Ambiente
ECORISTORAZIONE TRENTINO, APPROVATE LE NUOVE AZIONI PER LA RISTORAZIONE SOSTENIBILE
Il Tavolo di Lavoro del progetto provinciale Ecoristorazione Trentino, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento e partecipato dai principali attori del settore ristorativo trentino, ha disposto la prima revisione del disciplinare approvato nel 2012. Il nuovo disciplinare, che sarà...
Leggi
TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO: IL PIANO DI EFFICIENTAMENTO
Oggi, martedì 14 ottobre, alle ore 17:00, presso la sede di via Innsbruck 65 a Trento, i vertici di Trentino trasporti esercizio presenteranno il nuovo scenario delle relazioni sindacali inerenti il piano di efficientamento della Società.-
Leggi
IL KAZAKISTAN STUDIA IL SISTEMA AGRICOLO TRENTINO
Invitata dalla sede Ocse di Trento per partecipare ad un seminario sullo sviluppo regionale sostenibile, una delegazione del Kazakistan sta visitando in questi giorni le più importanti realtà produttive, istituzionali e della ricerca del mondo agricolo trentino. Oggi la delegazione,...
Leggi
ALPI LEDRENSI E JUDICARIA TERRITORI UNITI PER DIVENTARE RISERVA DELLA BIOSFERA
"Riserva della Biosfera" è una qualifica internazionale che l'UNESCO assegna all'interno del Programma MAB (Man and the Biosphere), il fine di questa qualifica è la promozione dello sviluppo sostenibile. Oggi a Storo, alla sede di Agri 90, l'assessore alle infrastrutture e...
Leggi
DOLOMITI UNESCO, COLLABORAZIONE FRA PROVINCIA E S.A.T.
L'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi ha presentato oggi pomeriggio, insieme al presidente della Società Alpinisti Tridentini (S.A.T.) Claudio Bassetti, due iniziative di carattere culturale mirate all'implemento della letteratura dolomitica e dell'alta formazione in...
Leggi
CUCCIOLI DI DANIZA: CONFRONTO OGGI A ROMA SULLE LINEE-GUIDA DELLA LORO GESTIONE
Incontro oggi a Roma, presso il Ministero dell'Ambiente, fra la Provincia autonoma di Trento, rappresentata dall'assessore all'agricoltura, foreste, turismo e caccia Michele Dallapiccola, i tecnici dell'Ispra-Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale e quelli del Corpo...
Leggi
RICANDIDATURA UNESCO "ALPI LEDRENSI E JUDICARIA"
La ricandidatura del territorio "Alpi Ledrensi e Judicaria" a Riserva Biosfera UNESCO - con le opportune integrazioni richieste dall'International Co-ordinating Council (ICC) del Programma UNESCO Man and Biosphere, nella 26' sessione di lavoro, svoltasi a a Jönköping (Svezia) lo...
Leggi
DECARLI E TORCHIO VINCONO IL PREMIO LEGGIMONTAGNA
Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio hanno vinto il primo premio nella sezione saggistica della 12a edizione del Premio internazionale Leggimontagna per l'opera "Ad est del Romanticismo; 1786-1901, alpinisti vittoriani sulle Dolomiti", promossa dalla Fondazione Accademia della...
Leggi
"LE STAGIONI DEGLI ALBERI": CICLO DI CONFERENZE
"La ricerca, il libro, la mostra" è il titolo della prima conferenza che si terrà alle ore 20.30 di giovedì 9 Ottobre al Villino Campi di Riva del Garda per il ciclo "Le stagioni degli alberi". Dopo un'introduzione sul significato e le applicazioni della fenologia...
Leggi
PROVINCIA E SOCIETA' ALPINISTI TRIDENTINI PER LE DOLOMITI UNESCO
Giovedì 9 ottobre alle ore 17.00 nella Casa della S.A.T. di via Manci, 57 si svolgerà una conferenza stampa per la presentazione di una serie di iniziative che connotano la proficua collaborazione fra Provincia autonoma e, in particolare, l'assessorato alle infrastrutture e ambiente e il...
