Comunicati

Cultura , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

La quietanza liberatoria e la storia del Trentino, Fugatti: "Un percorso di consapevolezza della nostra capacità di autogoverno"

È stato presentato oggi alla sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento il volume di Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992”, recentemente pubblicato nella collana Grenzen/Confini della Fondazione Museo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Edilizia innovativa, parte dal Trentino la ricerca della startup leader di mercato

“L’edilizia 4.0 è uno dei fiori all’occhiello del territorio trentino, che con il suo sistema della ricerca e la collaborazione pubblico privato offre l’ecosistema adatto per l’evoluzione del settore delle costruzioni verso una sempre maggiore innovazione e orientamento alla...


Leggi
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Infrastrutture e sviluppo


Leggi
Ambiente , Energia
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Idroelettrico e risorse idriche: un tavolo tecnico Veneto - Provincia autonoma di Trento alla ricerca di soluzioni condivise

“Le risorse idriche sono un bene prezioso, come pure la quota di energia che è possibile ricavare dalle stesse, tramite lo sfruttamento idroelettrico. Mi sono sentito con il collega Maurizio Fugatti e, consapevoli dell’importanza di queste tematiche, abbiamo chiesto che la Regione...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Riqualificazione energetica, Tonina “Serve una visione sistemica, il Trentino non parte impreparato”

Terza giornata di lavori oggi per la prima edizione di EEMI Trento Bauhaus Week. Evento che ha fatto del Trentino lo snodo centrale di tutta una serie di proposte e di ragionamenti attorno al tema della riqualificazione energetica degli edifici. Dando il via ai lavori il vicepresidente...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Emergenza Turchia, dal Trentino il materiale logistico dell’ospedale da campo

La colonna mobile della Protezione civile del Trentino trasporterà al porto di Trieste 4 container di materiale logistico destinato alla gestione dell’emergenza in Turchia, dopo il terribile terremoto dello scorso 6 febbraio che ha colpito anche la Siria. La partenza di due mezzi pesanti...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

"Euregio News", pubblicata la puntata 4 - 2023

L'apertura delle iscrizioni all’EuregioSummerCamp 2023, la campagna “CAREer" per le professione assistenziali, l’emigrazione tirolese in Brasile, un'iniziativa europea per rimuovere gli ostacoli nelle attività transfrontaliere: sono i temi della puntata n. 4 - 2023 di Euregio...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Euregio, presentate le iniziative 2023 dedicate ai giovani

Ampia partecipazione del pubblico alla presentazione di ieri a Casa Moggioli, l’ufficio di informazione e coordinamento Euregio di Trento, delle attività dedicate ai giovani, con una panoramica dei progetti rivolta a ragazze, ragazzi e genitori. L’obiettivo, come sottolineato dalle...


Leggi
Mobilità e trasporti , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Opere strategiche, gli interventi che cambieranno il Trentino

Sono attualmente 11 le infrastrutture strategiche previste in Trentino, per un valore economico complessivo di oltre 400 milioni di euro - dato che non considera il Polo universitario e ospedaliero -, assegnate ai sette commissari straordinari finora nominati dalla Giunta provinciale. Si...


Leggi
Salute e benessere
Martedì, 14 Febbraio 2023

Medici di medicina generale e Apss: uniti a vantaggio della cittadinanza

L’Azienda provinciale per i servizi sanitari sottolinea la grande attenzione con cui guarda alla figura dei medici di medicina generale, alle loro esigenze e al ruolo svolto, da sempre avamposto insostituibile nei servizi di cura e assistenza verso i cittadini. Ciò nonostante, in...


Leggi
Salute e benessere
Martedì, 14 Febbraio 2023

Domani è la giornata mondiale contro il cancro infantile

Si celebra domani, 15 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro infantile un’iniziativa nata per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sul cancro nell'infanzia attraverso iniziative volte a sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie che vivono la difficile esperienza...


Leggi
Turismo e sport
Martedì, 14 Febbraio 2023

Rovereto e il Trentino alla conquista del Tennis

La sede di Trentino Marketing ha ospitato la presentazione degli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto, in programma dal 19 al 26 febbraio: è l'esito di una fortunata sinergia tra la direzione tecnica, il circolo e le istituzioni che rappresentano una delle regioni più...


Leggi
Martedì, 14 Febbraio 2023

Sostenibilità e innovazione


Leggi
Attualità , Mobilità e trasporti
Martedì, 14 Febbraio 2023

Trentino Trasporti, sciopero venerdì 17 febbraio

Nella giornata di venerdì 17 febbraio 2023 è indetto uno sciopero di 24 ore del personale di Trentino Trasporti S.p.A.. In tale giornata il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie garantiranno il servizio dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Le...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 14 Febbraio 2023

Massimo Rospocher è il nuovo direttore dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK

Trentino ‘di ritorno’, nel senso che il suo percorso accademico è un cerchio che si apre e si chiude (per ora) a Trento, Massimo Rospocher è dall’inizio di questo mese il nuovo direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, a conclusione del...


Leggi
Salute e benessere , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 14 Febbraio 2023

Ospedale Valli dell’Avisio, dibattito al Palafiemme. Fugatti: “Nessuna soluzione preconfezionata”

Tre ore e mezza di dibattito, in un Palafiemme a Cavalese straordinariamente affollato per un tema importante come il nuovo ospedale delle Valli dell’Avisio. Un tema che ha scaldato gli animi, sintomo di quanto i cittadini dei territori di Fiemme, Fassa e Cembra vogliano sentirsi...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

71. Trento Film Festival: Lorenzo Mattotti firma il Manifesto

È Lorenzo Matteotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, l’autore del Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival, in calendario nel capoluogo dal 28 aprile al 7 maggio. E con “Destinazione… Etiopia”: lo sguardo del Festival tornerà sull’Africa: dopo la...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 14 Febbraio 2023

L’assessore Spinelli ha inaugurato l’International Startup Fair a Palazzo della Regione

Si è svolta oggi, martedì 14 febbraio, a Palazzo della Regione a Trento l’International Startup Fair, l’expo della riqualificazione energetica e dell’innovazione sostenibile organizzata da Trentino Sviluppo, dalla European Mortgage Federation e dall’Agenzia provinciale per le...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 14 Febbraio 2023

Riqualificazione degli edifici: da Trento le proposte degli attori della filiera

Il pomeriggio della prima giornata della EEMI Trento Bauhaus Week ha ospitato l “Italian Ecosystem Meeting - Dialogo sull’efficienza energetica”, convegno coordinato dall’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia - Aprie che ha messo a confronto tutti gli attori della...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

Giovedì al Buonconsiglio di Trento i vincitori del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio

Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle ore 14.30, si terrà l'attesa cerimonia di premiazione della terza edizione. Un'occasione, questa, per tornare ad interrogarsi sui temi del...


Leggi

Cerca