
Le quattro giornate degli Euregio-Days
Sabato 16 agosto è stata la giornata dedicata all'innovazione con gli Euregio Awards, i riconoscimenti a giovani ricercatori e aziende che grazie a prodotti, servizi o approcci di ricerca innovativi contribuiscono alla competitività dell'Euregio (qui il comunicato stampa).
Domenica 17 agosto è stata all'insegna della tradizione, con la Giornata del Tirolo e la tradizionale sfilata per le vie di Alpbach, seguita dall'Euregio Summit alla presenza delle autorità e con un confronto sui temi della digitalizzazione, della cooperazione e dello sviluppo locale (qui il comunicato stampa).
Lunedì 18 agosto è stata la volta della "bussola per la competitività", la tabella di marcia della Commissione europea per la crescita sostenibile. In dialogo con esperti dell'amministrazione, della scienza e della ricerca, del trasferimento tecnologico e della società civile dell'Euregio, i partecipanti si sono confrontati sulle principali linee guida europee e sulla loro applicazione a livello regionale e transfrontaliero. Walter Obwexer, esperto di diritto europeo, ha spiegato: "Tutte le presentazioni hanno fornito spunti interessanti, fondati sugli sviluppi attuali e hanno presentato proposte per rafforzare la competitività nell'UE. I partecipanti hanno preso parte attivamente al confronto. Ora è il momento di attuare le singole proposte nell'Euregio".
La giornata di lunedì si è conclusa con un momento culturale di spicco, l'EuregioDramaLab: uno spettacolo sul tema dei confini ideato dall'altoatesina Maria Christina Hilber (rappresentata da Marion Feichter) insieme a Thomas Posch (Tirolo) e Laura Venturini (Trentino).
Martedì 19 agosto ha avuto come focus l'economia e l'industria del futuro: esperti del settore hanno dato ai partecipanti degli input sugli sviluppi previsti a breve e medio termine. Inoltre, sono state presentate diverse soluzioni che potrebbero semplificare il lavoro quotidiano e rendere più efficienti i processi produttivi.
L'Accademia dell'Euregio
Ogni due anni, l'Euregio Academy accompagna il Forum Europeo di Alpbach. Si tratta di un programma di formazione continua rivolto a giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, che si incontrano per tre fine settimana in ciascuno dei territori per approfondire la propria conoscenza dell'Euregio e delle sue strutture e per scambiare idee con esperti e decisori.
I 25 partecipanti di quest'anno si sono confrontati su temi come la vita in montagna, l'habitat alpino e i cambiamenti climatici, all'insegna del motto "Vita in transizione: ieri. Oggi. Domani". I primi due fine settimana si sono svolti nel maggio scorso a Rovereto e in giugno a Bolzano, mentre il weekend conclusivo si è tenuto ad Alpbach sabato e domenica.