Prosegue il trilinguismo: in arrivo 2 milioni di euro per la formazione linguistica degli insegnanti
Attivare percorsi di formazione di lingua inglese e tedesca al fine di preparare gli insegnanti al conseguimento delle certificazioni linguistiche internazionali di livello B1, B2 e C1. Questo l'obiettivo di una delibera, approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo...
Leggi
Un settembre "ottobrino"
Come spesso accade in settembre, anche il mese appena trascorso è stato caratterizzato dal passaggio di perturbazioni atlantiche che hanno permesso l’afflusso di aria più fresca ed a tratti instabile: il tempo è risultato tipicamente autunnale e, essendo più fresco, è stato spesso...
Leggi
Concorso per due posti da dirigente
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di dirigente e il conseguente conferimento di due incarichi (Antincendi e protezione civile e Opere stradali e ferroviarie). Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno...
Leggi
I piccoli musei del Trentino, una risorsa da valorizzare
In Italia ci sono oltre 10 mila musei, in Trentino oltre una cinquantina: parliamo di piccoli musei, realtà che nelle varie zone e valli rappresentano spesso punti di riferimento importanti per la salvaguardia di tradizioni e valorizzazioni di beni culturali. Del significato e delle...
Leggi
Trento, porte aperte alla residenza Fersina
Porte aperte alla residenza Fersina di Via al Desert a Trento, struttura di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. Domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 14.00 alle 19.00, i profughi incontreranno la comunità. L’iniziativa rientra nella Settimana dell’Accoglienza 2017...
Leggi
Rossi a Roma: positivo l'incontro con il premier Gentiloni
Un incontro senz’altro positivo quello chiusosi pochi minuti fa a Roma fra il presidente Ugo Rossi, assieme al collega altoatesino Kompatscher, e il premier Paolo Gentiloni. Nel corso del colloquio il presidente del Consiglio ha confermato la volontà del Governo di raggiungere...
Leggi
Workshop sull’emigrazione, il liceo “da Vinci” a Lampedusa
Incontri, dibattiti e confronti a Lampedusa, in Sicilia, per discutere di emigrazione in una serie di workshop. Il progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”, promosso dal Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) con il “Comitato 3 ottobre” si è svolto...
Leggi
Riorganizzazione Apss, dalla prossima settimana il Consiglio di direzione incontra i dipendenti
Il Consiglio di direzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari inizia la settimana prossima un tour di presentazione della riorganizzazione in atto a seguito dell’approvazione, da parte della Giunta provinciale, del nuovo regolamento aziendale. Il direttore generale Paolo...
Leggi
Religion Today: venti anni che hanno cambiato il mondo
Venti anni che hanno cambiato il mondo. Questo il titolo con cui il Religion Today Filmfestival torna a Trento – con anteprime e appendici anche in altre località trentine e fuori provincia – tra il 13 e il 22 ottobre prossimi, cogliendo la significativa ricorrenza del ventennale come...
Leggi
"Il tempo del silenzio. Arte, storia e volti del Santuario di San Romedio"
Lunedì 9 ottobre alle ore 17.30 al Polo culturale diocesano Vigilianum, nell’ambito degli appuntamenti che scandiscono l’attesa del 20° Religion Today Filmfestival, verrà presentato per la prima volta al pubblico il documentario "Il tempo del silenzio. Arte, storia e volti del...
Leggi
Ci facciamo in 4 per sostenere le imprese: c'è ancora tempo per aderire ai 4 bandi per le PMI
E’ una delle grandi innovazioni strategiche di questa legislatura: utilizzare una parte consistente dei Fondi europei per sostenere le imprese, soprattutto piccole e medie. Parliamo di circa 18 milioni di euro, a disposizione delle PMI del Trentino per raggiungere obiettivi di qualità,...
Leggi
Promemoria_Auschwitz.EU: sono aperte le preiscrizioni
Promemoria_Auschwitz.EU darà la possibilità a più di trecento giovani altoatesini, trentini e tirolesi, di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. Nei mesi di novembre, dicembre e gennaio è previsto il percorso formativo, mentre tra...
Leggi
Daldoss: "Acqua e pace sono due facce della stessa medaglia"
"L'acqua: da sempre la riteniamo un grande bene comune, l'abbiamo difesa a livello statale e provinciale. Acqua e pace sono due facce della stessa medaglia. In questa terra siamo riusciti a costruire qualcosa di grande, mi riferisco a Maria Dolens che è un esempio positivo di pace per...
Leggi
#cambiailvolontariato, cambia la società: a Trento la "Festa al Volo"
Dal 6 all’8 ottobre Non Profit Network – CSV Trentino, presso Trento Fiere in via Briamasco 2, organizza un grande evento dedicato ai volontari, con più di 90 enti del terzo settore fra i più significativi del territorio, numerosi workshop e tante iniziative sulle buone pratiche...
Leggi
A Rovereto la produzione di colliri per la cura di patologie dell’occhio
Da fine settembre il Centro trasfusionale di Rovereto produce, in accordo con gli specialisti dell’Unità operativa multizonale di oculistica, il siero collirio autologo, un preparato che viene usato per curare la secchezza oculare nelle forme importanti e scarsamente rispondenti ad altre...
Leggi
Le Dolomiti - Premio Dino Buzzati - viste da fotografi di tutto il mondo
Da giovedì 5 ottobre alla Casa SAT Laboratorio alpino Dolomiti UNESCO è allestita la mostra fotografica "La cartolina delle Dolomiti - Premio Dino Buzzati" ideata e curata dall'assessorato provinciale alla pianificazione territoriale di Pordenone. La rassegna itinerante si...
Leggi
50 anni del Pup: venerdì a Malè il primo incontro tematico
Approvato l'11 agosto del 1967, il primo Piano urbanistico provinciale compie cinquant'anni e continua a fare parlare di sé, ora anche con alcuni incontri tematici sul territorio, aperti a tutta la popolazione. L'obiettivo è duplice: fare memoria del passato ma anche ragionare sul...
Leggi
Tutor sportivo a scuola: un progetto di successo
Il progetto è nato nel 2012 quando il Dipartimento della Conoscenza ha introdotto nelle scuole superiori trentine il tutor sportivo, ovvero un insegnante quale figura di raccordo tra la scuola e il sistema sportivo del territorio con il compito di “accompagnare” gli studenti-atleti che,...
Leggi