Lunedì, 20 Ottobre 2025 - 12:26 Comunicato 3073

Si è concluso a Palù del Fersina il convegno sul rapporto dello scrittore austriaco con la Valle
Tre giorni di confronto sulla novella “Grigia” di Musil ambientata nella Valle del Fersina

Lo scrittore, che ha trascorso l’estate del 1915 come ufficiale dell’esercito austro-ungarico tra le montagne della Valle, trasporta nella novella "Grigia" diversi elementi del suo vissuto, dei paesaggi, degli abitanti e delle loro attività agricole e anche della lingua mòchena. I due protagonisti, Homo, un ingegnere minerario e Grigia, una contadina di Palù, si incontrano e vivono la loro storia amorosa tra i fienili e le miniere, in un contesto talvolta fiabesco e magico, talvolta demoniaco e persino distruttivo.
Nella tre giorni di convegno a Palù del Fersina, dal 17 al 19 ottobre, la novella, uscita per la prima volta nel 1921, è stata analizzata nei vari aspetti e collocata nel più ampio contesto della vita e delle opere dello scrittore, noto al pubblico soprattutto per il suo capolavoro “L’uomo senza qualità”.
Il saluto della Presidente dell'Istituto culturale mòcheno Patrizia Bocher all'apertura del convegno a Palù del Fersina [ Foto BKI]

I relatori hanno ricostruito nei loro interventi gli avvenimenti dell’epoca con l’avvento della Guerra, i contenuti di stampo etnografico della novella, il pensiero etico e il viaggio nell’altrove dell’autore. Ma non poteva mancare il contesto letterario con le influenze ad esempio del misticismo e della “Dorfgeschichte” germanica, il ruolo delle attività minerarie nella letteratura e aspetti più tecnici, quali ad esempio le problematiche legate alla traduzione delle opere e al limite che si impone alle speculazioni autobiografiche. Una sessione è quindi stata dedicata a come possono essere fatti conoscere al pubblico i luoghi di ispirazione dei letterati, come ad esempio la Rilke Promenade di Arco.
Le giornate sono proseguite con la proiezione di un film realizzato nel 1994 dalla televisione tedesca WDR per la regia di M. Haentjes su Robert Musil in Trentino e con la passeggiata di alcuni chilometri lungo l’itinerario letterario “Musil en Bersntol”, che propone al pubblico alcuni punti con i testi musiliani e le letture audio realizzate dall’Istituto scolastico Rosmini di Trento e disponibili nel sito web dell’Istituto culturale mòcheno.
Il convegno, che ha visto la partecipazione di un pubblico vario e attento, è stato organizzato dall’Istituto culturale mòcheno nell’ambito del progetto PNRR denominato "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi", progetto M1C3I 2.1, intervento 4 seminari, eventi, comunicazione iniziative su minoranza linguistica.

(lt)


Immagini