Comunicati

Attualità , Pubblica Amministrazione
Domenica, 19 Luglio 2020

Stava 35 anni dopo. Fugatti: "Diamo alla memoria gli occhi di un bambino."

"Se anche i più piccoli, guardando al passato, riescono a coglierne il messaggio, allora siamo sulla strada giusta nel nostro compito di tramandare loro le esperienze più significative che hanno segnato la storia della nostra comunità." È questo in sintesi il messaggio che...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Sabato, 18 Luglio 2020

Coronavirus: task force al lavoro su un sospetto focolaio

Tre nuovi casi positivi e task force al lavoro per isolare un sospetto nuovo focolaio Covid 19 in Trentino. Lo conferma il rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che sta indagando per ricostruire i contatti relativi ai tre nuovi contagiati che appartengono tutti...


Leggi
Ambiente
Sabato, 18 Luglio 2020

Strada forestale in località Crepac di Moena, la più idonea viabilità forestale per il recupero del legname

La tempesta Vaia ha causato la completa distruzione del bosco nella fascia di versante compreso tra le strade comunali di Penia e Medil, in destra Avisio. La necessità di recuperare in quel tratto circa 16.000 m3 di legname (quanto normalmente viene tagliato in 3 anni nell’intero...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 18 Luglio 2020

Francesca Gino ospite di “LINK – Connessi con il futuro. Idee per ripartire”

Francesca Gino, originaria di Tione ma da anni negli Stati Uniti d’America, dove insegna alla Harvard Business School come professore ordinario di amministrazione aziendale, è l’ospite della nona puntata di “LINK - Connessi con il futuro”, il format web prodotto da Trentino Sviluppo...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Sabato, 18 Luglio 2020

Domani in diretta Tv e streaming la Santa Messa in suffragio delle 268 vittime di Stava

Era il 19 luglio del 1985 quando dai bacini di decantazione di Prestavel fuoriuscirono circa 180.000 metri cubi di fango che travolsero l'abitato di Stava causando la morte di 268 persone. Domani, nel 35° esimo del disastro, la Santa Messa in suffragio di tutte queste persone morte sarà...


Leggi
Attualità , Mobilità e trasporti
Sabato, 18 Luglio 2020

Fugatti e Tonina in visita all'ascensore panoramico inclinato del Bastione

Consente di raggiungere il Bastione Veneziano in 2 minuti e 30 secondi circa, il nuovo ascensore inclinato panoramico inaugurato lo scorso lunedì. L'ascensore ha uno sviluppo di 208 metri per un dislivello di 130 e consente, a regime, di trasportare fra le 400 e le 500 persone al giorno per...


Leggi
Mobilità e trasporti
Venerdì, 17 Luglio 2020

Per l’Alto Garda e Ledro, oltre 200 milioni di interventi infrastrutturali.

“Su questo territorio sono previsti e finanziati interventi infrastrutturali superiori ai 200 milioni di euro; sono interventi importanti legati alle peculiarità della zona e alla sua forte vocazione turistica. Proprio per questo, da parte nostra, c’è la volontà di mantenere gli...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 17 Luglio 2020

A Luserna l'insediamento di tre nuove imprese a vocazione territoriale

Un'idea emersa durante i lavori di approfondimento degli Stati generali della montagna con l'intento di dare prospettive di futuro alla minoranza linguistica cimbra e di sostenere l'economia del territorio. E' nato così il progetto “Per un nuovo futuro cimbro. idee e progetti per il...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 17 Luglio 2020

Via libera all’ascensore verticale tra Trento e Mesiano e alla pista ciclabile

La giunta provinciale ha approvato la variante urbanistica al Piano regolatore generale (Prg) del Comune di Trento che consentirà il collegamento ciclopedonale tra la città di Trento e la collina di Mesiano, grazie all’ascensore verticale. La delibera, a firma del vicepresidente ed...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 17 Luglio 2020

Precisazioni sulla continuità assistenziale e medicina turistica dell'Altopiano Paganella

In merito all’articolo uscito oggi sulla stampa locale nel quale si lamenta la mancanza del medico di guardia medica nella sede stagionale di Andalo preme evidenziare quanto segue.