Leggi
OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DEL TRASPORTO SCOLASTICO
Su proposta dell'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi nella seduta di giunta di oggi è stata approvata una delibera con cui si introducono ulteriori misure di ottimizzazione della consistente rete di servizi del trasporto pubblico scolastico, a beneficio - in particolare...
Leggi
IMPIANTI BIOGAS PER AZIENDE AGRICOLE: DOMANDE DI CONTRIBUTO DAL 7 AL 20 OTTOBRE
Le aziende zootecniche, singole o associate, che intendono realizzare impianti per la produzione di energia derivante da biogas potranno presentare al Servizio Agricoltura domanda di contributo a partire dal 7 ottobre ed entro il 20 dello stesso mese. Lo stabilisce la delibera, firmata...
Leggi
A SETTEMBRE BASSO INQUINAMENTO DELL'ARIA
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di settembre 2014 hanno evidenziato un basso indice d'inquinamento. Sono state rilevate concentrazioni contenute in tutte le stazioni di misura per tutti gli inquinanti monitorati.-
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": RIFORMA ISTITUZIONALE, PROVINCIA E FLUSSI DI CASSA, IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 3 ottobre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata si parla di: Comunità di valle:...
Leggi
ORSO INVESTITO QUESTA SERA A VEZZANO
Mentre prosegue l'attività di monitoraggio degli orsetti, la squadra emergenza del Servizio foreste e fauna della Provincia è stata chiamata in serata ad intervenire a Vezzano dove si è verificato un incidente tra due automobili ed un orso sbucato all'improvviso sulla strada della...
Leggi
IL CASO DANIZA AL COMITATO FAUNISTICO
"Non posso che esprimere soddisfazione per i contenuti e i toni che l'intero Comitato faunistico ha oggi espresso nel corso della discussione e del confronto che abbiamo voluto dedicare alla vicenda di Daniza e al futuro dei suoi due cuccioli. Ho potuto e voluto rappresentare,...
Leggi
È ATTIVO LO SPORTELLO IMPIANTI TERMICI
E' attivo lo SPORTELLO IMPIANTI TERMICI che risponde alle tante domande dei cittadini e dei tecnici del settore sulle tematiche inerenti agli impianti termici, in particolar modo rispetto alle normative relative alla sicurezza e all'efficienza energetica. Presso lo Sportello si trovano...
Leggi
"QUATTRO PASSI NEL FIUME. CONNESSIONI DI PAESAGGI NELLA VALLE DEL CHIESE"
Dopo essere stata inaugurata nel 2013 a Daone, a Palazzo De Biasi, ed allestita nel 2014 presso il Castello di S. Giovanni a Bondone, la mostra "Quattro passi nel fiume. Connessioni di paesaggi nella valle del Chiese" viene ora allestita a Tione, presso le Sale Expo del Centro...
Leggi
LE CIFRE REALI SUI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LA GESTIONE DELL'ORSO
Non 8 milioni, ma 109.000 euro. Questi i finanziamenti europei ricevuti fino ad oggi dalla Provincia autonoma di Trento per la gestione e la conservazione dell'orso, contrariamente ad alcune notizie circolate in questi giorni che non corrispondono al vero. Ma ecco, nel dettaglio, la...
Leggi
SOSTEGNO ALLE FUNIVIE DI FOLGARIA: SI' CONDIZIONATO DA PARTE DELLE GIUNTA
La difficile situazione finanziaria della società che gestisce gli impianti del carosello sciistico dell'altopiano di Folgaria è stata affrontata oggi dalla Giunta provinciale, che si è detta disponibile ad un intervento che la possa mettere nelle condizioni di affrontare l'ormai...
