
Il Consiglio dei cittadini dell’Euregio, la cui prima seduta si terrà ad Arco i primi due giorni di ottobre, sarà composto da 30 membri, dieci per ciascuno dei tre Comuni che hanno dato la loro adesione a questa prima edizione: Hall per il Tirolo, Bressanone per la Provincia di Bolzano e Arco per quella di Trento.
Le persone interessate a far parte del Consiglio delle cittadine e dei cittadini, che devono essere residenti nei tre Comuni di Hall in Tirolo, Bressanone e Arco e aver compiuto il diciottesimo anno di età entro il 30 settembre di quest’anno, possono dichiarare la loro disponibilità entro il 15 maggio 2022. Successivamente, saranno estratte a sorte dieci persone per ciascuno dei tre Comuni, con una procedura statistica che terrà conto di età e genere, e per Bressanone anche della lingua in cui desiderano essere informati della loro partecipazione (nel rispetto dei tre gruppi linguistici riconosciuti dall’ordinamento regionale). Il risultato finale sarà un Consiglio delle cittadine e dei cittadini composto da 30 membri in rappresentanza dei tre Comuni partecipanti.
Per esprimere la propria disponibilità a partecipare al Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio, le modalità sono tre. La prima online, tramite la pagina https://form.jotform.com/220742156687360. La seconda al gazebo Euregio allestito nei tre Comuni in occasione di date e eventi definiti dalle amministrazioni comunali (per Arco, quella del 4 maggio). La terza, all’ufficio relazioni con il pubblico del proprio Comune.
Dopo il processo di selezione (la composizione del Consiglio sarà resa nota in giugno), la prima seduta sarà ad Arco l'1 e il 2 ottobre. I partecipanti di Hall e di Bressanone si recheranno sul posto tutti assieme in autobus. Durante i lavori del Consiglio dei cittadini sarà presente uno staff di moderatori e interpreti.