Il progetto di ristrutturazione ha riguardato la riparazione delle parti più danneggiate e il miglioramento sismico dell’intera struttura. In particolare, è stata realizzata una nuova piastra in cemento armato rinforzata con micropali, migliorando la stabilità e aumentando la larghezza della carreggiata da 7,30 a 7,50 metri. Questo intervento ha permesso di aumentare la sicurezza del ponte, eliminando la necessità di apparecchi d’appoggio e giunti, riducendo così la manutenzione futura.
Durante i lavori, per minimizzare i disagi alla circolazione, è stata mantenuta sempre aperta almeno una corsia, con traffico regolato da un impianto semaforico. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi elementi per migliorare la fruibilità dell’opera, tra cui un tratto di marciapiede, nuove barriere stradali e parapetti in legno.
Il sindaco di Segonzano, Pierangelo Villaci, ha espresso grande soddisfazione per la consegna di questa importante opera che mette in sicurezza il tratto di strada nei pressi delle Piramidi, guardando già al futuro con l’obiettivo di completare il progetto grazie al collegamento pedonale verso l’abitato di Segonzano.
Anche il presidente della Comunità della Valle di Cembra, Simone Santuari, ha ringraziato l’amministrazione provinciale per l’attenzione rivolta alla manutenzione di queste fondamentali infrastrutture viarie, che contribuiscono a prevenire eventi potenzialmente rischiosi.
I lavori, coordinati dal dirigente del Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Carlo Benigni, sono stati realizzati dall’impresa Rauzi di Rumo. Il progetto è stato sviluppato dall’ingegnere Michele Martinelli, direttore dei lavori, mentre la gestione della sicurezza è stata affidata al geometra Raffaele Baldessarini.
A questo link è possibile scaricare le immagini
L'intervista al presidente Maurizio Fugatti
L'intervista a Pierangelo Villaci, sindaco del Comune di Segonzano
L'intervista a Simone Santuari, presidente Comunità Valle di Cembra
Le immagini
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T - 20.09.2024