Leggi
TUNNEL DEL BRENNERO: DECISO UN AUMENTO DI CAPITALE PER IL 2014-2015
Si continua ad investire per la realizzazione del tunnel di base del Brennero e delle relative tratte di accesso. Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha deliberato un aumento di capitale per complessivi 4.709.490 euro, la quota di competenza del...
Leggi
SERODOLI: PER L'EVENTUALE INSERIMENTO COME AREA SCIABILE NECESSARIA LA MODIFICA DEL PUP
La Giunta provinciale si è occupata oggi delle proposte relative all'ampliamento dell'area sciistica attorno a Serodoli nella Giudicarie, rilevando la necessità di affrontare il tema in un'ottica di revisione del Piano urbanistico provinciale. -
Leggi
UN GIOCO PER CAPIRE E DECIDERE SULL'USO DELL'ACQUA
Non solo tabelle, modelli matematici e discussioni alla seconda e ultima giornata di lavori alla Facoltà di lettere dell'Università di Trento per la quinta Water Conference. Al mattino una ventina di partecipanti hanno avuto modo di conoscere e appropriarsi di alcuni strumenti per...
Leggi
L'ACQUA NON HA CONFINI: E ALLORA COME LA GESTIAMO?
Alla Facoltà di Lettere dell'Università di Trento si è svolta oggi l'ultima giornata della quinta Water Conference 2014. Dopo le sessioni di ieri che hanno visto protagonisti ricerche e dati scientifici, oggi si è dato spazio alle opzioni presenti per l'applicazione di queste conoscenze...
Leggi
LA RIFORMA DELLA LEGGE URBANISTICA PREMIERÀ IL RIUSO DEL PATRIMONIO
La prossima riforma della legge urbanistica premierà il riuso del patrimonio urbanistico, a salvaguardia delle aree edificabili (sempre più rare) e, per contro, valorizzando il recupero dei volumi esistenti e la demolizione di immobili non coerenti con il contesto urbano. La riforma si...
Leggi
CAMBIAMENTI CLIMATICI E ALPI: COSA SUCCEDE ALLE NOSTRE ACQUE?
Seconda e ultima giornata di lavori oggi alla Facoltà di lettere dell'Università di Trento per la quinta Water Conference, un appuntamento annuale nell'ambito della Convenzione delle Alpi. Due giornate di lavori tra esperti, ricercatori e studenti per condividere esperienze nel campo della...
Leggi
LA VITE, IL PAESAGGIO, L'ARCHITETTURA: DOMANI IL CONVEGNO A VERLA DI GIOVO
"La vite, il paesaggio, l'architettura nella contemporaneità": questo il tema del convegno promosso dalla Comunità della Valle di Cembra con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Trento che si terrà domani, 26 settembre 2014 con inizio alle ore 18, in...
Leggi
CUCCIOLI ORSO: AGGIORNAMENTO SULL'ATTIVITA' DI MONITORAGGIO
Prosegue l'attivitá di monitoraggio degli orsetti messa in campo dal Servizio Foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento. I rapporti quotidiani confermano gli spostamenti dei cuccioli, che sono rimasti assieme fino a pochi giorni fa, da quando si muovono in modo indipendente seppure...
Leggi
DALDOSS: IN CAMPO URBANISTICO RISPARMIO DEL TERRITORIO, RECUPERO DEL PATRIMONIO, SEMPLIFICAZIONE
L'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss, ha partecipato oggi al Forte di Fortezza alla presentazione dello studio "L'edilizia nell'Euregio Tirolo, Alto Adige, Trentino". In tutte e tre le aree, è emerso,...
Leggi
AL VIA LA 5' WATER CONFERENCE DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI
Condividere le esperienze e capire cosa si può fare insieme. Avere un approccio sinergico per affrontare le problematiche legate all'acqua. Con questo spirito si è aperta la quinta Water Conference, che si tiene oggi e domani, presso la sede dell'Università di Trento di via Tommaso Gar....
