizione 2015 è dedicata al grande tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita". Il...
Leggi
PRESIDENZA CAB, COMUNITA' D'AZIONE FERROVIA PER IL BRENNERO AL TRENTINO
Per tutto il 2015 e il 2016 la presidenza della CAB, Comunità d'azione ferrovia del Brennero sarà in capo al Trentino. La cerimonia di passaggio dal Tirolo al Trentino si è svolta stamane a Innsbruck alla presenza dell'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi. Dopo il...
Leggi
DIECI GIOVANI TRENTINI IN PERU' PER LA CONFERENZA DELL'ONU SUL CLIMA
Una delegazione di dieci giovani studenti e ricercatori del Trentino sarà presente alla prossima Conferenza delle Parti (COP 20) della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che si terrà dal 1 al 12 dicembre a Lima, in Perù. La loro partecipazione avviene tramite il progetto...
Leggi
LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VINCE IL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO CON "RI-GUSTAMI A CASA"
"Ri-gustami a casa", l'iniziativa lanciata nel 2011 dalla Provincia autonoma di Trento contro lo spreco di cibo al ristorante ed oggi confluita nel più ampio progetto provinciale "Ecoristorazione Trentino", è stata premiata il 24 novembre 2014 a Bologna nell'ambito...
Leggi
TURISMO INCONTRA AGRICOLTURA: OGGI A BOLZANO PREMIATI I PROGETTI EUREGIO
Ben 83 tra iniziative e idee su come potenziare la cooperazione turismo-agricoltura sono state presentate nella quarta edizione del concorso "Turismo incontra agricoltura". I progetti arrivano dall'intera area dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino-
Leggi
LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI TRA SICUREZZA, RISPARMIO E TUTELA DELL'AMBIENTE
La manutenzione agli impianti termici va eseguita con la periodicità indicata nel libretto d'uso e manutenzione fornito a corredo dal fabbricante dell'apparecchio. Ogni volta che viene eseguito un controllo o una manutenzione deve obbligatoriamente essere effettuata anche la prova dei fumi...
Leggi
STOCCAGGIO DEL LEGNAME CONSENTITO SULLE AREE AGRICOLE NON DI PREGIO
L'insediamento di attività di stoccaggio, lavorazione o trasformazione di legname grezzo e di depositi per il ricovero di macchinari per il taglio, l'esbosco e l'allestimento del legname potrà avvenire anche nelle aree agricole non di pregio individuate come tali dagli strumenti...
Leggi
TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO: LA SICUREZZA E' SEMPRE GARANTITA
Ieri 20 novembre è stato ripreso dagli organi di informazioni locali un comunicato, diffuso da due Organizzazioni Sindacali, FAISA CISAL e ORSA, sul contenuto del quale oggi Trentino trasporti esercizio interviene per dare alcuni chiarimenti.-
Leggi
INTERVENTI DI PROTEZIONE ALLA STRADA STATALE 50 DEL GRAPPA E PASSO ROLLE
Mantenendo gli impegni assunti dopo le pesanti nevicate dello scorso inverno, l'assessore ai lavori pubblici Mauro Gilmozzi comunica che, grazie alla tempestività e all'impegno delle imprese coinvolte, e nonostante il meteo estivo avverso, nel corso di questa settimana la Provincia,...
Leggi
VINODENTRO È PRONTO AD APPRODARE IN BRASILE
Vinodentro, recentemente protagonista al Merano Wine Festival, continua a raccogliere consensi anche al di fuori dei confini nazionali. La pellicola del regista Ferdinando Vicentini Orgnani, ispirata al romanzo di Fabio Marcotto e le cui riprese sono state interamente girate in Trentino, è...
Leggi
IN ARRIVO LA SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2014
5.643: tante sono le azioni che verranno realizzate in tutta Italia durante la Settimana Europea Riduzione Rifiuti (SERR) 2014. L'annuale appuntamento, il più importante a livello europeo sulla tematica, è in programma dal 22 al 30 novembre. Il Trentino è rappresentato da due progetti...
Leggi
BRETELLA "AI FIORI" DI ROVERETO: I LAVORI COMINCIANO LA PROSSIMA SETTIMANA
Potranno avere finalmente inizio i lavori per la realizzazione della "bretella Ai Fiori", che darà risposta a uno degli snodi nevralgici e più problematici della viabilità di Rovereto. Lo ha annunciato l'assessore alle infrastrutture Mauro Gilmozzi: il cantiere sarà aperto la...
Leggi
IVANO FRACENA: VENERDI' 21 L'INTERVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SUL MONTE LEFRE
Si svolgerà venerdì - 21 novembre - l'intervento della Protezione civile sul monte Lefre, che sovrasta l'abitato di Ivano Fracena, in Valsugana, già programmato per lo scorso venerdì 14 e poi rinviato a causa del maltempo. L'intervento consisterà nella rimozione, mediante l'uso di...
Leggi