"Bella Ciao", alla scoperta della canzone popolare italiana
Un progetto potente e rivoluzionario che torna dopo cinquant'anni dalla sua prima messa in scena con un nuovo arrangiamento musicale grazie a strumentisti di prim'ordine e a voci tra le più belle del nostro Paese. Ogni Paese ha tradizioni ed elementi unificanti. Uno dei più importanti...
Leggi
Prevenzione vaccinale: gli appuntamenti di giovedì 27 luglio
Doppio appuntamento sulla prevenzione vaccinale giovedì 27 luglio alle ore 20.30. Un incontro si terrà a Cles, nella sala polifunzionale della filiale della Cassa Rurale di Tuenno e sarà condotto dal direttore del dipartimento di prevenzione dell’Apss Marino Migazzi, mentre a Trento,...
Leggi
"I sapori dell’arte" sabato a Sanzeno l'inaugurazione
"I sapori dell’arte. Arte a confronto con il colore e la bellezza del cibo, da de Chirico al contemporaneo" verrà inaugurata sabato 29 luglio presso Casa de Gentili a Sanzeno (Tn). L’esposizione, curata da Marcello Nebl con la collaborazione di Pietro Weber e di Lucia Barison...
Leggi
Gli studenti dell’Università di Trento si aggiudicano la prima Enactus Italia National Competition e volano a Londra
Scenografie teatrali dal legno scarto della produzione e nuove occasioni di incontro tra culture grazie alla scoperta delle tradizioni culinarie. Gli studenti dell’ateneo trentino si aggiudicano la prima edizione della Enactus Italia National Competition, con due progetti all’insegna...
Leggi
Orso: installate le trappole per la radiocollarizzazione e l'identificazione genetica
Dando seguito all'ordinanza firmata ieri dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, Il Servizio foreste e fauna ha provveduto ad installare nell'area di Terlago ed altre adiacenti, oggetto dell'attacco dell'orso avvenuto sabato, delle trappole per la cattura dei...
Leggi
Bim dell'Adige e Provincia insieme per il lavoro: tutti assunti i 350 disoccupati da impiegare nei Comuni nei mesi estivi
Il Servizio Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale conferma l’avvenuta assunzione in questi giorni dei circa 350 disoccupati che saranno impegnati per i mesi estivi nell’ambito all'iniziativa straordinaria avviata lo scorso maggio dal Consorzio dei Comuni del Bacino imbrifero...
Leggi
Turismo, un giugno da ricordare
Per gli arrivi un aumento del 34% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e per le presenze un +28,4%: sono i dati, contenuti nella stima dell’andamento del movimento turistico fatta da Ispat, l’Istituto provinciale di statistica, che meglio riassumono un mese di giugno da ricordare...
Leggi
Nasce il Club trentino degli investitori, fondato nell’ambito del programma per la cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Austria
Le migliori startup trentine possono contare su dei veri e propri “angeli del business”: oltre 30 investitori finanziari ed industriali pronti a fornire loro capitali e know-how per trasformare le loro idee innovative in progetti imprenditoriali di successo. È stato fondato infatti il...
Leggi
Lauree delle professioni sanitarie: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona per l’anno accademico 2017/2018. Nelle sedi del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e di Rovereto sono...
Leggi
"Lasciati andare" al Cinema in Cortile
Prosegue la rassegna "Cinema in cortile", promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino: giovedì 27 luglio è in programma "Lasciati andare" di Francesco Amato. Appuntamento presso il...
Leggi
Esordio di successo per la monoposto targata Unitrento
Primo premio assoluto per la miglior soluzione di telemetria e ottime performance nelle prove statiche. L’Ateneo trentino ha partecipato per la prima volta alla competizione della Society of Automotive Engineers. Con Chimera, un bolide a propulsione elettrica, ha corso in Formula SAE lo...
Leggi
Pier Luigi Sacco sarà il nuovo direttore dell'IRVAPP
Sarà Pier Luigi Sacco il nuovo direttore dell’ IRVAPP, l’Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (Trento). Il mandato avrà durata triennale, a partire dal gennaio 2018, momento in cui il nuovo direttore succederà ad Antonio...
Leggi
Prevenzione vaccinale: mercoledì 26 luglio tre incontri
I prossimi incontri informativi sulla prevenzione vaccinale organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dalle Comunità di Valle, dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Consulta per la salute si terranno mercoledì 26 luglio a Primiero, Rovereto e Malé. Il primo...
Leggi
Video del mese Euregio: rappresentanza a Bruxelles e tunnel del Brennero
Per conoscere lo stato dei lavori del Tunnel di Base del Brennero sono nati i centri informativi sul BBT; proprio uno di questi Infopoint, quello di Fortezza in Alto Adige, è il protagonista di uno dei video di giugno dell'Euregio, in particolare quello legato al luogo del mese. Nella...
Leggi
Strike: per candidarsi c’è tempo fino a lunedì 31 luglio
Scade lunedì prossimo, 31 luglio, la possibilità per under 35 (residenti, domiciliati, nati in provincia di Trento o in quelle vicine) per candidarsi alla seconda edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso che raccoglie storie che possano motivare altri...
Leggi
“Talìa”: giovani donne e imprese, più vicine grazie al digitale
Un’opportunità per venti donne con meno di 36 anni, disoccupate e laureate in discipline non scientifiche, che non rientrano nell'ambito Stem - Science, Technology, Engineering and Mathematichs; un percorso formativo di sviluppo delle competenze digitali di 91 ore e un tirocinio in...
Leggi
Quartetto Kelemen, la grande classica sul Lagorai
I giovani musicisti di questa formazione d'archi hanno saputo imporsi a livello internazionale con una musica che pescando al repertorio classico sa emozionare e conquistare. Tra gli autori saranno proposti anche Schubert, Haydn e Beethoven Una formazione d'archi con Barnabás Kelemen al...
Leggi
Riorganizzazione dell'Azienda sanitaria: approvato il Regolamento
Un anno di tempo per passare da una gestione basata su 6 articolazioni organizzative fondamentali (AOF) e 21 strutture complesse tecnico/amministrative, ad una gestione più snella con 3 AOF (Dipartimento prevenzione, Servizio territoriale e Servizio ospedaliero provinciale), 6 dipartimenti...
Leggi