Leggi
"IL FASCINO DEL SUBLIME", LE DOLOMITI COME FONTE DI ISPIRAZIONI PER TUTTE LE ARTI
La terza puntata del reportage Dolomiti Montagne-Uomini-Storie, che sarà trasmessa su Rai Storia sabato 27 settembre alle 19.30, è dedicata al fascino che i "Monti Pallidi" hanno esercitato su pittori, letterati, scultori, musicisti, fotografi, cineasti, fumettisti, insomma sulle...
Leggi
L'IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA RISORSA IDRICA E LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN TRENTINO
Sono stati presentati oggi - nella sede della Trentino School of Management, in via Giusti, a Trento, i risultati della ricerca svolta nell'ambito del progetto europeo "ORIENTGATE - A structured network for integration of climate knowledge into policy and territorial planning"...
Leggi
IL CLIMA, LE RISORSE IDRICHE E LE ALPI
Mentre a New York, al palazzo di Vetro dell'Onu, i grandi della terra discutono di cambiamento climatico, il tema approda anche a Trento con appuntamenti di assoluto rilievo. Domani e venerdì la Quinta conferenza internazionale sull'acqua-Water Conference, organizzata nell'ambito della...
Leggi
A TRENTO LA 5' WATER CONFERENCE DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI
La quinta Water Conference, che si terrà domani 25 e venerdì 26 settembre, presso la sede dell'Università di Trento di via Tommaso Gar 14, è nata per diffondere i risultati delle attività dedicate alla gestione dell'acqua nel quadro della Convenzione delle Alpi. La 5' Water Conference...
Leggi
EXPO DOLOMITI, AL VIA LA QUARTA EDIZIONE
La prima edizione di Expo Dolomiti si svolse nel 2011, due anni dopo l'iscrizione nella Lista dei Beni Naturali UNESCO. Venerdì 26 a Longarone (zona Fiere) si apre la quarta edizione che punta soprattutto sull paesaggio come spazio di vita e ambiente privilegiato per una vivibilità evoluta...
Leggi
CAMBIAMENTI CLIMATICI: DUE EVENTI INTERNAZIONALI A TRENTO
Mentre a New York, al palazzo di Vetro dell'Onu, i grandi della terra discutono di cambiamento climatico, il tema approda anche a Trento per due appuntamenti di assoluto rilievo. Il 25 e 26 settembre, proprio con il patrocinio dell'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni...
Leggi
PASINA: STOP DA LUNEDI' AL CONFERIMENTO DELL'UMIDO
E' stato siglato ieri sera presso l'Assessorato ai lavori pubblici e ambiente della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell'assessore competente Mauro Gilmozzi e del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, un accordo integrativo fra Trentino...
Leggi
CUCCIOLI DI DANIZA: AGGIORNAMENTI DALL'ATTIVITA' DI MONITORAGGIO
E' costante il monitoraggio sui due cuccioli di Daniza i cui movimenti sono stati registrati lungo percorsi a loro familiari, attraverso i versanti della Val Rendena. Il personale forestale li sta seguendo a debita distanza, in modo da non interferire con i loro spostamenti e comportamenti;...
Leggi
BANDO DI CONCORSO PER LA GESTIONE DELL'AGRITUR MALGA ROLLE
Dopo i lavori di ristrutturazione ed ampliamento effettuati di recente, l'Agenzia provinciale delle foreste demaniali, cui compete la disponibilità della struttura, ha indetto un Bando di gara per la gestione dell'Agritur Malga Rolle, nel comune di Siror.-
Leggi
CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE DELLE ACQUE: DUE IMPORTANTI EVENTI A TRENTO
Cambiamenti climatici e gestione della risorsa idrica nell'arco alpino: sono questi i temi al centro di due importanti appuntamenti che si terranno a Trento nelle giornate dal 24 al 26 settembre, a cui parteciperanno alcuni dei massimi esperti mondiali del settore, assieme a studiosi e...
Leggi