GIULIANO AMATO E L'EUROPA TRA 20 ANNI
Se non si cambia la politica europea impostata fino ad oggi, il futuro che ci aspetta sarà quello che ha tratteggiato Giuliano Amato, uno dei "Testimoni del Tempo" oggi al Festival dell'Economia di Trento: "Un mercato in parte comune, nel quale però saranno cresciute le...
LeggiLA SATIRA GRAFFIA IL FESTIVAL
La parola economia non si associa solo ai numeri, ai bilanci o alla drammatica crisi che attraversa i nostri tempi e viene raccontata dal Festival in questi giorni ma può anche dare tantissimi spunti a chi punta sulla forza dell'ironia e su quella della satira. Ne è la dimostrazione lo...
LeggiPACHER INAUGURA "IL LAVORO? CREALO!", LO SPAZIO AL FESTIVAL PER I GIOVANI IMPRENDITORI
Il presidente Alberto Pacher ha oggi inaugurato "Il lavoro? Crealo!", lo spazio allestito in Piazza Fiera per dare visibilità al progetto sull'imprenditorialità giovanile promosso dalla Giunta provinciale attraverso il Servizio programmazione e concretizzato da un gruppo di...
LeggiIMPARA L'ARTE E METTILA…NELL'IMPRESA
Fare affari è un'arte. Non una semplice arte, ma un'arte che si nutre dei rapporti con il mondo culturale: "Gli intellettuali – ha esordito Valeria Cantoni, professoressa all'Università Cattolica di Milano - non devono rimanere chiusi nelle loro torri d'avorio, ma devono fare arte...
LeggiSOVRANITÁ IN CONFLITTO
Ci possono anche essere vantaggi nel perdere sovranità, ma molto dipende da come e verso chi la si perde.-
LeggiIL NOBEL SPENCE E LA PERDITA CONTINUA DI SOVRANITA'
E' Michael Spence, premio Nobel per l'economia nel 2011, il primo ospite di "grido" del Festival, ripetendo la presenza che lo vide a Trento già quattro anni fa. E alla domanda "Come governare la catena produttiva globale" non lascia spazio ad eccessivi ottimismi. E se...
LeggiIL MOZAMBICO ESISTE SOLO PERCHÉ L'AIUTO ALLO SVILUPPO DÀ ESISTENZA AL PAESE ?
Cosa significa "sovranità" per un Paese africano che ha lottato per raggiungere l'indipendenza e che oggi si trova ad essere "dipendente" dagli aiuti internazionali? La cooperazione internazionale mette in crisi l'idea di sovranità? Questi alcuni interrogativi a cui ha...
LeggiON-LINE IL PRIMO SPECIALE DEL TG GIOVANI
È scattata l'ottava edizione del Festival dell'Economia, che il Tg Giovani seguirà con quattro puntate speciali da oggi 30 maggio fino a domenica 2 giugno. Giovani, lavoro ed economia è, infatti, un trinomio di strettissima attualità, come dimostra il recente "Progetto per...
LeggiAPERTA L'OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL'ECONOMIA
Si è aperta questo pomeriggio alle 15.30, nel Palazzo della Provincia autonoma di Trento, l'ottava edizione del Festival dell'Economia, dedicata al tema delle "sovranità in conflitto". Sul palco il presidente della Provincia autonoma Alberto Pacher, il sindaco di Trento...
LeggiIL FESTIVAL CONTINUA NELLE PIAZZE
Informazione, approfondimenti, laboratori creativi per i più piccoli, satira, musica e tante altre opportunità da vivere. Come ogni anno Trento, con le sue belle piazze, propone al "popolo dello scoiattolo" innumerevoli stimoli per approfondire, conoscere, imparare, riflettere e,...
LeggiI PRESIDENTI LETTA E BOLDRINI PARLANO DI EUROPA E DIRITTI DELLA PERSONA
Il presidente del Consiglio Enrico Letta e la presidente della Camera Laura Boldrini parteciperanno a quest'ottava edizione del Festival con due interventi particolarmente centrati sull'attualità. Il presidente del Consiglio e la terza carica dello Stato saranno a Trento rispettivamente il...
LeggiINET @TRENTO AL FESTIVAL DELL'ECONOMIA
La rivoluzione intellettuale di INET (Institute for New Economic Thinking), ma in particolare la sua scuola rivolta ai giovani, l'Inet YSI (Young Scholars Initiative) sarà presente all'ottava edizione del Festival dell'Economia. Saranno a Trento, ospitati dall'Università, circa 120...
Leggi"IL LAVORO? CREALO!"
Uno spazio fatto dai giovani, per i giovani, un luogo di scambio e confronto tra chi fa impresa e chi vuole iniziare a farla. Inaugurazione oggi alle 18.00 in Piazza Fiera.-
LeggiL'UNIVERSIADE INVERNALE AL FESTIVAL DELL'ECONOMIA
In attesa della grande manifestazione sportiva prevista dall'11 al 21 dicembre in Trentino, l'Universiade si annuncia anche al popolo dello scoiattolo. Un infopoint dedicato all'evento rimarrà aperto in questi giorni in piazza Duomo a Trento per avvicinare tutti gli appassionati di sport e...
LeggiDIECI AZIENDE IN GARA PER IL TITOLO DI "START UP DELL'ANNO"
Un algoritmo sviluppato per la rimozione della Costa Concordia, lo scanner in 3D che non sfiora gli oggetti, batteri utilizzati per il restauro di opere d'arte, un sistema anticontraffazione a prova di hitech. Sono solo alcuni dei prodotti ideati dalle dieci startup che si sfideranno domani...
LeggiCONNETTIVITA' GRATUITA AL FESTIVAL CON "FREELUNA SOCIAL WIFI"
FreeLuna Social WiFi consentirà al "popolo dello scoiattolo" di beneficiare di connettività gratuita in più di 200 location nell'area della città di Trento, di amplificare la propria esperienza dell'evento, di viverlo e di condividerlo online in tempo reale. Ma non solo. Per...
LeggiRAMPINI, "OCCIDENTE ESTREMO: VI RACCONTO IL NOSTRO FUTURO"
Fra le novità di quest'ottava edizione c'è il format "L'Economia in scena" che partirà questa sera alle 21.30 al teatro Sociale con Federico Rampini e il suo "Occidente Estremo: vi racconto il nostro futuro". Rampini giornalista e scrittore inviato speciale negli Stati...
LeggiCONVENTION TELETHON: ASSEGNATI 172.000 EURO
Assegnato alla Convention Telethon tenutasi a Riva del Garda l'8 maggio scorso un contributo di parte provinciale di 172.237,00 euro. La Convention, come noto, raduna tutti gli scienziati sostenuti dalla Fondazione Telethon per confrontarsi sui progressi e sulle prospettive della cura alle...
LeggiROSSI: "LE NUOVE TECNOLOGIE HANNO INNOVATO LA NOSTRA SANITÀ"
In un momento di crisi economica e di conseguente esigenza di contenimento della spesa pubblica può l'innovazione tecnologica, la cosidetta E-Health, rappresentare una delle poche risposte possibili per superare il contrasto tra le esigenze di contenere i costi e le crescenti richieste di...
LeggiPOPOLAZIONE TRENTINA IN CRESCITA GRAZIE AGLI STRANIERI
Negli ultimi dieci anni la popolazione trentina ha avuto una dinamica di crescita simile a quella registrata negli anni del "boom" degli anni Sessanta e Settanta, con un incremento di quasi 48 mila persone (+ 10 %, più del doppio dell'Italia nel suo complesso), una crescita...
Leggi