Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
Oltre 170 visitatori alla scoperta dell’antica Tridentum romana
“Interessante, originale, esaustivo, spettacolare, coinvolgente, travolgente, emozionante e bellissimo”. Ecco le impressioni degli oltre 170 visitatori che da giovedì scorso a Cappella Vantini hanno indossato il visore e si sono immersi nelle atmosfere dell’antica Trento romana per...
Leggi
L'impatto della giurisprudenza costituzionale sull'autonomia speciale
Le disposizioni normative vivono nella giurisprudenza e dunque la Costituzione e lo speciale Statuto d’autonomia non sono documenti normativi statici, ma il loro significato evolve e si adegua alle esigenze della società grazie all’attività interpretativa dei giudici e in particolare...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 49 – 2023
La nuova sala ibrida dell'ospedale Santa Chiara, l’evento fieristico Samuexpo, il Museo delle Palafitte di Fiavé, la mostra “Sciamani”, la sostituzione di stufe, camini o impianti alimentati a biomassa, un incontro dedicato alla figura di Renzo Videsott: sono i temi della puntata 49...
Leggi
Renzo Videsott: incontro sabato 16 dicembre alle 14.30 al Muse per ricordare il grande protezionista trentino
“Renzo Videsott: un orizzonte culturale nella protezione della fauna” è il titolo dell’ultimo dei tre appuntamenti organizzati dal Parco Naturale Adamello Brenta e dedicati ad altrettante figure significative di studiosi, attivi in particolare nel campo della conservazione della...
Leggi
Tonina a Borgo Valsugana: "Importante comprendere le realtà ospedaliere del Trentino"
"Questo di oggi vuole essere un momento di conoscenza e di ascolto. È importante comprendere le realtà ospedaliere del Trentino e sono certo che i vostri suggerimenti saranno utili per me e saranno soprattutto l'inizio di una condivisione, perché le scelte finali che spettano alla...
Leggi
Infrastrutture: 2.000 certificati per cemento e acciaio e 300 ponti ispezionati in un anno
Quasi duemila certificati di prove materiali che assicurano la qualità dei prodotti utilizzati per le costruzioni e le opere sia pubbliche che private realizzate in Trentino. Oltre 6.000 pratiche per il cemento armato, relative a tutti gli interventi fatti in Trentino con l’utilizzo di...
Leggi
A tutto sport in famiglia: gli appuntamenti in programma per il 2024
Domani conferenza stampa di presentazione degli eventi sportivi per le famiglie in programma per il prossimo anno. L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento presenterà le novità per il 2024 in collaborazione con i partner territoriali, tra cui alcuni Distretti...
Leggi
Giunta: il presidente Fugatti firma il nuovo decreto
Questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha firmato il nuovo decreto che ridefinisce la composizione della Giunta provinciale. Revocata la nomina dell’assessore Claudio Cia, entrano pertanto a far parte dell’esecutivo Giulia Zanotelli...
Leggi
Provincia, saranno mantenuti gli impegni per gli stipendi dei dipendenti pubblici
La Provincia autonoma di Trento onorerà nel corso del prossimo anno gli impegni assunti per l’adeguamento degli stipendi dei dipendenti pubblici per gli anni 2022-2024 assicurando il recupero, anche retroattivo, dei livelli pattuiti nell’ambito del Protocollo del luglio 2023 con le...
Leggi
Fresaneve, ecco le nuove macchine della Provincia che sgomberano fino a 3.500 tonnellate l’ora
Sono operative le quattro macchine fresaneve acquistate dalla Provincia autonoma di Trento per rinnovare il parco mezzi del Servizio Gestione strade, che si occupa di garantire l’efficienza e la sicurezza della rete di competenza provinciale, anche durante gli episodi di maltempo e le...
Leggi
Impianti a biomassa legnosa: ci sono i contributi
C'è tempo fino al 31 ottobre 2024 per partecipare al Bando Stufe 2023/2024 rivolto alla sostituzione di stufe, camini o impianti di generazione di calore alimentati a biomassa legnosa di potenza inferiore o uguale a 35 kilowatt. Possono richiedere il contributo le persone fisiche residenti...
Leggi
Il respiro della musica: l’opera di Luciano Chailly attraverso il suo archivio
Proseguono gli incontri del giovedì in Archivio provinciale: il prossimo appuntamento, promosso dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale dell’UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, si terrà il 14 dicembre alle 17. Isabella Bolognesi, dell'UMSt...
Leggi
Nuovo Centro intermodale di Cavalese, oggi la consegna dei lavori
Sono stati consegnati oggi da Trentino trasporti S.p.A. i lavori di realizzazione del nuovo Centro intermodale di Cavalese. L’opera rientra tra gli interventi previsti in occasione delle Olimpiadi invernali 2026. L’importo di contratto è di 11.942.095,56 Euro di cui 294.989,33 Euro per...
Leggi
Sala ibrida dell'ospedale Santa Chiara di Trento: entro fine 2024 sarà realtà
Sarà operativa entro la fine del 2024 la nuova sala ibrida a servizio dell'ospedale Santa Chiara di Trento. Domani sarà infatti pubblicato sulla Gazzetta Europea il bando per una procedura aperta per la fornitura con installazione di una struttura prefabbricata chiavi in mano. Si tratta...
Leggi
Conflict archaeology: quel che resta della Grande Guerra
Doppio appuntamento con il teatro venerdì 15 dicembre allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, dove andrà in scena “Conflict archaeology. Quel che resta della Grande Guerra”, lezione recitata scritta da Valentina Cabiale e interpretata da...
Leggi
Forcella Pordoi, valanga trascina per 300 metri un escursionista: salvo
Una valanga con un fronte di un centinaio di metri si è staccata stamani dal versante sud della forcella Pordoi, trascinando per circa 300 metri un escursionista. L’uomo, proveniente dall’est Europa, è risultato illeso ed è riuscito ad uscire dall’accumulo che lo aveva semisepolto...
Leggi
“A Lavarone uno spaccato di cultura trentina”
La sfilata della Banda folk di Folgaria lungo le strade della frazione Bertoldi ha inaugurato il Mercatino di Natale di Lavarone, aperto nei prossimi due fine settimana e da Santo Stefano fino all’Epifania. “Questo è il mercatino di tutti gli Altipiani Cimbri – ha spiegato il...
Leggi
A Perugia il presepe allestito dalla Protezione civile trentina
Legno di pino intrecciato, una capanna in stile baita e le statue ricavate dai tronchi cresciuti nei boschi della Valsugana. È stato realizzato dalla Protezione civile trentina con il Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Spera il presepe allestito nella piazza simbolo di Perugia, nelle...
Leggi
Inverno demografico in Trentino: quali i riflessi futuri sulla società e sul mercato del lavoro
Nel nostro Paese, compresa la Provincia di Trento, l’inverno demografico non sembra dare segni di attenuazione: il 2022 fa segnare il punto di minimo nella curva dei nuovi nati che per la prima volta si attesta sotto soglia quattrocentomila. Quali i riflessi futuri sulla società e sul...
Leggi
Quale welfare a sostegno del benessere familiare?
Quale welfare a sostegno del benessere familiare? Hanno risposto a questo interrogativo le due principali leve territoriali generatrici di welfare familiare e di coesione sociale: sono i Distretti famiglia e il Network dei comuni amici della famiglia. Il Network è stato istituito nel 2017...
Leggi