Centro di competenza sulla sanità digitale – TrentinoSalute4.0
http://www.trentinosalutedigitale.it
TrentinoSalute 4.0
Muoviti con il Geocaching! Una caccia al tesoro per tenerti in salute scoprendo la città di Trento
TS4.0 offre ai visitatori del Festival dello Sport la possibilità di partecipare, utilizzando l’App “GeoTreC” sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler (per Android e Apple) ad una caccia al tesoro virtuale e culturale per le vie di Trento. La caccia si svolge grazie al geocaching,...
Leggi
La responsabilità medica a due anni dalla riforma Gelli. Riflessioni e problemi aperti
La legge n. 24/2017 si proponeva di fare ordine in uno dei settori della responsabilità civile e penale più dibattuti in dottrina e giurisprudenza nell'ottica di ricercare un nuovo equilibrio nel rapporto medico-paziente che permettesse, da una parte ai professionisti di svolgere il loro...
Leggi
Tecnologie pervasive digitali per la cura della salute
La 13° conferenza scientifica internazionale “Pervasive Health”, co-organizzata da EAI, la European Alliance for Innovation e dalla Fondazione Bruno Kessler con TrentinoSalute4.0, si terrà presso la sede FBK di Povo, in via Sommarive, da lunedì 20 a giovedì 23 maggio...
Leggi
Gravidanza e diabete, la sicurezza in una App
Si chiama “TreC_Diabete” ed è un’applicazione sviluppata da TrentinoSalute4.0 e, in particolare, dall’unità di ricerca e-Health del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler di Trento, nell’ambito del progetto TreC – Cartella Clinica del Cittadino. Presso il Centro...
Leggi
“Due passi in salute con le Acli”
Promuovere l’invecchiamento attivo attraverso la sensibilizzazione sui corretti stili di vita e l’utilizzo delle nuove tecnologie è l’obiettivo di “Due passi in salute con le ACLI”. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa è stata presentata lo scorso mercoledì presso la...
Leggi
Capire fa bene alla salute
La Biblioteca comunale di Trento, la Fondazione Bruno Kessler – “FBK per la Salute” e l’Ordine dei Medici di Trento hanno elaborato un progetto sulla cosiddetta "health literacy", cioè sulla “competenza alfabetica funzionale” (alfabetizzazione) rivolta all’ambito...
Leggi
Cittadini e sanità: una "frontiera" li separa?
Un’onda tecnologica che ci pervade sempre di più. Un cittadino sempre più attivo e digitale. Ma anche pazienti sempre più impazienti. Come si può dissolvere la “frontiera” che nel sistema sanitario attuale separa i cittadini dai servizi alla salute? TrentinoSalute4.0, il Centro di...
Leggi
Fbk per la salute: il genetista Bruno Dallapiccola a Trento
Sono pochi i pazienti per patologia (rara), ma messi tutti assieme diventano tanti. Un tempo “rarità” in medicina era sinonimo di mancanza di ricerca e di terapie adeguate. Molte cose sono cambiate negli ultimi anni e il tema in ambito medico ha posto molte sfide metodologiche, etiche e...
Leggi
"Impronte nel parco": concluso il primo studio pilota
Concluso il primo studio pilota con un gruppo di anziani nel Parco di Paneveggio - Pale di San Martino, in Trentino: nel parco di villa Welsperg, nella valle di Primiero, in Trentino, si è tenuta l'ultima tappa di una particolare caccia al tesoro che ha coinvolto un gruppo di dieci anziani...
Leggi
Si presenta la nuova App ”TreC_FSE”
È pronta al lancio ufficiale la nuova applicazione per smartphone “TreC_FSE”, sviluppata dal laboratorio congiunto APSS/FBK di TrentinoSalute4.0, in accordo con il Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. L’applicazione sarà illustrata alla...
Leggi
"Impronte nella scuola": conclusa la seconda edizione del progetto
Geocaching, scambio intergenerazionale, movimento all'aria aperta con utilizzo di tecnologie ICT per la promozione del benessere fisico, mentale e sociale degli anziani. Sono queste le premesse di “Impronte” che quest’anno ha coinvolto, oltre a 12 anziani, anche 24 studenti della...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »