Digitali e verdi, ecco come saranno le imprese europee
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Verso un modello di sviluppo economico più sostenibile, inclusivo, intelligente e tecnologico: la Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), ente strumentale della Provincia autonoma di Trento che si occupa di valorizzare i risultati della ricerca trentina, ha...
Leggi
La classifica delle città in base alla qualità della vita per generazioni
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La nuova classifica del Sole 24 Ore basata sulla qualità della vita premia le province con il miglior contesto di vita per fasce di età. In vetta alla classifica generazionale ci sono Aosta (bambini) Piacenza (giovani) e Cagliari (anziani). Trento si posiziona in...
Leggi
Immaginare le città del futuro come fondamentale driver del cambiamento
La città è sempre più al centro di un dibattito importante anche dopo la fine dell’emergenza legata alla pandemia. Il Covid 19 ha sicuramente cambiato la nostra percezione degli spazi cittadini (case, uffici, negozi) ma non c’è stata quella fuga dai centri urbani verso i borghi e i...
Leggi
La biodiversità tra ordine e disordine e il nuovo centro nazionale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La biodiversità è al centro dell'incontro organizzato oggi pomeriggio dalla Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Un appuntamento tutto dedicato all' importanza della ricchezza di vita sulla terra e alla necessità di preservarla per le...
Leggi
Libia e Iran, tra petrolio gas e instabilità politica
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Faide interne, lotte tra fazioni, tribù in guerra tra di loro, un intreccio di interessi economici e politici a livello internazionale incide pesantemente (e non da oggi) sull'estrazione di petrolio e gas in Libia e in Iran e di conseguenza sugli...
Leggi
Die digitale Revolution und ihre Auswirkungen auf die Berufswelt
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Der Arbeitsmarkt muss sich immer stärker mit dem schnellen, durch die digitale Wirtschaft verursachten Wandel auseinandersetzen. Auch deshalb kann man von einer regelrechten digitalen Revolution sprechen, die die Parameter der verschiedenen Berufe grundlegend...
Leggi
Privati sempre più protagonisti nella conquista dello spazio
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Nuove sfide nello spazio e ruolo dei soggetti privati al centro del dibattito, domenica pomeriggio organizzato all'Itas Forum. Il Vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabo, ha esordito riordando che: “Nel primo trimestre 2022, chi ha lanciato più razzi...
Leggi
Scommettere sui giovani per garantire un futuro alle terre alte
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Terre alte da valorizzare e continuare a rendere attrattive. Un tema al centro del dibattito dedicato alla macroregione alpina, nell’ambito del Festival dell’economia di Trento, al quale hanno preso parte l’assessore provinciale all’istruzione, università...
Leggi
Parità di genere, urgente cambiare rotta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia?...
Leggi
Cyber Security, non solo difesa ma anche strumento di sviluppo economico
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Con la digitalizzazione in atto, la cyber security diventa un tema di grande rilevanza. Al Festival Economia di Trento, Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole 24 Ore modera la tavola rotonda dedicata alla cyber security, con Marco Comastri, CEO Tinexta Cyber,...
Leggi
Parità ed empowerment femminile
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Paola Severino, uno dei più affermati avvocati italiani, vicepresidente dell’Università Luiss, nominata dal premier Mario Draghi presidente della SNA, la Scuola nazionale della pubblica amministrazione, già ministra «tecnica» della giustizia, ha dato due...
Leggi
Bonomi al Teatro Sociale. A seguire il Generale Allen e la cerimonia conclusiva del Festival dell’Economia di Trento
Cambia ora e sede l’intervento di Carlo Bonomi, Presidente Confindustria programmato questo pomeriggio, ultimo giorno del Festival dell’Economia di Trento. Bonomi è atteso alle ore 17.30 al Teatro Sociale (non più al Palazzo della Regione) e dialogherà con Silvia Sciorilli Borrelli,...
Leggi
Scelte socialmente responsabili delle aziende: il ruolo di azionisti e consumatori
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Negli ultimi decenni le imprese hanno capito che la loro sopravvivenza e il raggiungimento del successo sui mercati richiedono anche l’assolvimento di impegni di natura sociale e ambientale. Chi sceglie questa strada ha più chance di far sentire la propria voce...
Leggi
Le comunità educanti: l’educazione tra locale e digitale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Oggi alla Fondazione Caritro sono stati presentati il progetto di ricerca “Verso una comunità educante” e la piattaforma digitale “LoSo”, due iniziate della Fondazione Franco Demarchi finalizzate a fornire strumenti operativi per far emergere le...
Leggi
Energiewende: Kein ideologischer Ansatz, sondern ein ernsthafter und realistischer Prozess
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Wie steht es um die Wirtschaft? Nur wenige Personen können eine realistischere und genauere Momentaufnahme der aktuellen Situation geben als Emma Marcegaglia, Präsidentin und Geschäftsführerin der Marcegaglia-Gruppe, ehemalige Präsidentin der...
Leggi
Tra cinquant'anni 12 milioni di italiani in meno
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Siamo il secondo Paese al mondo che conta più vecchi, si vive di più e anche meglio, ma non c'è ricambio generazionale con un tasso di fecondità sempre più basso tanto da arrivare (e non da oggi) ad una media di 1,5 figli per donna. In questa situazione si...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di domenica 5 giugno 2022
Sono 99 oggi i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 in Trentino che conferma fortunatamente l’assenza di decessi. Migliora anche la situazione dei ricoveri che scendono a 24, dopo che ieri si sono registrate 4 dimissioni a fronte di 2 nuovi ingressi. In rianimazione...
Leggi
Materia Futuro, riflessioni su lavoro, ambiente e genetica con il Nobel McFadden
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS Guido Carli, Luca Beverina, Professore Ordinario dell’Università di Milano-Bicocca e Carlo Barbante, Direttore Istituto Scienze Polari, hanno proposto alcune riflessioni sul futuro del lavoro, delle risorse produttive...
Leggi
L’innovazione tra economia e politica: il mondo quantistico di Armen Sarkissian
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Stiamo vivendo cambiamenti radicali: ci sono stati progressi tecnologici eccellenti e viviamo il crocevia di un'epoca che sta cambiando velocemente il mondo, che non è più basato sulla netta contrapposizione tra Oriente e Occidente, ma su schieramenti più...
Leggi
La potenza del dialogo per uscire dal disordine: la lezione attuale di “Nino” Andreatta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Per uscire dal disordine e entrare in un nuovo ordine bisogna recuperare la potenza del dialogo. Perché il confronto è il motore del mondo e la storia va intesa come una possibile aperta, secondo la visione del filosofo Dietrich Bonhoeffer. È questo quanto...
Leggi