PORTE APERTE ALL'AZIENDA DE BELLAT DI SPAGOLLE
Una mattinata dedicata alle attività sperimentali di protezione in frutticoltura. Mercoledì 29 luglio torna la terza edizione delle Porte aperte all'azienda De Bellat di Spagolle. In Valsugana gli esperti della Fondazione Mach, come avviene per gli appuntamenti di Maso Part e Maso Maiano,...
Leggi
"IL SUONO PERDUTO " DEL KARNYX
Suoni dal passato venerdì 24 luglio, alle ore 21, a Lavarone, presso il Cinema Dolomiti, in occasione della proiezione del documentario "The lost sound - Il suono perduto", prodotto e realizzato da Decima Rosa con la regia di Elena Alessia Negriolli, il coordinamento scientifico...
Leggi
CONCORSO PER DIRETTORE DELLE POLITICHE COMUNITARIE
Un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di direttore a cui affidare l'incarico di preposizione a una struttura del gruppo omogeneo politiche comunitarie è stato indetto dalla Provincia autonoma di Trento. Il termine per la presentazione delle domande è...
Leggi
COL CREDITO D'IMPOSTA PIÙ VANTAGGI PER LE IMPRESE
Taglia il traguardo la Convenzione fra l'Agenzia delle Entrate e la Provincia autonoma di Trento per l'utilizzo dei contributi provinciali alle imprese da fruire in compensazione tramite modello F24. L'accordo, siglato dal governatore del Trentino Ugo Rossi, e dal direttore della Direzione...
Leggi
CHIUSURA STRAORDINARIA DELLE BIBLIOTECHE DELLA GIUNTA E DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA
Da mercoledì 22 luglio a venerdì 14 agosto, la Biblioteca della Giunta, quella del Centro di documentazione europea, la "Biblioteca dell'Osservatorio provinciale per il Turismo" e la "Biblioteca del Servizio Attività Culturali", che si trovano tutte presso il Centro...
Leggi
LOTTA CONTRO ZANZARE E DROSOPHILA SUZUKII
Combattere la presenza delle specie aliene invasive e la diffusione delle malattie da loro trasmesse. Giovedì 23 e venerdì 24 luglio, al Centro congressi di Riva del Garda, la Fondazione Mach organizza il workshop scientifico "Ecology of invasion", dedicato alla lotta contro...
Leggi
CINEMA IN CORTILE: "WHIPLASH"
Prosegue "Cinema in Cortile", rassegna di film sotto le stelle promossa da Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento, Trentino Film Commission, Opera universitaria Trento, in collaborazione con il Coordinamento teatrale trentino; giovedì 23 luglio si...
Leggi
UN ATENEO SEMPRE PIÙ AL SERVIZIO DEL TERRITORIO
Collaborare con tutti i soggetti del sistema trentino della ricerca, in particolare con le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, per sviluppare reti internazionali, percorsi formativi congiunti, utilizzazione di infrastrutture e per sostenere l'innovazione e il trasferimento delle...
Leggi
RICERCA IN TRENTINO: PIÙ COORDINAMENTO E MAGGIORI RICADUTE POSITIVE SUL TERRITORIO
"Dopo anni di investimenti crescenti alla ricerca si chiedono risultati più concreti in termini di ricadute positive sul territorio e sul sistema economico e sociale del Trentino. Serve un coordinamento maggiore tra gli enti di ricerca ed un legame più solido con il mondo...
Leggi
PALAZZO DELLE POSTE A TRENTO: VIA LIBERA ALLA RIQUALIFICAZIONE
Decisione della Giunta provinciale oggi riguardante la riqualificazione di quella parte di centro storico della città di Trento, di grande interesse urbanistico, che ruota attorno allo storico Palazzo delle poste di via Calepina. Un edificio di grande pregio architettonico che sarà...
Leggi
COSTRUENDO STRATEGIE DI CAMBIAMENTO PER IL TERRITORIO
Si è tenuta questa mattina a Trento, presso l'ex convento degli Agostiniani, la cerimonia di apertura della sesta edizione della Summer School – Comunità e sviluppo locale, promossa dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e dal Centro OECD-LEED di Trento. I trenta...
Leggi
AGGREGAZIONE DEGLI ACQUISTI TRA ENTI: INDIVIDUATE LE CATEGORIE DI BENI
La giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mauro Gilmozzi, ha approvato oggi la delibera che individua le tra categorie di beni "ad alta standardizzazione" per cui si potrà procedere ad acquisti condivisi tra Provincia autonoma di Trento, enti strumentali, società di...
Leggi
CANTONIERI, PRESENTATO IL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE
La giunta provinciale ha approvato il Piano di riorganizzazione dei cantonieri che fissa il numero complessivo di assunti intorno a 280 unità: 253 cantonieri e 27 operai. Secondo l'esecutivo, che ha votato la delibera a firma dell'assessore provinciale alle infrastrutture Mauro Gilmozzi,...
Leggi
ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE: ARRIVANO I NUOVI CRITERI
Sono in arrivo criteri precisi per l'accreditamento delle strutture sanitarie ospedaliere e ambulatoriali. Con la deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessora alla salute e solidarietà sociale Donata Borgonovo Re, si approvano i parametri per regolare...
Leggi
18 NUOVI CONSULENTI E 6 VALUTATORI PER LA CERTIFICAZIONE "FAMILY AUDIT"
La giunta provinciale ha approvato oggi l'esito finale del "Master professionalizzante per consulenti e valutatori Family Audit". Il prossimo passaggio sarà l'iscrizione nel "Registro pubblico provinciale dei consulenti e valutatori accreditati" grazie al quale, previo...
Leggi
"RETE NAZIONALE DEI MUSEI AERONAUTICI": APPROVATO LO SCHEMA DI ACCORDO
Sviluppare collaborazioni per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni di interesse storico culturale appartenenti al patrimonio aeronautico: con questo obiettivo sarà firmato un accordo per la costituzione della Rete Nazionale dei Musei Aeronautici, di cui faranno parte il...
Leggi
DANNEGGIAMENTI ALLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO, LA SOLIDARIETA' DELL'ASSESSORE MELLARINI
"Vicinanza ai Vigili del Fuoco del Corpo permanente che ieri sera hanno subito un gesto inqualificabile, motivato probabilmente solo dall'aver fatto il proprio dovere": così l'assessore provinciale alla Protezione civile Tiziano Mellarini ha commentato oggi, recatosi sul posto,...
Leggi
CONFERENZA STAMPA DI GIUNTA DOMANI ALLE 12
Si terrà domani - lunedì 20 luglio, alle ore 12, nella sala stampa del palazzo della Provincia - la tradizionale conferenza stampa che segue alla riunione settimanale della Giunta provinciale. Verranno presentate come di consueto le principali decisioni assunte dalla Giunta nel corso della...
Leggi
STAVA: IL GIORNO DELLA MEMORIA
Oggi era il giorno della memoria, per la comunità di Tesero e della val di Stava che in una doppia cerimonia religiosa e civile ha voluto rendere omaggio alle 268 persone uccise 30 anni fa dalla colata di fango fuoriuscita dai bacini di Prestavèl. Una memoria attiva non solo per ricordare...
Leggi
STAVA: IL TRENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA CATASTROFE
Erano le 12.22'55" del 19 luglio 1985 quando una colata di fango, generata dal crollo della discarica di miniera costituita da due bacini sovrapposti dell'impianto di Prestavèl, distrusse l'abitato di Stava e parte dell'abitato di Tesero. La massa fangosa composta da sabbia, limi e...
Leggi