Olinda e Arunte. L' Amore tra storia e leggenda a Castel Caldes
Domenica 28 luglio ad ore 16 e in replica alle ore 17 verrà presentato a Castel Caldes il cortometraggio "Olinda e Arunte. Amore tra storia e leggenda", progetto realizzato dall'associazione Artea di Rovereto e il Teatro della Caduta di Torino in collaborazione con il Castello...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 29 – 2024
Aggiornato il calendario vaccinale, l’antica Tridentum, la mostra The Mountain Touch, il primo incontro dell’Agosto degasperiano, la collaborazione tra imprese e talenti universitari: sono i temi della puntata 29 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Concerto: Le Scat Noir, martedì 30 luglio ore 21.00
Nel Parco delle Terme di Levico martedì 30 luglio ad ore 21.00 presso l’Anfiteatro naturale si esibisce il trio le Le Scat Noir. Il concerto si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della...
Leggi
Si alza il sipario sulle “Olimpiadi” degli allievi vigili del fuoco
Con la sfilata per le vie di Borgo Valsugana, l’alzabandiera e l’accensione della fiaccola in Piazza Degasperi ha preso il via ufficialmente ieri sera il “Concorso Internazionale vigili del fuoco allievi”, di scena fino a domenica nel centro valsuganotto. Una marea colorata e festosa...
Leggi
Alta Anaunia, i progetti per migliorare la viabilità
Prosegue l’approfondimento tra i vertici della Provincia e il territorio sulle soluzioni per migliorare l’infrastruttura viaria dell’Alta Anaunia e le prospettive sulle quali innestare gli interventi prioritari. Dopo l’incontro di aprile nella sede di piazza Dante, questa volta il...
Leggi
Festeggiati i 10 anni, il MUSE guarda al museo del futuro
545.670 presenze sull’intera Rete MUSE, 54% del budget autofinanziato e 8.700.000 euro restituiti all’economia locale in termini di impatto diretto e indiretto. Sono solo alcuni dei dati raccolti nel Bilancio di missione 2023, lo strumento strategico con cui il museo rendiconta le...
Leggi
L’assessore Tonina a Maso Zancanella
Oggi l’assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina ha visitato la struttura di Maso Zancanella, gestita da Agsat, l’Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino che opera da 25 anni sul territorio occupandosi di persone autistiche e delle loro famiglie. “Stiamo...
Leggi
Luciano Violante inaugura l’Agosto degasperiano
Sabato 27 luglio alle 20.30 prende il via la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "La maschera della morte e la legge della vita". Nella palestra comunale di Civezzano Luciano Violante, uno dei grandi protagonisti della vita pubblica...
Leggi
Palazzo delle Albere: da domani manutenzioni straordinarie
La Provincia autonoma di Trento, d'intesa con la Soprintendenza e le amministrazioni museali, ha stabilito di attivare con urgenza gli interventi di manutenzione previsti agli impianti del Palazzo delle Albere, necessari per migliorare gli standard di conservazione delle opere e il confort...
Leggi
Assestamento, con la relazione del presidente inizia la discussione in Consiglio
Una manovra di assestamento di prospettiva, proiettata verso i prossimi 10-15 anni, che allo stesso tempo fornisce risposte puntuali alle richieste del mondo del lavoro, delle famiglie e delle imprese e nell’ambito della quale trova attuazione la Strategia provinciale. Così il presidente...
Leggi
Le tante anteprime dell'Euregio Soirée a Castel Trostburg
Letteratura e musica in un'atmosfera storica: una combinazione che sembra aver incontrato il favore del pubblico. Venerdì 19 luglio, nell'ambito della prima Euregio Soirée, la Sala dei Cavalieri di Castel Trostburg, a Ponte Gardena, era gremita per la rappresentazione della novella di...
Leggi
CinemAMoRe 2024: un viaggio tra montagna, religione e archeologia
Se il Trentino è una provincia ad altissima vocazione cinematografica, è anche grazie al lavoro svolto in tanti anni dai suoi tre principali festival internazionali: Trento Film Festival, RAM Film Festival (Rovereto – Archeologia - Memorie) e Religion Today. Ognuno nel proprio ambito,...
Leggi
Festa a Coredo per il 70esimo della fondazione del Gruppo Alpini
Una giornata all'insegna della festa e della partecipazione ai valori della solidarietà e della pace, inaugurata dalla sfilata per le vie del paese e dall'alzabandiera presso il Monumento ai Caduti, seguito dai saluti istituzionali e dalla Santa Messa nella chiesa vecchia al cimitero. La...
Leggi
Temporali in arrivo
Dalle ore centrali di oggi, domenica 21 luglio 2024, e fino a mercoledì mattina, 24 luglio 2024, infiltrazioni di aria instabile favoriranno lo sviluppo di temporali localmente intensi: su aree ristrette, soprattutto al pomeriggio sera ed in montagna, potranno verificarsi precipitazioni...
Leggi
Orso: rinvenuta una femmina morta con i resti di un piccolo
Questa mattina è stata rinvenuta una femmina di orso morta con i resti di un piccolo. Il rinvenimento è avvenuto nei boschi vicino a Covelo, nel comune di Vallelaghi, da parte di un residente nella zona. La carcassa dell’orsa e i resti del piccolo sono stati recuperati per gli...
Leggi
La Giunta ha approvato la delibera di elezione dei nuovi componenti della Consulta provinciale per la famiglia
La Consulta per la famiglia è istituita dalla legge provinciale sul benessere familiare n. 1/2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”. E’ un organismo al quale la legge attribuisce la facoltà di formulare...
Leggi
Da lunedì 22 luglio a venerdì 2 agosto lavori sulla SP 48 del Monte Velo con chiusura
Da lunedì 22 luglio fino a venerdì 2 agosto la SP 48 del Monte Velo rimarrà chiusa al traffico nel tratto compreso tra la pr. km 3+250 e la pr. km 5+500 a monte dell'abitato di Bolognano nel comune di Arco, per consentire l'esecuzione dei lavori urgenti di consolidamento del corpo...
Leggi
Martedì 23 luglio, SP 131 del Vino 2° Tronco, divieto di transito al km 1,000 circa, presso Maso Bolleri
Martedì 23 luglio 2024 lungo la SP 131 del Vino 2° Tronco, che da Martignano conduce a Montevaccino, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.30, sarà istituito un divieto di transito in entrambe le direzioni al km 1,000 circa, presso località Maso Bolleri, per attività...
Leggi
Stava, 39 anni dopo, ieri la cerimonia religiosa
Dopo la Via Crucis che si è svolta lungo la val di Stava, giovedì 18, ieri, venerdì 19 luglio 2024, nel 39esimo anniversario della catastrofe di Stava è stata celebrata la messa di suffragio, nell’ambito delle attività organizzate in memoria della tragedia e delle vittime. La...
Leggi