“Pedies”: per en sabeda ai 20 de setember vegn fora la puntata #504 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 504. I argomenc che porton dant te Pedies de chesta setemèna l é: En domenia ai 14 de setember se à binà a Ortijei per la pruma outa duta 7 la...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 20 settembre la puntata #504 del rotocalco televisivo ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 504. Gli argomenti di questo numero. Domenica 14 settembre per la prima volta si sono date appuntamento a Ortisei le sette compagnie degli Schützen delle vallate ladine....
Leggi
Fugatti ringrazia il colonnello Ederle: “Carabinieri vicini alla comunità”
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato nella sede di piazza Dante il colonnello dei carabinieri Matteo Ederle, in procinto di lasciare il proprio incarico di comandante provinciale dell’Arma in Trentino, ricoperto dal febbraio 2022. Un’occasione...
Leggi
Donazione midollo osseo: il Trentino secondo in Italia per nuove iscrizioni
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla donazione del midollo osseo il Trentino celebra la generosità dei suoi cittadini e il grande lavoro del Centro donatori di Trento. La nostra provincia si conferma protagonista nella solidarietà, con il secondo miglior indice di...
Leggi
Pietro Fanelli al Mart
In merito a quanto pubblicato dai giornali nei giorni scorsi, circa il coinvolgimento dell’influencer Pietro Fanelli nelle attività dell’Area educazione, il Mart risponde.
Leggi
Al via il 18 ottobre la Stagione del Teatro di Meano 2025/2026
Per celebrare questo traguardo, Ariateatro ETS ha pensato a una programmazione speciale, che è stata presentata questa mattina in conferenza stampa da Denis Fontanari (direttore artistico del Teatro Comunale di Meano), Anna Brugnara (T.I.M. – Teatro Instabile di Meano APS) e Manuela...
Leggi
Cristina Collettini è la nuova Direttrice del Museo Castello del Buonconsiglio
Oggi in Giunta provinciale la decisione di intesa tra il Presidente Maurizio Fugatti e l’assessore alla Cultura Francesca Gerosa: l’architetto Cristina Collettini è stata nominata nuova direttrice del Museo provinciale del Castello del Buonconsiglio, uno dei più importanti complessi...
Leggi
Fugatti: “Guardia di Finanza sempre presente, anche nelle situazioni critiche”
“Questa importante celebrazione è l’occasione per ringraziare le Fiamme Gialle per il loro lavoro quotidiano a tutela dei cittadini, della legalità e del rispetto delle regole che aiutano lo sviluppo della nostra economia. Una presenza essenziale, quella dei finanzieri, anche nelle...
Leggi
“Incontri in cammino”, il secondo appuntamento alla Campana dei Caduti a Rovereto
Il progetto, sostenuto da Trentino Marketing e curato dall’Associazione Va’ Sentiero, Montura con la consulenza artistica di Roberto Bombarda, propone nella Giornata internazionale della Pace proclamata dall’ONU, un secondo momento di riflessione alla Campana dei Caduti a Rovereto....
Leggi
Apre agli studenti la nuova scuola "La Vela"
Taglio del nastro per il nuovo edificio scolastico “La Vela di Rovereto”. Il nuovo polo, accoglie oltre 250 studenti divisi nelle 13 aule tra scuola primaria e scuola secondaria all’interno di una struttura di quasi 2000 metri quadrati con aule tematiche, laboratori, tre agorà - ampi...
Leggi
Pronto soccorso: gli infermieri potranno richiedere radiografie per i traumi minori secondo protocolli clinici
Punta a contrastare il sovraffollamento nei Pronto Soccorso e migliorare l'efficienza del sistema sanitario, il progetto sperimentale approvato oggi dalla Giunta provinciale, che estende le competenze degli infermieri di triage. "Prosegue l'impegno di questa amministrazione a...
Leggi
Trento-Sardagna, a 100 anni dalla prima corsa la funivia guarda al futuro
Un’infrastruttura profondamente legata alla storia della città, diventata nel tempo uno dei suoi simboli più riconoscibili, che oggi necessita di una visione lungimirante e coraggiosa per rilanciare la mobilità sostenibile su fune, contribuire alla riduzione del traffico urbano e...
Leggi
Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino
Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della nuova ASUIT, definisce i contenuti del protocollo d’intesa che verrà stipulato tra la...
Leggi
Carte della Pericolosità e Carta di Sintesi, approvato il secondo aggiornamento
È operativo da oggi, venerdì 19 settembre, il secondo aggiornamento della Carta di Sintesi della Pericolosità del territorio provinciale, strumento di riferimento fondamentale per la pianificazione urbanistica e le attività di Protezione Civile. La carta individua le aree caratterizzate...
Leggi
Ospedale di Cavalese: nessun taglio dei posti letto
In merito alle notizie apparse oggi sulla stampa riguardo la presunta riduzione di posti letto all’ospedale di Cavalese, la direzione generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari precisa che non è mai stata data alcuna indicazione in tal senso.
Leggi
Caso importato di Dengue a Brentonico
È stato segnalato a Brentonico un caso di Dengue importato, relativo ad un residente che ha manifestato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. Nel pomeriggio di oggi, a partire dalle 15, sarà quindi effettuato un intervento di disinfestazione contro le zanzare nelle aree vicine...
Leggi
Demolizione ex Artigianelli di Pergine, nove imprese in corsa
Sono nove le offerte trasmesse dalle imprese invitate alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di demolizione dell’edificio“Ex Artigianelli” a Susà di Pergine Valsugana. Questo l’esito della prima seduta di gara che si è svolta questa mattina negli uffici di Apac,...
Leggi
Allo studio i suoni della natura e dell’uomo nei paesaggi alpini
Sensori acustici e fototrappole andranno a monitorare il paesaggio sonoro di alcune aree boschive del Trentino e della Lombardia per capire come le attività umane lo stanno trasformando. E’ l’obiettivo del progetto WildSOUND, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e finanziato...
Leggi
Estate 2025: precipitazioni e temperature superiori alla media storica
L'estate 2025 in Trentino è stata caratterizzata da precipitazioni e temperature superiori alla media storica, con giugno tra i mesi più caldi mai registrati, seguita però da un luglio relativamente fresco. Grazie appunto ai valori di luglio, l'estate 2025 è risultata più fredda di...
Leggi