Ambiente
FIRMATO IL PROTOCOLLO "L'AUTOSTRADA DEL BRENNERO AMA LE DOLOMITI"
Firmato oggi dagli assessori delle due Province autonome di Trento e di Bolzano competenti in materia, dal Presidente Paolo Duiella e dall'Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero S.p.A. Walter Pardatscher il protocollo d'intesa "Autostrada del Brennero ama le Dolomiti"....
Leggi"RETE DI RISERVE FIEMME-DESTRA AVISIO": FIRMATO OGGI L'ACCORDO DI PROGRAMMA
Questa mattina, nella Sala Fedrizzi del palazzo della Provincia, il Presidente Alberto Pacher e i rappresentanti dei Comuni e dei soggetti istituzionali interessati hanno sottofirmato l'Accordo di programma che prevede l'attivazione della "Rete di Riserve Val di Fiemme-Destra...
LeggiLA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER IN BENI NATURALI UNESCO
Sarà presentato domani, martedì 15 ottobre, alle ore 15, al MUSE, Sala Conferenze, il II' Master World Natural Heritage Management. Il Master di alta formazione - per una professionalità innovativa nel management dei beni naturalistici, ambientali e paesaggistici - comincerà il 15...
LeggiLE VIE CULTURALI SU SMARTPHONE, PRESENTATA LA APP SPERIMENTALE
Percorrere a piedi, in auto o in bicicletta l'antico tracciato della Via Claudia Augusta, l'antica strada romana che dalle pianure del Po e dell'Adriatico portava fino al Danubio passando per la Valsugana, e scoprirne tutti i tesori nascosti, gli importanti riferimenti storici, religiosi e...
LeggiNEVICATA IN VALLE DI NON, CEDONO GLI IMPIANTI DEI FRUTTETI
La neve, arrivata in anticipo, sorprende gli agricoltori della valle di Non, dove si registrano ingenti danni nell'area che da Tres, attraverso la Predaia, porta verso Vasio (Fondo), e la Terza Sponda, in particolare a Tuenno. Secondo le prime stime sarebbero una cinquantina gli ettari, dove...
Leggi"AMBIENTALMENTE INCOMPATIBILE" LA CENTRALINA SUL RIO CADINO
Pur riconoscendo che non sussiste un interesse pubblico ad un uso diverso dell'acqua, la Giunta provinciale ha dichiarato "incompatibile con il prevalente interesse paesaggistico ambientale" la realizzazione di una nuova derivazione d'acqua a scopo idroelettrico dal Rio Cadino, nei...
LeggiSONDE GEOTERMICHE A PONTE ARCHE: VIA ALLA SPERIMENTAZIONE
Se non produrranno alterazioni nella temperatura delle acque attualmente sfruttate dalle Terme di Comano a scopo terapeutico, anche nell'abitato di Ponte Arche potrebbero essere installate in un prossimo futuro sonde geotermiche a circuito chiuso. A chiedere l'autorizzazione ad installare...
LeggiAPPROVATA L'ATTIVAZIONE DELLA "RETE DI RISERVE FIEMME-DESTRA AVISIO"
La Giunta provinciale ha oggi approvato lo schema dell'Accordo di programma che prevede l'attivazione della "Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio" che interessa i territori dei Comuni di Carano, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Daiano, Panchià, Predazzo, Tesero, Varena, Ziano...
LeggiSICUREZZA ALIMENTARE, APRE DOMANI A TRENTO IL TERZO "MS FOOD DAY"
Apre i battenti domani, a partire dalle 14, presso la nuova sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, la terza edizione di MS Food Day, congresso internazionale sull'agroalimentare che farà il punto sui metodi più innovativi per controllare e garantire...
LeggiQUALITÀ DELL'ARIA, BASSO INQUINAMENTO A SETTEMBRE
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di settembre 2013 hanno evidenziato un basso indice d'inquinamento. La qualità dell'aria di questo ultimo mese è stata infatti caratterizzata da concentrazioni di inquinanti del tutto nella norma. In...
LeggiIL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA IN VISITA AL BIODIGESTORE DI CADINO
Come funziona il biodigestore di Cadino? E' quanto ha potuto accertare di persona il presidente della Provincia autonoma di Trento in occasione della visita di oggi all'impianto. Assieme all'ingegner Paolo Nardelli dell'Agenzia per la depurazione, sono stati passati in rassegna tutti i...
LeggiLE TECNOLOGIE DIGITALI COME STRUMENTO DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE
Competizione o collaborazione? In un momento di grande incertezza economica come quello che stiamo vivendo, una sana competizione può trarre vantaggi da una concreta collaborazione, dove ogni impresa riesce a dare valore alla propria specificità collaborando con altre realtà...
LeggiLA SICUREZZA: QUESTIONE DI ATTREZZATURA O MENTALITÀ?
Può la capacità di percepire il rischio in montagna aiutare a prevenire il rischio informatico? Può sembrare un curioso accostamento ma il tema è di interesse per il mondo informatico. Accademia della Montagna era presente infatti ieri, giovedì 3 ottobre 2013, al "XXVII Convegno...
