Pulcinella stende a Trento «La tovaglia di Carnevale»
"La tovaglia di carnevale", iniziativa organizzata quest'anno per la settima volta da "Bottega Buffa CircoVacanti", continua il suo impegno di divulgazione culturale, riportando in luce i grandi temi che fecero e dovrebbero continuare a fare del Carnevale una festa...
Leggi
Costruire il Trentino: premiati gli interventi della Soprintendenza
Ci sono anche due interventi realizzati dalla Soprintendenza provinciale per i Beni culturali, fra i riconoscimenti assegnati per il Premio di architettura "Costruire il Trentino". Si tratta di Forte Pozzacchio, il cui progetto di restauro, curato da Francesco Collotti, Giacomo...
Leggi
Arrivano dal ghetto di Terezin i disegni e le parole dei bambini
Disegni e poesie realizzati dai bambini prigionieri nel ghetto di Terezin, il più grande campo di concentramento della Cecoslovacchia, saranno in mostra a Strigno nel Comune di Castel Ivano dal 29 gennaio al 16 febbraio e, successivamente, a Castello Tesino dal 20 febbraio al 10 marzo....
Leggi
Rovereto: inaugurata la sede del Laboratorio di rigenerazione urbana
Il Laboratorio sulla Rigenerazione Urbana di Rovereto era già stato istituito di fatto. Ora – come annunciato a suo tempo - è anche un luogo "fisico": la ex -sede del Catasto, messa a disposizione dalla Regione, dove è stato inaugurato un ufficio per consentire il...
Leggi
La voce dei cittadini al secondo appuntamento con la sostenibilità
Una platea di oltre 500 persone ha partecipato ieri sera al convegno “Progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, il percorso continua”, secondo incontro annuale di dialogo e confronto con la cittadinanza sul tema della sostenibilità, organizzato da APOT, l’Associazione Produttori...
Leggi
Torna domenica la rubrica VivinTrentino
Torna domenica 28 gennaio su RAI 3 alle ore 09.15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della struttura di programmazione della sede RAI di Trento, in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento.
Leggi
Nuove risorse per il sostegno alle infrastrutture della ricerca
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessora provinciale competente, ha deciso di stanziare 9.500.000 euro, di cui 5 milioni sull'esercizio finanziario 2018 e i rimanenti 4,5 milioni sul 2019, per la realizzazione di investimenti strategici nel campo delle infrastrutture della ricerca....
Leggi
Approvato il bilancio dell’ Agenzia per la depurazione (ADEP) per gli esercizi 2018-2020
Oltre 29.791.000 di euro per il 2018, oltre 31.314.000 per il 2019 e circa 16.000.000 per il 2020: sono le entrate dell’Agenzia della depurazione destinate agli investimenti e che derivano da assegnazioni della Provincia autonoma di Trento previste in particolare per alcune opere...
Leggi
Sviluppo dello Ski Stadium Aloch, nuova pista da sci: 3.450.000 euro di finanziamento
Si investe negli impianti sportivi, con un occhio particolare in favore dei giovani. 3.450.000 euro, a tanto ammonta infatti il contributo, a carico della Provincia autonoma di Trento e del CONI, con cui viene finanziato il progetto denominato “Sviluppo e valorizzazione dello Ski Stadium...
Leggi
Sostegno alle imprese: approvato il bilancio 2018/2020 di APIAE
Sviluppare la ricerca industriale, sgravare il carico fiscale delle imprese, sostenerne la competitività, l’innovazione e l’apertura ai mercati internazionali. Questi gli obiettivi perseguiti dall'Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attività economiche. La Giunta, oggi, su...
Leggi
Premio internazionale Alcide De Gasperi: nominata la giuria dell'ottava edizione
Si avvicina l'ottava edizione del premio internazionale Alcide De Gasperi, intitolato ai "Costruttori d'Europa". Stamani la Giunta provinciale ha nominato la Giuria a cui spetta l'individuazione della personalità a cui assegnare l'ambito riconoscimento: ne fanno parte il...
Leggi
Nasce l’Osservatorio provinciale sulla mobilità sostenibile
E’ uno degli elementi centrali della nuova normativa in materia di mobilità sostenibile, che punta con decisione a sviluppare una serie di processi partecipativi che possano contribuire alle scelte sulle questioni della mobilità, quanto mai importanti per il futuro del Trentino. Si...
Leggi
Certificazione delle competenze: dal 1° febbraio al 30 marzo 2018 l’accreditamento degli enti
Ci sarà tempo dal 1° febbraio a venerdì 30 marzo 2018 per presentare la domanda di accreditamento per gli enti interessati a erogare servizi di validazione e certificazione delle competenze. L’accreditamento degli enti costituisce il primo passo operativo del Sistema provinciale di...
Leggi
A 100 anni dalla Grande Guerra: anche l'Ana e l'Arciduca Martino d'Austria-Este a Trento per un abbraccio di pace
Ci saranno anche il presidente nazionale dell'Associazione nazionale alpini-Ana Sebastiano Favero e l'Arciduca Martino d'Austria–Este, martedì 30 gennaio alla Sala Marangonerie del castello del Buonconsiglio di Trento, per il primo grande evento del 2018 dedicato al centenario dalla fine...
Leggi
Giorno della Memoria: per non dimenticare
Il 27 gennaio di ogni anno la comunità internazionale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quel giorno, nel 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa...
Leggi
Innovazione didattica: si amplia in Trentino l’offerta del liceo in quattro anni
Si amplia in Trentino la sperimentazione dei percorsi di liceo in quattro anni. Dopo l’avvio, nell’anno in corso, presso l’Istituto Martini di Mezzolombardo del primo percorso quadriennale di liceo scientifico, opzione scienze applicate, la Giunta ha autorizzato oggi, l’Istituto...
Leggi
Detenuti e reinserimento sociale: un impegno importante che si rinnova
Nel 2017 nel carcere di Spini di Gardolo vi sono stati 350 accessi ai corsi formativi organizzati per i detenuti dalle scuole trentine, fra moduli di alfabetizzazione o professionali e percorsi annuali per l'acquisizione del diploma di scuola secondaria di 1° e 2° grado o di una...
Leggi