Nuovo fascicolo sanitario elettronico, oggi il via ufficiale
Si è tenuto questo pomeriggio l’evento di lancio del nuovo progetto Fascicolo sanitario elettronico 2.0. Nel corso del pomeriggio, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana e di più di 350 partecipanti in sala e in streaming, si sono susseguiti vari interventi volti a...
Leggi
"Reti di Riserva, fondamentale l’educazione ambientale per coinvolgere anche i giovani”
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il funzionamento dello strumento. Lo scorso anno, invece, sono stati approvati i criteri attuativi, gli schemi tipo di convenzione e di programma degli...
Leggi
Dirigenza medica, ok all’accordo per la chiusura del contratto 2016/2018
E’ stato concluso in questi giorni, con le organizzazioni sindacali di riferimento, lo specifico accordo per la chiusura del contratto 2016/2018 riferito all’area dei dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari compresi i...
Leggi
Mezzolombardo, Segnana: “San Giovanni è un presidio strategico. Diventerà un super-hub”
Medicina di gruppo e servizio di continuità assistenziale per dare risposta per gran parte della giornata ai bisogni degli utenti della Rotaliana e dell'Altopiano della Paganella. E ancora: attività specialistiche in continua implementazione. Ecco il presidio sociosanitario San Giovanni di...
Leggi
Contratto pubblico impiego. Spinelli “Decisi a portare a termine la trattativa”
“Quello di oggi è stato un primo incontro, convocato a stretto giro dopo la convergenza di intenti raggiunta in Giunta e anticipata dal presidente Fugatti. Essendo il primo passo, è naturale che ne debbano seguire altri”. Risponde così l’assessore provinciale allo sviluppo...
Leggi
Bisesti: “Scuola, presidio delle comunità”
“La scuola è un presidio per le comunità, per questo si lavora per mantenere e valorizzare questa presenza sul territorio”: lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, intervenendo questa mattina, in sala Depero del palazzo della Provincia, alla cerimonia di...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 24 – 2023
L’incanto di Orfeo della villa romana di Trento, lavoro in agricoltura, Biofach 2024, il primo secolo di vita del parco di Gocciadoro, una promozione tariffaria per le famiglie, la rassegna “Discanto”: sono i temi della puntata 24 - 2023 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Berlusconi: il presidente Fugatti domani ai funerali di Stato
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti sarà presente domani, in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale ai funerali di Stato di Silvio Berlusconi. Fugatti sarà al Duomo di Milano accompagnato dal Gonfalone della Provincia autonoma. Nel frattempo anche...
Leggi
SuperPark, visioni d’autore 2023: escursioni con ospiti d’eccezione e cinema a impatto zero ai margini del bosco
Si avvicina la quarta edizione della rassegna “SuperPark”, manifestazione estiva del Parco Naturale Adamello Brenta che si articola in due diverse proposte: una serie di sette escursioni domenicali con “ospiti d’eccezione”, appartenenti al mondo dell’arte, della cultura e dello...
Leggi
Trentodoc Festival: il 20 giugno la presentazione del programma della 2^ edizione
Dal 22 al 24 settembre 2023 la città di Trento e il territorio trentino ospitano la seconda edizione del Trentodoc Festival. L'evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca assieme all’Istituto Trento Doc, è nato per rafforzare la proposta già...
Leggi
Portale Trentino Lavoro: dal 13 giugno arriva una nuova modalità di accesso e di gestione dei profili delle aziende/enti
Il portale Trentino Lavoro evolve prevedendo un cambio di operatività per le aziende/enti. A partire dal 13 giugno, anche le aziende/enti si autenticano con identità digitale SPID, CPS o CIE. Inoltre, verrà introdotto un nuovo sistema di profilazione grazie al quale sarà possibile -...
Leggi
Orso in centro ad Arco. Interviene la Forestale
Questa mattina gli agenti del Corpo forestale provinciale sono intervenuti dopo aver ricevuto diverse segnalazioni circa la presenza di un orso nel centro di Arco. Stando alle prime notizie, il plantigrado ha attraversato il paese per spostarsi verso la montagna. I fatti sono accaduti nelle...
Leggi
Il nuovo apparecchio Ecotablet per le cure domiciliari di Fiemme
Un nuovo ecografo per le cure domiciliari della valle di Fiemme. Nella sala Consigliare del Comune di Predazzo si è svolta la cerimonia di consegna dell’apparecchio da parte del BIM dell’Avisio all’Azienda Sanitaria. L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia...
Leggi
Euregio Swim Cup: a Rovereto si è chiuso il meeting senza confini
Dopo le tappe di Innsbruck e Bressanone, nel weekend Rovereto ha ospitato l'ultimo appuntamento della prima edizione dell'Euregio Swim Cup. Con un bilancio molto positivo.
Leggi
Pro-Crea onlus ha donato un secondo ecografo all'ospedale di Arco
Pro-Crea onlus, con il contributo della Comunità di Valle, ha donato un secondo ecografo al reparto di ostetricia e ginecologia e centro Pma di Arco: poco fa presso l'ospedale della città delle Palme si è tenuta la piccola cerimonia, alla presenza del vicepresidente della Provincia Mario...
Leggi
Il presidente Fugatti è intervenuto in Consiglio delle autonomie locali
Contenimento del numero di orsi presenti in Trentino, utilizzo del bear spray per gli operatori e supporto alle attività di ricerca di persone disperse nelle aree frequentate dai grandi carnivori. Sono numerosi i temi affrontati nell'ambito dell'incontro ordinario di aggiornamento con il...
Leggi
Scuola, il saluto ai pensionati del 2020 e 2021
Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale del comparto Ata, coordinatori pedagogici, insegnanti per la formazione professionale e responsabili amministrativi scolastici - andati in pensione da settembre 2020 a settembre 2021. Circa la metà ha...
Leggi
Il MUSE vince il Premio CULTURA + IMPRESA 2022/2023 con la Goal Zero Area
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ritirato questa mattina a Roma il Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la Cultura e le Imprese, nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership. Il Comitato...
Leggi
"Gocciadoro: cento anni di un parco romantico": una nuova mostra
Si inaugura giovedì 15 giugno la mostra che ripercorre il primo secolo di storia del parco pubblico più grande della città di Trento. L'appuntamento è alle 18.00 all'ingresso del parco in via Gocciadoro (fermata Stazione Santa Chiara). L'iniziativa, realizzata dalla Fondazione Museo...
Leggi