HIT - Hub Innovazione Trentino

 
HIT-Hub Innovazione Trentino S.c.a.r.l.
Sede legale: Piazza G. Manci, 17 - 38123 POVO (TN)
Telefono: (+039) 0461 314057
www.trentinoinnovation.eu


Ricerca e innovazione
Giovedì, 21 Aprile 2022

Security Embedded: la startup che protegge i dispositivi IoT

Security Embedded è ufficialmente startup di Ateneo. Un percorso, quello di un’idea diventata tecnologia e poi startup, reso possibile grazie al supporto messo a disposizione dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino nell’ambito del progetto europeo MCU Fortifer. Finanziato dal network...

Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 14 Aprile 2022

Davide Ederle nominato vicepresidente del Cluster Alisei

Nominato il nuovo direttivo del soggetto centrale a livello nazionale per l’indirizzo e la promozione della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico nel settore delle Scienze della Vita. Sarà Davide Ederle, referente per il trasferimento tecnologico nel campo delle...

Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 03 Marzo 2022

Un premio europeo per la startup RUMA

Calcolare l’impronta ecologica di sistemi nel campo del turismo, degli eventi, e di progetti architettonico-infrastrutturali, promuovere progetti di compensazione delle emissioni e orientare uno sviluppo territoriale più sostenibile e circolare. Questa la mission di RUMA (Rural Urban...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Martedì, 22 Febbraio 2022

UX Challenge 2022: vince il team abbinato a Marangoni Machinery

Sono Ginevra Fedrizzi, Rita Gambardella, Mapar Hossein, Andrea Lomurno, Luca Milano, Shiva Saket Parida e Roberto Venditti i giovani talenti nel campo delle interfacce digitali ad aggiudicarsi il primo posto della UX Challenge 2022, la sfida tecnologica di Hub Innovazione Trentino dedicata...

Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 14 Febbraio 2022

Venerdì 18 febbraio l’evento finale della UX Challenge di HIT

Venerdì 18 febbraio, dalle 16.00 alle 17.30 si terrà l’evento finale della UX Challenge 2022. La sfida per l’innovazione di Hub Innovazione Trentino che consente a studenti e giovani professionisti di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare l’esperienza...

Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 31 Gennaio 2022

Ivonne Forno guida la Fondazione HIT

Concluso definitivamente il passaggio ad ente di sistema delle Fondazione Hub Innovazione Trentino, riconosciuta come ente strumentale della Provincia autonoma di Trento. La Giunta provinciale ha nominato nella seduta di venerdì 28 gennaio 2022 la nuova presidente della Fondazione per la...

Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 11 Dicembre 2021

Proclamato il team vincitore della prima Industrial AI Challenge

È un team composto da studenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Ingegneria, Scienza dell'Informazione e Fisica dell’Università di Trento a vincere l’Industrial AI Challenge, la sfida per l’innovazione delle imprese attraverso l’applicazione dell’intelligenza...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Martedì, 30 Novembre 2021

Trentino Startup Valley. Oggi al Muse l’avvio della terza edizione del “Bootstrap”

Un sistema digitale per supportare gli alunni con discalculia, un reggiseno postoperatorio su misura per le donne che hanno subito la mastectomia, un kit per la rimozione sicura dei tatuaggi, intelligenza artificiale al servizio degli agricoltori e test salivari per un rapido riconoscimento...

Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 24 Novembre 2021

Pubblicato il bando per partecipare alla PROTO Challenge 2022

Sono aperte le candidature per partecipare alla PROTO Challenge 2022, la sfida tecnologica organizzata dalla Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. 10 settimane di collaborazione tra ricerca, università e impresa, per innovare attraverso la manifattura additiva. Giunta alla sua quarta...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 10 Novembre 2021

Firmato il nuovo accordo tra Confindustria Trento e HIT

È stato firmato oggi a Povo, presso la sede della Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino, alla presenza dell’Assessore provinciale Achille Spinelli, il nuovo accordo di collaborazione tra HIT, fondazione che si occupa di promuovere i risultati del sistema della ricerca trentina, e...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Giovedì, 28 Ottobre 2021

UX Challenge: 50 studenti e ricercatori si sfidano nella progettazione di interfacce digitali

Sono aperte le candidature per partecipare alla UX Challenge 2022, un design sprint di 5 giorni organizzato dalla Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. L’iniziativa vedrà team di studenti – affiancati da professionisti dello user-centered design – lavorare all’ottimizzazione...

Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 24 Settembre 2021

Industrial AI Challenge: innovare con l’intelligenza artificiale

Alta formazione e ricerca a supporto delle imprese, per portare l’intelligenza artificiale nei processi industriali e favorire il trasferimento tecnologico dalla ricerca all’impresa. Il 24 settembre prende il via il nuovo programma di Hub Innovazione Trentino “Industrial AI...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Giovedì, 16 Settembre 2021

Trentino Startup Valley: al via la terza edizione del programma Bootstrap & Validation

Si è aperta una nuova “finestra” per entrare nella Trentino Startup Valley, il programma di accompagnamento d’eccellenza per idee d’impresa innovative promosso da Trentino Sviluppo e HIT - Hub Innovazione Trentino. Fino al prossimo 7 novembre singoli e gruppi di aspiranti...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 07 Luglio 2021

Spinelli: “Lavoro high-tech, spazi e ricerca, aiuteremo Wonderflow ad espandersi in Trentino”

40 nuovi posti di lavoro altamente specializzati e una nuova sede per 100 addetti alla ricerca e sviluppo in Provincia, un nuovo investimento da 20 milioni di dollari e un piano di crescita che punta all’espansione oltreoceano. Ieri pomeriggio l’Assessore allo sviluppo economico, ricerca...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Martedì, 29 Giugno 2021

Nuovo round d’investimento da 20 milioni di dollari per Wonderflow

Wonderflow, azienda ospitata presso Hub Innovazione Trentino che supporta le aziende analizzando i feedback dei consumatori, raccoglie un investimento di venture capital da 20 milioni di dollari guidato da Klass Capital e partecipato da P101 SGR attraverso il suo secondo veicolo P102 e...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 23 Giugno 2021

Al via la prima edizione dell’Industrial AI Challenge

Un nuovo format per favorire il dialogo tra mondo della ricerca trentina e mondo imprenditoriale in un settore sempre più cruciale come l’Intelligenza Artificiale, valorizzando le soluzioni tecnologiche del territorio. Attraverso una stretta collaborazione con i Dipartimenti di...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 16 Giugno 2021

La fisica quantistica a servizio delle imprese

Si è svolto ieri, martedì 15 giugno, l’evento online proposto dalla Provincia, HIT e Q@TN: “Tecnologie quantistiche: dalla scienza all’impresa”. Un incontro per presentare le potenzialità offerte dalle tecnologie quantistiche e percorrere la loro traiettoria di sviluppo...

Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 27 Maggio 2021

Con HIT l’università innova l’impresa

Si è svolto in diretta streaming nel pomeriggio di mercoledì 26 maggio l’evento finale della PROTO Challenge 2021 di HIT - Hub Innovazione Trentino. Quest’anno la sfida per l’innovazione volta a far collaborare i più promettenti studenti e ricercatori trentini con il mondo delle...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Martedì, 25 Maggio 2021

Proto Challenge: 35 talenti dell’ingegneria al lavoro con 5 imprese

Mercoledì 26 maggio alle ore 16.00, si terrà online l’evento finale della Proto Challenge di HIT - Hub Innovazione Trentino. Giunta alla sua terza edizione, questa sfida consente alle imprese manifatturiere di lavorare a contatto con team di ricercatori e studenti universitari al fine di...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Martedì, 13 Aprile 2021

AlpLinkBioEco, come potenziare filiere innovative nella bioeconomia circolare

Si è chiuso a fine marzo, con una conferenza online, il progetto Interreg europeo AlpLinkBioEco, progetto nato tre anni fa nell’ambito della Strategia macroregionale Alpina EUSALP con l’obiettivo di sviluppare proposte interregionali per il potenziamento delle filiere innovative...

Leggi