Leggi
Attualità , Protezione civile
Venerdì, 17 Luglio 2020

Un patto di sicurezza per il Lago di Garda

“Siamo qui per un momento di riconoscimento del vostro lavoro, voi offrite quotidianamente, a cittadini e ospiti che fruiscono delle spiagge del lago di Garda un servizio di sicurezza importante e fondamentale. Un servizio realizzato grazie alla collaborazione di tutte le forze...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 17 Luglio 2020

Segnana alle Rsa: “Continueremo a lavorare insieme per tutelare ospiti e lavoratori”

Il Covid 19 lascia, nello spirito oltre che nel corpo, cicatrici indelebili. Le più evidenti le portano quelle strutture che per missione ospitano i soggetti più fragili: gli anziani. È comprensibile che le situazioni più delicate ruotino ancora attorno a queste realtà, che oggi si...


Leggi
Attualità , Protezione civile
Venerdì, 17 Luglio 2020

Coronavirus: sesto giorno senza contagi. Nessun ricovero

Prosegue fortunatamente il trend positivo dal fronte contagi Covid 19 in Trentino dove, per il sesto giorno consecutivo, non si registrano nuovi casi positivi e parallelamente anche nessun decesso causato dal Coronavirus. A confermarlo come sempre il rapporto quotidiano dell’Azienda...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 17 Luglio 2020

“Operazione ascolto” famiglie, bambini, ragazzi: ecco l’analisi di dettaglio dei 21.626 questionari

Il 9 luglio scorso è stata presentata in conferenza stampa una breve presentazione dei risultati di 21.626 questionari – intitolati “Ri-emergere” - compilati da famiglie, bambini e ragazzi nel periodo del lockdown tra il 28 aprile e il 19 maggio 2020. Hanno risposto al questionario...


Leggi
Europa e attività internazionali , Mobilità e trasporti
Venerdì, 17 Luglio 2020

“Euregio 2 Plus”, dal 1° agosto un biglietto giornaliero transfrontaliero

Dal 1° agosto sarà disponibile “Euregio 2 Plus”, un biglietto giornaliero transfrontaliero per viaggiare in Trentino, Alto Adige e Tirolo sui mezzi pubblici. Lo prevede una convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano e l'Autorità per i trasporti del Tirolo, che introduce il...


Leggi
Pubblica Amministrazione , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 17 Luglio 2020

Opere pubbliche: un supervisore per accelerare i processi amministrativi

La ripresa post Covid passa anche attraverso la realizzazione delle opere pubbliche. Per questo, la Giunta provinciale ha approvato un nuovo documento di programmazione settoriale, stanziando 203 milioni di euro. Adesso occorre accelerare e porte a compito alcune opere di grande rilevanza...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Lavoro e occupazione
Venerdì, 17 Luglio 2020

Aiuti alle imprese nel post-lockdown: ampliata la platea dei beneficiari e prorogato al 30 settembre il termine per la presentazione delle domande

Continuano ininterrotte le procedure di erogazione del contributo a fondo perduto destinato agli operatori economici per le sofferenze dovute al lockdown causato dall’epidemia Covid 19. In virtù dei risultati raggiunti - ad oggi sono passate in pagamento 10.300 posizioni per un importo di...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 17 Luglio 2020

Ripresa Trentino: ampliati i finanziamenti ed estese le durate a seguito dell’entrata in vigore della norma nazionale

Il Protocollo Ripresa Trentino ha permesso l'erogazione, al 15 luglio, di circa 186 milioni di finanziamenti a favore di operatori economici danneggiati dall'emergenza epidemiologica da Covid-19. Forte dei risultati raggiunti, la Giunta provinciale ha dato oggi il suo via libera – su...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 17 Luglio 2020

Comunità Alto Garda e Ledro, approvati i piani stralcio delle aree produttive e della mobilità

La giunta provinciale, su iniziativa del vicepresidente ed assessore provinciale all’urbanistica Mario Tonina, ha approvato i Piani stralcio del piano territoriale relativi alle aree produttive del settore secondario e alla mobilità della Comunità Alto Garda e Ledro. Il via libera alla...


Leggi

Cerca