Il cronoprogramma aggiornato dell’opera è stato è condiviso questo pomeriggio nella sede del Dipartimento infrastrutture e trasporti della Provincia alla presenza del commissario per l’opera Gianfranco Cesarini Sforza, dei tecnici dell’Agenzia opere pubbliche e del Servizio Gestione strade della Provincia, dei rappresentanti di Comune di Trento, polizia locale Trento-Monte Bondone e Trentino Trasporti.
Una riunione nella quale è stato fatto il punto della situazione, è stata evidenziata la collaborazione tra le parti coinvolte anche per apportare correttivi in corso d’opera e sono stati discussi ulteriori suggerimenti per le prossime fasi.
Dall’analisi dei tempi di percorrenza è emerso come già ieri la situazione fosse tornata ai tempi di attraversamento precedenti all’avvio del cantiere: rispetto ai picchi registrati martedì (43 minuti in mattinata per l’attraversamento della tangenziale in direzione sud e 20 minuti in serata), nei giorni successivi i valori sono tornati attorno alle medie pre-intervento.
Evidenziata inoltre, dopo la prima giornata oggettivamente difficile, la buona risposta della cittadinanza e degli automobilisti: un’attenzione alle indicazioni e ai suggerimenti utili che ha evidentemente contribuito a mantenere limitati i disagi nei giorni successivi.
Sempre validi i consigli agli utenti: si ricorda che per evitare eventuali incolonnamenti lungo le vie cittadine, ci si può dotare dell’Urban Pass di A22, strumento molto richiesto nelle ultime settimane e riservato agli utenti intestatari di un contratto di telepedaggio, che consente di viaggiare gratuitamente tra i caselli autostradali di Trento nord e Rovereto sud. Urban Pass è valido dal lunedì al venerdì con orario 6-9 e 17-20.
Inoltre, in particolare per i mezzi pesanti l’indicazione è utilizzare per quanto possibile l’autostrada nell’attraversamento della città.
Per quanto possibile, per gli spostamenti locali è inoltre consigliato l’utilizzo della ciclabile, rimasta aperta proprio per questo motivo.
Apertura bypass tangenziale Ravina, il cronoprogramma aggiornato
Fase 4 da lunedì 9 settembre a domenica 15 settembre: in questa fase la tangenziale torna percorribile in entrambe le direzioni (sparisce dunque l’uscita obbligatoria su via Al Desert con deviazione su via Jedin e ritorno in circonvallazione).
La nuova bretella viene aperta in direzione nord, mentre in direzione sud si passa lungo la corsia a lato del cavalcavia.
Il ponte di Ravina sarà percorribile ma solo in direzione Ravina-Romagnano.
Da metà settimana presumibilmente, a seconda dello sviluppo dei lavori per la connessione, verrà aperta al traffico la bretella anche in direzione sud. Con l’apertura del bypass anche in direzione sud sarà chiuso il ponte di Ravina, con la possibilità di raggiungere Ravina e Romagnano tramite le rotonde del Marinaio, del casello Trento sud e della connessione sulla provinciale 90.
Eventuali correttivi saranno valutati nel corso della settimana sulla base dell’andamento della situazione e degli sviluppi del cantiere.
Slide in allegato
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T, Corriere del Trentino - 06.09.2024