
Centro di competenza sulla sanità digitale – TrentinoSalute4.0
http://www.trentinosalutedigitale.it
Centro di competenza sulla sanità digitale – TrentinoSalute4.0
http://www.trentinosalutedigitale.it
L’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del...
LeggiChe cosa comporta la strategia e quale impatto avrà sul mondo della sanità? Quali benefici potrà apportare ai cittadini e all’economia europea la creazione di un mercato unico per i dati? Sarà davvero in grado di migliorare i trattamenti personalizzati, fornire un’assistenza...
LeggiOggi pomeriggio a Bruxelles la Provincia autonoma di Trento, attraverso TS4.0, ha ricevuto dalla Commissione europea il premio come “Sito di riferimento” del Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo (Reference site of the European and innovation...
LeggiIl progetto TreC Cardiologia ha vinto il primo premio assegnato dal pubblico durante l'evento dell'Osservatorio Sanità Digitale presso il Politecnico di Milano. È stata una sfida all’ultimo voto quella che ha visto concorrere i nove progetti finalisti, la scorsa settimana in occasione...
LeggiDa oggi a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria. Le novità presentate oggi in...
LeggiLunedì 15 novembre, alle ore 11.30, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova piattaforma TreC+, a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al Servizio sanitario provinciale e sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Le novità saranno presentate ai...
LeggiIl riconoscimento è stato assegnato un paio di giorni fa durante il convegno online “Sanità digitale oltre l’emergenza: più connessi per ripartire”. Il progetto consente ai pediatri trentini di mantenere la visita ambulatoriale con i propri pazienti anche non in presenza. Una sfida...
LeggiAccesso diretto e immediato - con un ‘tocco’ sul telefonino - alla prenotazione di tutte le visite necessarie a monitorare i passaggi più importanti della gravidanza; interazione diretta con i medici di riferimento tramite chat; monitoraggio da schermo del pc dei parametri clinici delle...
LeggiTrentinoSalute4.0 (Centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale in Trentino, costituito da PAT, APSS e FBK) sta partecipando al progetto ASTAHG per la raccolta, coordinata dall'Area Science Park di Trieste, delle cosiddette iniziative "Active and Healthy Ageing –...
LeggiLanciata nell’estate del 2018, l’applicazione TreC_FSE ha ottenuto un buon successo tra gli utenti che l’hanno scaricata. “Ma vogliamo fare ancora meglio” - spiega l’assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento. Grazie a TrentinoSalute4.0, ora l’App offre ai...
LeggiTS4.0 offre ai visitatori del Festival dello Sport la possibilità di partecipare, utilizzando l’App “GeoTreC” sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler (per Android e Apple) ad una caccia al tesoro virtuale e culturale per le vie di Trento. La caccia si svolge grazie al geocaching,...
LeggiLa legge n. 24/2017 si proponeva di fare ordine in uno dei settori della responsabilità civile e penale più dibattuti in dottrina e giurisprudenza nell'ottica di ricercare un nuovo equilibrio nel rapporto medico-paziente che permettesse, da una parte ai professionisti di svolgere il loro...
LeggiLa 13° conferenza scientifica internazionale “Pervasive Health”, co-organizzata da EAI, la European Alliance for Innovation e dalla Fondazione Bruno Kessler con TrentinoSalute4.0, si terrà presso la sede FBK di Povo, in via Sommarive, da lunedì 20 a giovedì 23 maggio...
LeggiSi chiama “TreC_Diabete” ed è un’applicazione sviluppata da TrentinoSalute4.0 e, in particolare, dall’unità di ricerca e-Health del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler di Trento, nell’ambito del progetto TreC – Cartella Clinica del Cittadino. Presso il Centro...
LeggiPromuovere l’invecchiamento attivo attraverso la sensibilizzazione sui corretti stili di vita e l’utilizzo delle nuove tecnologie è l’obiettivo di “Due passi in salute con le ACLI”. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa è stata presentata lo scorso mercoledì presso la...
LeggiLa Biblioteca comunale di Trento, la Fondazione Bruno Kessler – “FBK per la Salute” e l’Ordine dei Medici di Trento hanno elaborato un progetto sulla cosiddetta "health literacy", cioè sulla “competenza alfabetica funzionale” (alfabetizzazione) rivolta all’ambito...
LeggiUn’onda tecnologica che ci pervade sempre di più. Un cittadino sempre più attivo e digitale. Ma anche pazienti sempre più impazienti. Come si può dissolvere la “frontiera” che nel sistema sanitario attuale separa i cittadini dai servizi alla salute? TrentinoSalute4.0, il Centro di...
LeggiSono pochi i pazienti per patologia (rara), ma messi tutti assieme diventano tanti. Un tempo “rarità” in medicina era sinonimo di mancanza di ricerca e di terapie adeguate. Molte cose sono cambiate negli ultimi anni e il tema in ambito medico ha posto molte sfide metodologiche, etiche e...
LeggiConcluso il primo studio pilota con un gruppo di anziani nel Parco di Paneveggio - Pale di San Martino, in Trentino: nel parco di villa Welsperg, nella valle di Primiero, in Trentino, si è tenuta l'ultima tappa di una particolare caccia al tesoro che ha coinvolto un gruppo di dieci anziani...
LeggiÈ pronta al lancio ufficiale la nuova applicazione per smartphone “TreC_FSE”, sviluppata dal laboratorio congiunto APSS/FBK di TrentinoSalute4.0, in accordo con il Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. L’applicazione sarà illustrata alla...
Leggi