![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/20241003-fit4cotoblach-2-gruppenfoto-image/3878132-1-ita-IT/20241003-Fit4CoToblach-2-Gruppenfoto_imagefullwide.jpg)
Per l'assessore provinciale all'Europa della Provincia autonoma di Bolzano, Magdalena Amhof, l'obiettivo è ripetere il successo della prima edizione: "È un programma articolato per rafforzare la cooperazione tra le amministrazioni dell'Euregio e superare i confini, che riprende il motto della presidenza altoatesina dell'Euregio. Non vediamo l’ora di scoprire quali idee progettuali verranno sviluppate". Dopo l'apertura con Martha Gärber, direttrice della Ripartizione Europa e rappresentante dell'Autorità di gestione INTERREG Italia-Austria, i tandem di cooperazione e i loro coach hanno iniziato i primi workshop: altri quattro sono previsti per sviluppare proposte dettagliate rispetto alle idee progettuali iniziali.
Il coordinatore di progetto Matthias Fink ha sottolineato: "I tandem di progetto sono gruppi di lavoro con rappresentanti di varie amministrazioni pubbliche provenienti da tutti i territori dell'Euregio, dalle amministrazioni comunali fino a quelle statali. Grazie a Fit4Co, essi possono sviluppare numerosi progetti transfrontalieri ben strutturati per l'attuazione diretta da parte dei partner del progetto o per la partecipazione a bandi degli enti di finanziamento".
Anche la tavola rotonda che ha concluso la prima giornata di lavoro ha riscosso interesse. Numerosi ospiti hanno raccontato la storia del progetto culturale transfrontaliero "Rifugio aperto Helm", attuato nell'area CLLD Dolomiti Live. Erano presenti i sindaci di Sesto Pusteria Thomas Simmerer e della tirolese Sillian Franz Schneider, nonché i rappresentanti delle associazioni alpine della Val Pusteria e del Tirolo orientale. L'evento è stato organizzato in collaborazione con Interreg CLLD Dolomiti Live.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet dell’Euregio: www.fit4co.eu