LeggiDERIVAZIONI D'ACQUA FRA TRENTINO E VENETO: C'È L'INTESA
Perfezionato oggi dalla Giunta, lo schema di intesa fra la Provincia autonoma di Trento e la Regione del Veneto per le concessioni di derivazioni d'acqua che interessano entrambi i territori. L'intesa odierna conclude una collaborazione avviata nel 2005, quando con accordo nel novembre fra...
LeggiRICERCA SULLE FORESTE, PREMIO BAGNARESI ALLA FONDAZIONE MACH
Si allunga l'elenco dei premi per la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. L'ultimo della lunga serie è il riconoscimento "Prof. Umberto Bagnaresi" da parte della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ad alcuni giovani ricercatori del Centro Ricerca e...
Leggi"MELA GIOCO, MELA RIDO, MELA MANGIO", UNA FESTA IN FAMIGLIA
Appuntamento da non perdere domenica 6 ottobre con "Mela gioco, Mela rido, Mela mangio" – una festa in famiglia in programma al Teatro Valle dei Laghi, dove si potrà gustare dal classico strudel alla torta di mele, e partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati...
LeggiFONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO E PAESAGGIO
E' in calendario domani 3 ottobre alle 17 presso l'Aula Magna di tsm (Trentino School of Management, via Giusti 40 a Trento) il primo degli appuntamenti del sesto ciclo che la step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, organizza per promuovere il confronto e la riflessione...
Leggi"ARCO E LA SUA OLIVAIA"
Sarà presentato giovedì 3 ottobre al Casinò municipale di Arco nell'àmbito degli eventi in programma per l'edizione 2013 del "Girolio d'Italia", il libro "Arco e la sua olivaia", a cura di Fiorenza Tisi per l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Il...
LeggiLA FINE DELL'ORSO M2 CONSEGUENZA DI UN ATTO ILLECITO
La conferma è arrivata oggi dal Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento: l'orso rinvenuto morto sabato scorso in Val di Rabbi, in località Polinar, è M2; la causa della morte è attribuibile ad un'arma da fuoco. Su quanto accaduto sono attualmente in corso indagini da...
LeggiALIMENTI SICURI E DI QUALITÀ, 200 ESPERTI A TRENTO PER MS FOOD DAY
La macchina organizzativa è in moto ormai da diversi mesi per aprire il sipario su un importante evento internazionale dell'agroalimentare che farà il punto sui metodi più innovativi per controllare e garantire sicurezza, autenticità, tipicità e qualità degli alimenti. La terza...
LeggiSESTA TAPPA DI "GRAMODAYA": ANCHE A TIONE ARMONIA VUOL DIRE SOSTENIBILITÀ
Dopo l'anteprima nazionale a Villino Campi di Riva del Garda del 2011, la mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale "Gramodaya" nel corso del 2012 e del 2013 è stata allestita a Dro, a Canale di Tenno, a Vezzano e ad Arco. Con oltre 13.000 visitatori al suo attivo e 68...
LeggiCAMBIAMENTI CLIMATICI, A TRENTO LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO EUROPEO
Negli scorsi giorni è stato pubblicato il primo volume del Quinto rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) sulle basi fisiche e scientifiche dei cambiamenti climatici: lo studio è il frutto del lavoro di sei anni condiviso da ben 259 scienziati coadiuvati da 1459...
LeggiAL VIA LA III' EDIZIONE DI EXPODOLOMITI, PRESENTATO IL REPORTAGE DI PIERO BADALONI
E' Longarone la sede dell'evento fieristico più importante delle Dolomiti Oggi infatti, nella cittadina in provincia di Belluno, si è svolta l'inaugurazione di Expo Dolomiti Patrimonio dell'Umanità. Tema di quest'anno è "Turismo sostenibile". Molti gli incontri, i confronti e...
LeggiCATTURATO E RADIOCOLLARATO UN ORSO SUL MONTE BONDONE
Questa mattina, poco prima dell'alba, personale del Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento ha catturato sul monte Bondone un esemplare di orso maschio, adulto, del peso di 207 kg, allo scopo di dotarlo di radiocollare GPS e VHF ed intensificarne il monitoraggio....
LeggiADOTTATO IN VIA DEFINITIVA L'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO IDRICO
Adottato in via definitiva, oggi dalla Giunta, l'aggiornamento del Bilancio idrico del territorio provinciale, uno strumento di sintesi degli aspetti quantitativi e qualitativi della risorsa idrica. Il Bilancio restituisce infatti una fotografia della disponibilità idrica attuale, che...
LeggiI FANGHI NON PERICOLOSI DELLE ACQUE REFLUE ANDRANNO ALL'IMPIANTO DI SARCHE
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha autorizzato - all'interno del Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti - la localizzazione dell'attività di recupero di rifiuti non pericolosi costituiti da fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue nello stabilimento situato in...
