
Gli interventi sono stati ammessi a finanziamento dall’esecutivo, a valere sul fondo di riserva. Le opere sono state individuate sulla base delle richieste inoltrate dalle Amministrazioni comunali e dopo un’attenta valutazione delle singole situazioni. Si tratta, in particolare, delle seguenti opere:
- Realizzazione di una rete fognaria e di una rete acquedottistica autonoma a Castelfondo, nel comune di Borgo d’Anaunia. L’opera si inserisce nell’ambito dei lavori di costruzione del collettore intercomunale di fognatura nera in corso di esecuzione da parte della Provincia, per consentire l’allacciamento e il mantenimento della stazione di pompaggio (464.548,92 euro di contributo su un importo di progetto di 606.721,45 euro).
- Messa in sicurezza della viabilità del centro abitato di Cinte Tesino. È prevista la realizzazione di un nuovo marciapiede per l’accesso all’area sportiva, il consolidamento di un muro si sostegno della strada comunale di Via Capitello, la ricostruzione di una muratura e il rifacimento della pavimentazione della Piazza Antiche Fonti e della Piazza San Giovanni Bosco (509.935,67 euro di contributo su un importo di progetto di 599.924,32 euro).
- Messa in sicurezza della SP 65, nel comune di Roncegno Terme. Il progetto prevede l’allargamento della provinciale - nel tratto compreso tra la rotatoria posta all’uscita dell’abitato di Marter e l’inizio di Roncegno Terme - per realizzare una ciclopedonale separata dal traffico veicolare attraverso una barriera stradale (648.000 euro di contributo su un importo di progetto di 720.000 euro).
- Rifacimento della condotta di adduzione Font-Mont da Ronz, nel comune di Ronzo Chienis, anziché la sostituzione di alcune parti come inizialmente previsto per evitare potenziali crisi idriche e perdite non controllate sulle tubazioni esistenti (143.529,95 euro di contributo su un importo di progetto di 206.000 euro).
- Messa in sicurezza e asfaltatura delle strade negli abitati di Sarnonico e Seio, tramite la sistemazione dei tratti deteriorati, la posa di una tubazione di drenaggio delle acque, la sistemazione dei sottofondi e l’asfaltatura finale, con l’obiettivo di migliorare la percorribilità da parte di veicoli e pedoni (157.487,11 euro di contributo su un importo di progetto di 174.985,68 euro).
- Allargamento della SS 421 (nel tratto della curva tra i chilometri 4+800 e 4+900) e adeguamento del marciapiede esistente, nel comune di Spormaggiore. È prevista la realizzazione di una barriera stradale di sicurezza e di un sistema di drenaggio per lo smaltimento delle acque meteoriche. Il restringimento attuale obbliga i pedoni a scendere sulla carreggiata per superare gli ostacoli causati dalle opere murarie di fondazione e la ridottissima visibilità dovuta alla conformazione del tracciato stradale, creando un elevato rischio di collisioni tra veicoli e di investimenti dei pedoni (503.323,20 euro di contributo su un importo di progetto di 559.248 euro).