Venerdì, 22 Agosto 2025 - 10:53 Comunicato 2273

Per la Provincia interverrà l'assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori
Domenica la 48ª Festa della Fratellanza sul Presena: un impegno rinnovato per la pace

Domenica 24 agosto si rinnova l’appuntamento con la Festa della Fratellanza, che per la 48ª volta si svolge sul ghiacciaio del Presena – Passo Paradiso, a monte del Passo del Tonale. Una manifestazione che, fin dalla sua prima edizione, ha avuto il coraggio e la forza di far incontrare e pregare insieme, sul fronte italo-austriaco, le delegazioni militari italiane e quelle dell’allora Impero Austro-Ungarico.
Fu l’alpino Emilio Serra insieme al Kaiserjäger Kurt Steiner a promuovere questo incontro proprio nei luoghi in cui migliaia di giovani soldati si fronteggiavano durante la Grande Guerra, dimostrando come il Trentino sia riuscito a trasformare terre di conflitto in spazi di dialogo, memoria e collaborazione.

Il programma prevede la partenza alle ore 7.30 con la telecabina gratuita fino al ghiacciaio Presena, per poi scendere alla stazione intermedia. Da lì partirà la sfilata alle ore 10 verso il Passo Presena, dove alle 10.45 prenderà il via la cerimonia ufficiale con la Santa Messa.

L’iniziativa è organizzata, come ogni anno, dal Museo della Guerra Bianca di Vermiglio, presieduto da Achille Serra, figlio dell’ideatore Emilio, in collaborazione con il Comune di Vermiglio, la Provincia autonoma di Trento, la Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol e il Museo Storico del Trentino.

Alla cerimonia, che sarà accompagnata dal Corpo Bandistico Ossana Vermiglio e dal Coro Santa Maria Assunta di Tassullo, prenderanno parte le autorità locali e provinciali, oltre a rappresentanti istituzionali e delle associazioni ex combattentistiche italiane e austriache. Confermata la presenza del Sindaco di Mitterndorf (la località austriaca che accolse la popolazione sfollata dell’Alta Val di Sole) Thomas Jechne, del Segretario Generale della Croce Nera Austriaca Thomas Rappatz, del Presidente della Sezione del Vorarlberg Erwin Fitz, del Presidente del MITAG di Rovereto Oswald Mederle, dell'assessore provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, dell'assessore della Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol Carlo Daldoss, nonché di delegazioni degli Alpini, Kaiserjäger, Schützen e Standschützen dell’Euregio.

In all. programma

(dc)


Immagini