LeggiNUOVE RISORSE PER I GIOVANI AGRICOLTORI E LE NUOVE STALLE
Nuove risorse per complessivi 938 mila euro, frutto di economie di spesa su alcuni capitoli di bilancio del settore agricoltura, per l'insediamento dei giovani agricoltori e per la realizzazione di nuove stalle. E' quanto ha disposto oggi la Giunta provinciale con una delibera firmata...
LeggiSOPRALLUOGO PER 50 STUDENTI UNIVERSITARI AL RIFUGIO CATINACCIO
Una cinquantina gli studenti del quarto anno del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell'Università di Trento, il 24 e il 25 settembre sono stati in sopralluogo al rifugio Catinaccio. Due giornate di studio, che fanno parte del modulo integrativo di "Architettura dei...
LeggiPROGETTO NEWFOR, IN VISITA I TECNICI FORESTALI DI BELLUNO
Proseguono le attività dimostrative del Progetto NEWFOR (acronimo di "nuove tecnologie per la movimentazione del legname da foreste di montagna") nell'area pilota di Pellizzano, a cura del Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, partner locale del progetto...
LeggiLA GIORNATA DELL'AMBIENTE A VILLINO CAMPI DI RIVA DEL GARDA
Domenica 29 settembre, in occasione della Giornata dell'ambiente, Villino Campi, il Centro di valorizzazione scientifica del Garda di Appa, sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 18. Tante le iniziative organizzate dal Comune di Riva del Garda assieme all'Agenzia provinciale per la...
LeggiRETE DI RISERVE "ALPI LEDRENSI": FIRMATO L'ACCORDO DI PROGRAMMA
Una nuova Rete delle riserve si aggiunge alle quattro (Brentonico, Monte Bondone-Soprasasso, Alta Val di Cembra-Avisio, Basso Sarca) già istituite nel corso degli ultimi due anni in Trentino: si tratta della Rete delle riserve delle Alpi Ledrensi, il cui territorio è compreso nell'area...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": MENO EMISSIONI DI INQUINANTI, IL PAPA E L'UNIVERSIADE, LE ELEZIONI
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: si riducono in Trentino le emissioni di inquinanti in...
LeggiDISTRETTO BIOLOGICO DELLA VAL DI GRESTA, ECCO IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE
Sì allo schema di protocollo di intesa per l'attuazione del progetto di valorizzazione territoriale del distretto biologico della Val di Gresta. La Giunta ha infatti approvato oggi la deliberazione dell'assessore all'agricoltura; e sarà proprio l'assessore competente, per la Provincia...
LeggiSI RIDUCONO IN TRENTINO LE EMISSIONI DI INQUINANTI IN ATMOSFERA
La situazione migliora, ma occorre lavorare ancora sul corretto uso delle stufe a legna domestiche, senza dimenticarsi del trasporto su strada. Sono le indicazioni che arrivano dal nuovo Inventario delle emissioni della Provincia di Trento, il cui aggiornamento all'anno 2010 (il precedente...
LeggiPREORE, PALESTRA DI ROCCIA "LE NIERE": SABATO L'INAUGURAZIONE
Sabato 21 settembre 2013 alle ore 10, a Preore, saranno inaugurati i lavori eseguiti dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia alla base della palestra di roccia "Le Niere". Oggetto dell'intervento è stato la sistemazione delle aree di...
LeggiL'UNIVERSIADE TRENTINO 2013 SARA' UN EVENTO A "EMISSIONI ZERO"
Una medaglia d'oro a difesa dell'ambiente. L'Universiade Invernale Trentino 2013 si è posta come primo obiettivo da raggiungere la tutela delle aree protagoniste del grande evento sportivo – tra queste anche quella delle Dolomiti, patrimonio Unesco – e ha adottato un Manifesto di...
LeggiIL BOSCO, L'UOMO, LA BIODIVERSITA': DUE SERATE APERTE AL PUBBLICO
Prosegue l'iniziativa "Il Bosco, l'Uomo, la Biodiversità: convivenza e conoscenze tras-parenti", promosso dall'Agenzia provinciale per le foreste demaniali per celebrare la Giornata internazionale delle Foreste. Dopo il primo stage con fotografi professionisti che si è tenuto nel...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": SALUTE, ROTTE DEL MONDO, ARCHEOLOGIA, TEATRO, DIPENDENZA DA GIOCO
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Medici di base, al via le aggregazioni funzionali...
LeggiEDUCAZIONE AMBIENTALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Più di cento le proposte gratuite di educazione allo sviluppo sostenibile che gli Educatori ambientali della Rete trentina di educazione ambientale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente - Settore informazione e monitoraggi di APPA rivolgono al mondo della scuola e alla...
LeggiCARZANO, UN "SOGNO" TECNOLOGICO. PRESENTAZIONE DOMANI ALLE 20.30
Prossimo a celebrare il centenario, il "Sogno di Carzano" non è mai stato così tecnologico. Luoghi e protagonisti deI fatto bellico che il 18 settembre 1917 avrebbe potuto cambiare le sorti della Prima Guerra Mondiale saranno raccontati da una innovativa app realizzata...
Leggi